É possibile preordinare Pebble Flow, la roulotte completamente elettrica dotata di propulsione attiva e ricarica solare presentata dalla Start-up californiana Pebble.
Il fondatore di Pebble, Bingrui Yang, che non a caso ha anche lavorato in Apple, ha definito l’esperienza di Pebble Flow come quella di un iPhone: semplice, tecnologica e sostenibile.
Con un solo tocco sull’applicazione, la roulotte è in grado di collegarsi automaticamente al gancio traino del veicolo trainante.
Per facilitare le manovre e i parcheggi è possibile telecomandare Pebble Flow da remoto, cosa particolarmente comoda considerando le dimensioni di 7,5 m (L) x 2,2 m (L) x 2,6 m (H) ed il peso di 2.800 Kg.
Toccando un pulsante è possibile attivare la modalità “InstaCamp” che prevede l’apertura della tenda, della scaletta, l’accensione delle luci e l’attivazione degli stabilizzatori autolivellanti, permettendo di allestire il campeggio in breve tempo.
Roulotte con batteria e fotovoltaico
Il veicolo è dotato di un pacco batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) da 45 kWh in grado di alimentare i motori, gli elettrodomestici di bordo e fungere da alimentazione esterna in caso di emergenza (come un grosso power-bank).
Sul tetto è presente un impianto fotovoltaico da 1 kW che consente la ricarica della batteria sia a veicolo fermo che in movimento; secondo Pebble, l’unione di batteria e fotovoltaico è in grado di alimentare il veicolo in modo autosufficiente fino a 7 giorni.
La batteria si può ricaricare sia alle colonnine pubbliche in corrente alternata (AC) che alle colonnine “fast” grazie alla ricarica in corrente continua (DC), ed è presente anche la frenata rigenerativa.
La roulotte è il 300% più aerodinamica delle concorrenti presenti sul mercato, e secondo il produttore, il sistema di propulsione attiva ottenuto tramite due motori elettrici è in grado di ridurre lo sforzo che deve compiere l’automobile durante il traino.
Gli interni
Pebble Flow è in grado di ospitare fino a quattro persone ed è dotato di bagno, cucina con lavandino e piano cottura a induzione, frigo, un letto Murphy ed un letto a scomparsa che può diventare un tavolo o una scrivania.
Il bagno è dotato di doccia, WC ed acqua calda, e si può ottenere tutta la privacy desiderata semplicemente con un tocco, per mezzo della parete in vetro elettrocromico in grado di passare dal trasparente all’opaco.
Il design è moderno e minimalista, i finestrini avvolgono la roulotte a 270° garantendo un illuminazione ottimale degli interni ed un’ottima vista sull’ambiente circostante.
All’interno è possibile navigare su internet per lavoro o per svago grazie al collegamento via satellite Starlink.
Tramite l’applicazione è possibile gestire la luci interne ed esterne, la temperatura, monitorare lo stato di carica della batteria e come anticipato, attivare la modalità “InstaCamp” o telecomandare la roulotte.
Prezzi e disponibilità
Pebble Flow sarà presentato ufficialmente durante il Los Angeles Auto Show che si terrà dal 17 al 26 novembre, ma già oggi è possibile effettuare il pre-ordine sul sito ufficiale con consegne stimate entro la fine del 2024.
Ovviamente questo concentrato di tecnologia e comfort ha un costo, che parte da 109.000$ (circa 102.000€) per la versione base con batteria standard da 45 kWh ma senza la propulsione attiva.
Per avere la versione premium con propulsione attiva a doppio motore, il telecomando per le manovre da remoto ed il sistema di posizionamento automatico, bisogna invece spendere 125.000$ (118.000€ al cambio attuale).
Certamente Pebble Flow non è una roulotte economica e adatta ad un mercato di massa, ma rimane la speranza che possa fungere da spunto per gli altri costruttori e che presto potremo vedere roulotte del genere a prezzi più abbordabili.
Prezzi alti ma tanto comfort, cosa ne pensi della roulotte Pebble Flow?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…