carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettrichePerché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un...

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    Gli appassionati del CyberTruck di Tesla, sono costantemente alla ricerca delle ultime informazioni e le recenti dichiarazioni nel corso del giorno degli investitori hanno confermato una innovazione molto discussa, la sua architettura a 48 volt.

    I sistemi a 48 volt. sono stati parzialmente utilizzati negli ibridi leggeri per alcuni anni, ma non in veicoli ad alta trazione. Nel Cybertruck, la sostituzione del tradizionale sistema a 12volt è un significativo passo avanti per l’industria automobilistica. Nei sistemi tradizionali a 12v, il cablaggio ed i componenti devono essere più grandi e pesanti, per gestire carichi elettrici elevati.

    Un sistema a 48V può ospitare carichi elevati in modo più efficiente, il che riduce le dimensioni ed il peso del cablaggio, specialmente per i componenti a bassa trazione. Ciò si traduce in una migliore efficienza del veicolo, una migliore maneggevolezza ed un’efficienza produttiva.

    Le case automobilistiche tradizionali sono state lente nell’adottare completamente la tecnologia a 48 volt a causa della loro dipendenza da fornitori terzi, che potrebbero non essere attrezzati per gestire una rapida transizione ad una nuova tensione di sistema. 

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
    ⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali

    Il parere di Munro and Associates

    L’ingegnere automobilistico Sandy Munro, noto per il suo canale YouTube “Munro Live”, ha osservato che “Tutti hanno parlato di farlo per 30 anni, ma non l’hanno mai fatto”.

    I produttori ed i fornitori dovranno passare a 48 volt, o il cliente pagherà, o la casa automobilistica prenderà la perdita di profitto per non aver adottato i 48 volt.
    Cory Steuben, presidente di Munro and Associates
    Perché il passaggio di tesla allarchitettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore | elettronauti It elettronauti
    Architettura 48 volt per model s e model 3 | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Mano a mano che sempre più case automobilistiche riconoscono i vantaggi del sistema a 48 volt, saranno costrette ad investire nella tecnologia e nelle infrastrutture necessarie per effettuare il passaggio. Il caso contrario, potrebbe comportare una perdita di quota di mercato e di redditività.

    L’integrazione verticale, le capacità di produzione e la struttura aziendale di Tesla le conferiscono un’agilità senza precedenti per progettare e produrre i propri componenti altamente integrati in-house, consentendo una rapida transizione al sistema a 48 volt.

    L’implementazione di questa tecnologia nel CyberTruck offre diversi vantaggi. Il sistema a 48 volt consente un’erogazione di energia più efficiente e la gestione di carichi elettrici più elevati con un cablaggio più piccolo, con conseguente minor peso complessivo e maggiori guadagni di efficienza.

    Vantaggio significativo anche per i componenti con i 48 volt

    Come riportato da Matthew Donegan-Ryan, un investitore al dettaglio TSLA che ha parlato con i dirigenti Tesla in una recente giornata degli investitori presso la sede centrale di Austin dell’azienda, Tesla ha il proprio team “segreto” dedicato allo sviluppo di prodotti specifici per l’architettura a 48 volt, come illuminazione, verri e compressori d’aria.

    Questi prodotti sono progettati per funzionare perfettamente con i sistemi del CyberTruck, offrendo ai clienti una vasta gamma di accessori di alta qualità su misura, per le capacità del veicolo. Con questo approccio, Tesla non solo mira a fornire un prodotto superiore ai suoi clienti, ma anche a crearecre  nuovi flussi di entrate, rafforzando la sua immagine di marca leader nell’innovazione e nel design.

    Il sistema da 48 volt porta nuove opportunità ma anche rischi da affrontare

    Mentre il sistema da 48 volt offre vantaggi in termini di efficienza e riduzione del peso, presenta anche nuove sfide in termini di complessità e sicurezza.

    Queste sfide potrebbero includere questioni come la necessità di nuove caratteristiche di sicurezza per proteggere dalle scosse elettriche. È probabile che queste sfide siano alla base dell’apprensione e della riluttanza dei produttori tradizionali nell’adottare completamente i 48V, in particolare, per le parti del veicolo con cui un consumatore interagirebbe direttamente.

    Progettando e producendo i propri componenti in-house, Tesla sarà in grado di passare senza soluzione di continuità a questa tecnologia innovativa, con un netto vantaggio sul 

    Sfruttando i vantaggi offerti dal sistema a 48 volt, come una migliore erogazione di energia, la gestione di carichi elettrici più elevati, un peso inferiore e maggiori guadagni di efficienza, Tesla si posiziona in netto vantaggio sul mercato.

    Con il suo continuo investimento in ricerca e sviluppo, Tesla è pronta a continuare ad aprire la strada nel settore dei veicoli elettrici, svolgendo un ruolo chiave nella transizione mondiale verso un futuro energetico sostenibile.


    Tesla si è “inventata” un’altra genialata oppure non cambierà nulla a livello globale per gli altri produttori secondo Voi?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?