carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAINvidia Drive Thor - Nuova Guida Autonoma

    Nvidia Drive Thor – Nuova Guida Autonoma

    nVidia presenta Drive Thor, una nuova piattaforma per l’industria automobilistica, in particolare per i veicoli autonomi. La nuova soluzione per il successore del Drive Atlan semplifica lo sviluppo della tecnlologia nella vettura e la gestione di tutti i sistemi integrati, dall’infotainment alla sicurezza.

    Drive Thor è un “super chip” di 77 miliardi di transistor con 2.000 TeraFlop (FP8) di potenza di calcolo e un’unità Transformer Engine il cui obiettivo principale è gestire la guida completamente autonoma del veicolo. Il vantaggio maggiore è che la nuova piattaforma è in grado di gestire anche il parcheggio, l’infotainment, la guida assistita e il monitoraggio di guidatore e passeggeri.

    Nvidia drive thor chip anteriore | elettronauti It elettronauti
    Nvidia drive thor chip anteriore | elettronauti It

    Un chip tuttofare

    In effetti, oggi nelle auto ci sono molte diverse centraline di controllo, ciascuna dedicata a una o poche funzioni. Ciò complica inevitabilmente lo sviluppo, soprattutto quando le centraline devono lavorare in armonia tra loro. Drive Thor supera questo problema, consentendo agli sviluppatori di gestire tutto, da una singola unità di controllo alla possibilità di dedicare parti delle sue funzionalità all’intelligenza artificiale.

    Il nuovo Drive Thor si basa su un’architettura aggiornabile che consente agli sviluppatori di trasferire il loro lavoro precedente, direttamente sulla nuova piattaforma. Sono stati aggiornati i core ARM Poseidon AE all’interno, rendendo la CPU una delle più potenti nel settore automobilistico.

    ⚡️ Leggi anche: Free To X abilita i POS per le CARTE DI CREDITO sulle COLONNINE

    Nvidia drive thor automobile | elettronauti It elettronauti
    Nvidia drive thor automobile | elettronauti It

    Inoltre, la CPU può eseguire contemporaneamente i sistemi operativi Linux, QNX e Android, il che significa che invece di fare affidamento su centraline distribuite, è possibile separare diverse funzioni del veicolo e farle funzionare da sistemi indipendenti su un’hardware singolo. Questo non solo rende l’implementazione più semplice, ma è anche teoricamente più economica.
    La prima a utilizzare la nuova piattaforma sarà Zeekr, la casa automobilistica cinese Geely Holding Group, divenuta anche azionista di maggioranza del Gruppo Daimler.


    Niente male questo nuovo chip di nVidia vero?

    Via

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    510FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?

    Blue Bird, l’iconica azienda americana di autobus gialli sta aumentando la sua produzione di autobus elettrici

    Chi di noi, se pensa ai film adolescenziali americani, non ricorda il classico scuolabus giallo?Il produttore di questi mezzi è la Blue Bird, nata...

    Cina, il rischio numero uno per il settore automobilistico europeo

    l rischio numero uno per il settore automotive europeo, portato dall’elettrificazione, è la Cina. Ecco il rapporto del colosso dei servizi assicurativi Allianz.

    Geely aumenta la sua quota di partecipazione in Aston Martin

    L'interesse di Geely per i marchi premium e di lusso come Aston Martin rimane molto forte e il gruppo cinese ha appena aumentato la sua quota al 17%.