Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheNuova Volkswagen iD.3 2023 - Ecco cos’è cambiato con il restyling

    Nuova Volkswagen iD.3 2023 – Ecco cos’è cambiato con il restyling

    Presentata in “avant-première”, nell’articolo di Elettronauti di Dicembre dal nostro collaboratore Andrea Cornali, si può affermare che il marchio Volkswagen non ha perso tempo per correggere alcuni difetti della sua bestseller alla spina, la iD.3.

    Cos’è cambiato all’esterno

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Vista posteriore new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    La carrozzeria non è stata stravolta, ma il suo design e la presentazione interna è stata nettamente migliorata con materiali di alta qualità. Sono state tolte le fasce presenti nel terzo montante e la gamma di colori si è ampliata come la tonalità “Dark Olivine Green“, un verde metallizzato con riflessi dorati che porta un tocco di freschezza e originalità.

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Particolare del muso new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Si può notare che la fascia nera lucida sotto il parabrezza è stata rimossa, il cofano ingrandito nelle sue dimensioni guadagna delle nuove nervature ed è interamente in tinta con la carrozzeria.

    ⚡️ Leggi anche: Porsche Cayenne completamente elettrica arriva nel 2026

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Feritoie laterali new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Questa modifica fa allungare visivamente un muso anche lui ex novo, paraurti ridisegnato con delle feritoie laterali, delle prese d’aria funzionali che migliorano il coefficiente aerodinamico e danno alla new iD.3 un look più sportiveggiante.

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Nuova firma dei fanali posteriori new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    La Volkswagen non ha ritoccato il taglio dei gruppi ottici anteriori, ma ora sono di serie full LED ed optional LED Matrix. Per quanto riguarda i fanali posteriori, si può notare una nuova firma rielaborata in modo che anche la parte centrale incastonata nel baule sia illuminata (disegno a X delle luci stop).

    Cos’è cambiato nell’abitacolo

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Interni abitacolo new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Per migliorare la iD.3, Volkswagen afferma di aver ascoltato il feedback dei clienti. Uno dei grandi difetti della compatta elettrica era la sua presentazione interna, che mancava di prestigio. Per correggere questo problema, il produttore ha integrato nel cruscotto nuove superfici rivestite di schiuma usando i medesimi materiali presenti sulla Cupra Born.

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Cruscotto con nuove superfici rivestite di schiuma e cuciture a vista new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    L’impressione di qualità è rafforzata dalle nuove cuciture dei sedili anche essi sportivi con colori a contrasto e regolazioni elettriche, sistema lombare e funzione massaggio.

    ⚡️ Leggi anche: Model X Plaid sul banco!

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Sedili sportivi stile cupra born new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Anche le modanature delle porte sono state riviste con l’uso di microfibre composte da materiali riciclati e finiture davvero molto buone e morbide al tatto.

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Modanature interno porta new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Sempre tenendo conto del feedback dei clienti, al centro c’è il nuovo schermo d maggiori dimensioni, passato da 10 a 12 pollici, l’infotainment integra il software di ultima generazione 3.5 con tutti i sistemi di comfort ed assistenza evoluti, tra cui il comando vocale, una connettività migliorata.

    Nuova id 3 volkswagen 2023 ecco cosè cambiato con il restyling | elettronauti It elettronauti
    Nuovo sistema infotainment new restyling id 3 2023 | elettronauti It

    Aggiornato il sistema di pianificazione degli itinerari del navigatore, adesso si può inserire anche la modalità Plug & Charge e se ciò non basta vi è la possibilità di implementare nuove funzioni anche temporanee mediante degli aggiornamenti online, con pacchetti da scaricare. Nel tunnel centrale, sempre molto ergonomico, e ben strutturato, ci sono i portaoggetti e le prese USB con il Power Delivery.

    Cosa cambia parlando di tecnica

    Dotata di ricarica bi-direzionale fino a 11 kW per un utilizzo V2G, la gamma rimane per il momento semplificata. Un unico motore, il monoblocco montato posteriormente da 150 kW (204 CV) coppia di 310 Nm, simile a quello della Cupra Born.

    Le taglie del pacco batteria sono due: 58 kWh per la versione Pro e 77 kWh per la versione Pro S. La prima ha un’autonomia nel ciclo combinato WLTP di 426 km e per la seconda di 546 km, sempre con una sola ricarica.

    La versione Pro S ora può accettare una potenza di ricarica CC fino a 170 kW, rispetto ai 135 kW precedenti, mentre il modello Pro rimane a 120 kW.

    A titolo puramente informativo, se si sceglie la versione con pacco batteria maggiorato, i 5 posti a sedere sono un optional, si tratta di una scelta condizionata dal peso e dall’ergonomia. Una versione con batteria più piccola da 45 kWh adatta ad un uso prettamente urbano, arriverà successivamente.

    Volkswagen ha già aperto i pre-ordini per la iD.3 restyling, con consegne previste per l’autunno. Con questo è tutto, aspettiamo la versione GTX con un singolo motore che sarà sicuramente una sorella della CUPRA Born e-Boost.


    Voi cosa ne pensate del restyling della Volkswagen iD.3? Ditecelo nei commenti.

    Fonte

    5 2 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Alan Murarotto
    Alan Murarotto
    tecnico meccatronico, formatore automotive, professionista della mobilità. Aiuto i lettori a districarsi nel labirinto delle dinamiche che governano la transizione energetica, dalla burocrazia agli aspetti legati alla guida di veicoli elettrici e non solo, con accenni tecnici per una visione a 360°.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.