La produzione della Opel Astra è arrivata alla sesta generazione, ma è solo dal 2023 che sarà disponibile anche nella versione a trazione completamente elettrica. La casa tedesca cambierà con l’occasione la nomenclatura dei suoi modelli “e” fino ad ora aggiunta al nome delle versioni elettrificate ed a partire da quest’ultimo modello verrà aggiunta la dicitura Electric. Sarà quindi l’Astra Electric la prima ad avere la nuova definizione.
L’Astra Electric verrà proposta sia in versione fastback a cinque porte che come station wagon, probabilmente la più attesa dalla clientela.
Rispetto alla versione termica, le due versioni elettriche non differiranno molto, ma avranno i paraurti, anteriore e posteriore, più sportivi, normalmente riservati alle versioni GS o Ultimate.
L’abitacolo è simile ai modelli termici
L’abitacolo sarà anch’esso quasi identico, sempre ordinato e sovrastato da due display da 10 pollici, uno dedicato principalmente al controllo meccanico e di viaggio con quello affiancato riservato all’entertainment ed a vari controlli avanzati della vettura. Al posto della leva del cambio troveremo alcuni pulsanti per selezionare la modalità di guida ed la direzione di marcia.
⚡️ Leggi anche: Volkswagen iD.Buzz l’erede del leggendario T1
Solo un’opzione di batteria per la Opel Astra
La scelta della batteria risulterà molto semplice, perché non sono previste varianti. Nel sottoscocca verrà collocato il pacco batterie da 54 kilowattora.
Di seguito riportiamo una tabella con le caratteristiche tecniche.
Come avrete notato, grazie al nuovo e più efficiente propulsore elettrico del Gruppo Stellantis, che offre 115 kW di potenza e 270 Newton metri di coppia, Astra Electric consumerà solo 14,9 kWh in 100 chilometri, secondo il ciclo WLTP, molto meno di quanto necessario per l’attuale Corsa-e.
Questo consumo si traduce in una autonomia pari a 416 chilometri, quasi come dichiarato dalla concorrente diretta Skoda Eniaq con i suoi 426, ma un valore inferiore a quanto offerto dall’altra elettrica da prendere in considerazione in questa fascia, la Renault Megane E-Tech che arriva, sempre secondo lo standard WLP, fino a 470 chilometri, nella versione EV60 130 CV.
Le prestazioni
La velocità massima arriva a 170 Km/h, contrariamente alle altre Elettriche di Casa Opel che raggiungevano al massimo i 150 Km/h.
Un valore di tutto rispetto, anche se viaggiando in autostrada a velocità così elevate, senza considerare la violazione dei limiti imposti, il consumo sarà notevolmente superiore allo standard e di conseguenza i chilometri percorribili, diminuiranno sensibilmente.
Interessante però rilevare la possibilità di assorbire in ricarica a Corrente Continua, fino a 100 kW, che si traduce, ad esempio, con l’utilizzo delle colonnine autostradali italiane “Free to X” ad alta potenza, in tempi d’attesa per raggiungere l’80%, prossimi alla mezz’ora.
⚡️ Leggi anche: Eni Enjoy amplia il servizio di car sharing elettrico in più città italiane
Le dimensioni delle due versioni
L’offerta elettrica di Opel era fino ad ora limitata ai due modelli, relativamente piccoli, Corsa-e e Mokka-e, per avere più spazio, occorreva passare alle monovolume, Combo-e e Zafira-e.
Mancava una proposta intermedia, ora soddisfatta dalla Astra Electric ed ancor più nella versione station wagon Astra Sports Tourer Electric.
Le dimensioni delle due proposte, sono rispettivamente di metri 4,374 e 4,642 per la Tourer, con una larghezza di metri 1,860 e 2,062. L’altezza è di 1,442 e 1,481 con un passo di 2,675 metri che diventano 2,732 per la Tourer.
Non è presente il Frunk, ossia il bagagliaio anteriore, ma quello posteriore nella versione Tourer, con i sedili completamente abbassati, raggiunge i 1.553 litri, dalla base di 516 litri che diventano rispettivamente 1.268 e 352 litri a sedili in posizione normale, della versione fastback.
In conclusione
Entrambe le versioni dovrebbero essere ordinabili dalla primavera del 2023, con inizio consegne a fine estate per la Astra Electric ed a inizio autunno per la station wagon.
I prezzi non sono stati ancora annunciati, ma si possono ipotizzare prossimi ai 45.000 Euro.