Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheOpel Mokka-e ora con più autonomia

    Opel Mokka-e ora con più autonomia

    Senza modificare il pacco batteria da 50 kWh, Opel tramite degli aggiornamenti software ha migliorato l’autonomia della Mokka-e. La casa tedesca sta perseguendo la strategia di elettrificazione della sua gamma con ad oggi ben dodici veicoli nel suo “catalogo”.

    I miglioramenti della vettura in questione vedono una crescita dell’autonomia che passa dai 324 km ai 338 km nel ciclo WLTP. Questi perfezionamenti riguardano:

    • Allungamento del rapporto di trasmissione del motore elettrico per migliorare l’efficienza complessiva
    • Adozione di nuovi pneumatici per migliorare l’indice di resistenza al rotolamento
    • Aggiunta di un sensore igrometrico per la pompa di calore, in grado di migliorare l’efficienza della climatizzazione dell’abitacolo
    Opel mokka e posteriore | elettronauti It elettronauti
    Opel mokka e posteriore | elettronauti It

    I miglioramenti che vi abbiamo elencato poco sopra sono stati (o verranno) effettuati sulle elettriche del gruppo Stellantis. A breve ci attendiamo un trattamento simile anche per la Corsa-e, dato che questi upgrade sono stati effettuati anche per la Peugeot e-20.

    ⚡️ Leggi anche: Brevetto BAIC: calcolo per autonomia delle EV

    Entro il 2024, Opel si è data come obiettivo quello di avere in Europa una versione ibrida per ogni modello a listino. Inoltre, entro la metà del decennio verrà introdotta una nuova vettura, la nuova generazione di Opel Manta. Entro il 2028 c’è l’obiettivo di avere una gamma 100% elettrica.


    E voi cosa ne dite di questo aggiornamento per la Mokka-e?

    Via

    ARTICOLI SIMILI

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.