Senza modificare il pacco batteria da 50 kWh, Opel tramite degli aggiornamenti software ha migliorato l’autonomia della Mokka-e. La casa tedesca sta perseguendo la strategia di elettrificazione della sua gamma con ad oggi ben dodici veicoli nel suo “catalogo”.
I miglioramenti della vettura in questione vedono una crescita dell’autonomia che passa dai 324 km ai 338 km nel ciclo WLTP. Questi perfezionamenti riguardano:
- Allungamento del rapporto di trasmissione del motore elettrico per migliorare l’efficienza complessiva
- Adozione di nuovi pneumatici per migliorare l’indice di resistenza al rotolamento
- Aggiunta di un sensore igrometrico per la pompa di calore, in grado di migliorare l’efficienza della climatizzazione dell’abitacolo
I miglioramenti che vi abbiamo elencato poco sopra sono stati (o verranno) effettuati sulle elettriche del gruppo Stellantis. A breve ci attendiamo un trattamento simile anche per la Corsa-e, dato che questi upgrade sono stati effettuati anche per la Peugeot e-20.
⚡️ Leggi anche: Brevetto BAIC: calcolo per autonomia delle EV
Entro il 2024, Opel si è data come obiettivo quello di avere in Europa una versione ibrida per ogni modello a listino. Inoltre, entro la metà del decennio verrà introdotta una nuova vettura, la nuova generazione di Opel Manta. Entro il 2028 c’è l’obiettivo di avere una gamma 100% elettrica.