nVidia presenta Drive Thor, una nuova piattaforma per l’industria automobilistica, in particolare per i veicoli autonomi. La nuova soluzione per il successore del Drive Atlan semplifica lo sviluppo della tecnlologia nella vettura e la gestione di tutti i sistemi integrati, dall’infotainment alla sicurezza.
Drive Thor è un “super chip” di 77 miliardi di transistor con 2.000 TeraFlop (FP8) di potenza di calcolo e un’unità Transformer Engine il cui obiettivo principale è gestire la guida completamente autonoma del veicolo. Il vantaggio maggiore è che la nuova piattaforma è in grado di gestire anche il parcheggio, l’infotainment, la guida assistita e il monitoraggio di guidatore e passeggeri.
Un chip tuttofare
In effetti, oggi nelle auto ci sono molte diverse centraline di controllo, ciascuna dedicata a una o poche funzioni. Ciò complica inevitabilmente lo sviluppo, soprattutto quando le centraline devono lavorare in armonia tra loro. Drive Thor supera questo problema, consentendo agli sviluppatori di gestire tutto, da una singola unità di controllo alla possibilità di dedicare parti delle sue funzionalità all’intelligenza artificiale.
Il nuovo Drive Thor si basa su un’architettura aggiornabile che consente agli sviluppatori di trasferire il loro lavoro precedente, direttamente sulla nuova piattaforma. Sono stati aggiornati i core ARM Poseidon AE all’interno, rendendo la CPU una delle più potenti nel settore automobilistico.
⚡️ Leggi anche: Free To X abilita i POS per le CARTE DI CREDITO sulle COLONNINE
Inoltre, la CPU può eseguire contemporaneamente i sistemi operativi Linux, QNX e Android, il che significa che invece di fare affidamento su centraline distribuite, è possibile separare diverse funzioni del veicolo e farle funzionare da sistemi indipendenti su un’hardware singolo. Questo non solo rende l’implementazione più semplice, ma è anche teoricamente più economica.
La prima a utilizzare la nuova piattaforma sarà Zeekr, la casa automobilistica cinese Geely Holding Group, divenuta anche azionista di maggioranza del Gruppo Daimler.