La Peel P50, prodotta nei primi anni ’60, era la più piccola automobile disponibile al mondo.
Ora un nuovo kit permette agli amanti del fai-da-te, con una certa esperienza di montaggi meccanici, di costruire la propria replica, e per stare al passo con i tempi ora, questa vetturetta è mossa da un motore elettrico.
Per darvi un’idea di quanto sia piccola questa vettura a tre ruote, considerate che entrerebbe senza problemi in un tipico ascensore da casa.
Originariamente era commercializzato come vettura per un adulto ed una borsa della spesa ed è più piccolo di uno scooter come la Vespa.
Peel P50 è un’auto o un trolley?
Essendo di piccolissime dimensioni ed estremamente leggero, è progettato con una una maniglia sul retro in modo da poterlo semplicemente spostare e trascinare come un bagaglio a mano, davvero minuscolo.
⚡️ Leggi anche: Nissan pianifica 15 nuovi EV accelerando le strategie previste dal suo piano “Nissan Ambition 2030”
La produzione cessò nel 1965, ma fortunatamente alcuni uomini d’affari motivati, sono riusciti a far rinascere il marchio ed ora il Peel P50 è tornato, in forma di replica.
La nuova azienda, nota come P50 Cars, ha creato un kit molto più facile da assemblare e più semplice da manutenere, rispetto ad uno dei 50 modelli di produzione originali.
Esiste anche una versione a benzina, ed una a due posti, ma sfidiamo chiunque a sentirsi al sicuro all’interno di un veicolo che ha le dimensioni di una valigia, con un motore a combustione.
Sicuramente più interessante la versione elettrica che con un motore da 4 kW, porta il piccolo veicolo fina ad una rispettabile velocità di 45 Km/h.
Desiderando maggiore potenza, chiunque è libero di montare un proprio motore elettrico anziché utilizzare il modello da 4.000 W fornito con il kit, che include le ruote, la carrozzeria, il sedile, il volante, la trasmissione e praticamente tutto il resto necessario per costruire l’auto elettrica più piccola del mondo.
Il lavoro di assemblaggio richiede circa 50 ore di lavoro, un piccolo spazio in garage, è sufficiente un’area di 180 per 240 centimetri e tanta pazienza, ma per chi proprio non se la sente di costruire da solo, o ritiene di non avere le competenze adatte il produttore britannico vende anche versioni completamente assemblate.
La replica P50 è piccola, ma include tutte le parti importanti che ci si aspetta come sospensioni, illuminazione, clacson, freni, specchi, ecc. Proprio come l’originale, c’è una sola “suicide-door” sul lato sinistro dell’auto, che è perfettamente adatta a quella che è, essenzialmente, un’auto da suicidio.
Si dice che il veicolo sia legale su strada pubblica nella maggior parte dei paesi come kit car, ciclomotore o moto, ma per l’Italia non ci giureremmo.
Il kit non è economico
Come la maggior parte delle microcar elettrice, al giorno d’oggi, il costo del kit è piuttosto elevato, parte da circa 12.000 Euro fino a 16.000 Euro per un modello completamente assemblato.