carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheNissan svela il concept del suo nuovo crossover Arizon al Motor Show...

    Nissan svela il concept del suo nuovo crossover Arizon al Motor Show di Shanghai

    Lo Shanghai Auto Show è tradizionalmente diventato un luogo non solo per le anteprime dei modelli di produzione, ma anche per la dimostrazione di concept car, che consentono di comprendere il linguaggio del design delle future novità di un particolare marchio; Nissan Motor non fa eccezione e ha mostrato al pubblico il concept crossover Arizon, che in generale fa capire come potrebbero essere i futuri veicoli elettrici del marchio giapponese.

    Il concept Arizon è opera della divisione cinese di Nissan, sviluppato sulla base della piattaforma modulare CMF EV dell’Alleanza Renault-Nissan, ha un design esterno futuristico, risulta difficile dire però, se le porte a battente laterali senza montante centrale saranno mantenute nella produzione di serie, di solito una soluzione del genere è un compromesso in termini di costi di sicurezza, perché la carrozzeria perde uno degli elementi strutturali importanti come il montante B.  

    ⚡️ Leggi anche: Bikeup 2023 – Ci vediamo a Bergamo e Torino

    Nissan svela il concept del suo nuovo crossover arizon al motor show di shanghai | elettronauti It elettronauti
    Concept arizon vista laterale | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: “Opposite United” ispirazione e filosofia del design KIA

    Interni futuristici

    Al suo interno troviamo un’abitacolo spazioso e tecnologico, dotato di un tetto panoramico che può essere oscurato automaticamente grazie alle proprietà elettrocromiche a seconda delle condizioni di illuminazione e delle preferenze del proprietario dell’auto,

    Nissan svela il concept del suo nuovo crossover arizon al motor show di shanghai | elettronauti It elettronauti
    Concept arizon interni | elettronauti It

    Il design del pannello frontale è tradizionalmente minimal, ed è previsto di un unico display rettangolare per la visualizzazione delle letture dello strumento e delle informazioni ausiliarie, nell’area della console centrale i controlli più usati sono posizionati su un pannello separato, quindi, l’utente non sarà completamente dipende dal touch screen, l’assistente di bordo virtuale con un innovativo sistema di illuminazione interna interattiva regolerà la retroilluminazione nelle modalità Relax, Sleep e persino Surprise in base al riconoscimento facciale.

    Attenzione sarà posta anche sul miglioramento dell’assistente digitale Eporo, che potrà avere una conversazione significativa con l’autista e con i passeggeri, le sue risposte dipenderanno da una serie di fattori, tra cui l’ora del giorno e l’anno, nonché altri dati esterni,  

    È improbabile che il concept entri in produzione, ma alcune delle sue caratteristiche potrebbero essere utilizzate dai futuri veicoli elettrici del marchio.

    Ricordiamo che Nissan, sebbene sia uno dei più antichi produttori di veicoli elettrici, finora offre all’acquirente di massa solo due modelli elettrici “purosangue”: si tratta dell’attuale berlina Leaf e del crossover Ariya.

    La lineup futura di Nissan

    Entro la fine del decennio, Nissan prevede di rilasciare 19 nuovi modelli di veicoli elettrici, quindi il concept Arizon potrebbe condividere elementi di design con loro.

    Entro il 2030, Nissan prevede di aumentare la quota di veicoli elettrici nella sua struttura di vendita al 55%.

    La Cina è uno dei mercati tecnologicamente più avanzati al mondo.
    
    Il mercato e le esigenze dei consumatori stanno cambiando rapidamente, rendendo la Cina un motore globale dell'elettrificazione e un leader nei servizi di connettività automobilistica. C'è bisogno di un'elettrificazione estesa e di una sostenibilità del mercato avanzata, e stiamo lavorando duramente per soddisfarla.
    Ashwani Gupta, chief operating officer di Nissan

    Come vi pare questo concept? se entrasse in produzione, lo comprereste?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?