NIO ha ufficialmente lanciato il nuovo SUV elettrico ES6. Nonostante le dimensioni compatte dell’ES6, NIO si aspetta risultati significativi dal suo SUV elettrico di seconda generazione.
NIO ha inizialmente presentato l’ES6 nel 2018 come alternativa più economica all’ES8, iniziando le consegne alla fine del 2019.
L’ES6 è stato il modello principale per NIO sin dal lancio come SUV meno costoso del marchio. Secondo le informazioni di CnEVPost, l’ES6 ha rappresentato quasi il 64% delle vendite di NIO nel 2020, il 45% nel 2021 e il 46% secondo i dati disponibili del 2022.
⚡️ Leggi anche: Xiaomi Mi Scooter 4, 4 Lite e 4 Pro – Specifiche tecniche
Con l’introduzione della piattaforma di aggiornamento NT 2.0 EV, NIO si concentra sui suoi modelli di seconda generazione.
Tutti i modelli NT 2.0 sono assistiti dal supercomputer NIO Adam, alimentato da quattro system-on-chip (SoC) Nvidia DRIVE Orin.
Grazie alla tecnologia Nvidia, il supercomputer NIO Adam offre 1.000 trilioni di operazioni al secondo per gestire un gran numero di applicazioni e reti necessarie per alimentare veicoli autonomi.
L’ES7 è stato il primo a presentare la nuova tecnologia, seguito dall’ET5, ES7, EC7 e dal ES8 di seconda generazione. Ora, NIO ha lanciato la seconda generazione di ES6, ciò che molti definiscono il modello più importante del produttore di veicoli elettrici.
⚡️ Leggi anche: Nio 200.000 ordini elettrici
NIO ha tenuto un evento di lancio su diverse piattaforme mediatiche, svelando il nuovo modello ES6. Il nuovo ES6 presenta un design esterno elegante che rappresenta l’evoluzione di NIO con fari multibeam intelligenti, fanali posteriori Illuminablade e bassa resistenza all’aria.
Dimensioni e caratteristiche del NIO ES6
Il SUV compatto è lungo 4.854 mm, largo 1.995 mm e alto 1.703 mm, leggermente più grande rispetto alla generazione precedente.
Alimentato da un motore anteriore da 150 kW e un motore posteriore da 210 kW, l’ES6 offre fino a 482 CV (360 kW) per accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.
I favolosi interni del Nio ES6
All’interno, l’ES6 presenta un rinnovamento completo con una plancia digitale avanzata.
L’aggiornamento include un design avvolgente a doppio strato e sedili premium di alta qualità. Inoltre, con la “modalità gravità zero”, il sedile copilota si trasforma essenzialmente in un letto reclinando di 160 gradi e sollevando il poggiapiedi.
Nio offrirà inizialmente il nuovo ES6 in due opzioni di batteria, una da 75 kWh, che offre un’autonomia di 490 km secondo lo standard CLTC, o un pacco da 100 kWh per un’autonomia di 625 km, entrambi disponibili per la consegna dal 25 maggio.
Il produttore di veicoli elettrici ha anche anticipato l’arrivo di una batteria a stato semisolido da 150 kWh, disponibile da luglio, che offrirà un’autonomia di 930 km.
La seconda generazione di NIO ES6 avrà un prezzo di partenza di 52.100 dollari per la versione con batteria da 75 kWh e di 60.300 dollari per la versione con batteria a maggiore autonomia da 100 kWh.
Il NIO ES6 sarà chiamato EL6 in Europa a causa di una controversia sul marchio con Audi riguardo al suo modello a benzina S6.
Il prezzo dell’ES6 secondo voi è allineato al resto del mercato?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…