Gli appassionati del CyberTruck di Tesla, sono costantemente alla ricerca delle ultime informazioni e le recenti dichiarazioni nel corso del giorno degli investitori hanno confermato una innovazione molto discussa, la sua architettura a 48 volt.
I sistemi a 48 volt. sono stati parzialmente utilizzati negli ibridi leggeri per alcuni anni, ma non in veicoli ad alta trazione. Nel Cybertruck, la sostituzione del tradizionale sistema a 12volt è un significativo passo avanti per l’industria automobilistica. Nei sistemi tradizionali a 12v, il cablaggio ed i componenti devono essere più grandi e pesanti, per gestire carichi elettrici elevati.
Un sistema a 48V può ospitare carichi elevati in modo più efficiente, il che riduce le dimensioni ed il peso del cablaggio, specialmente per i componenti a bassa trazione. Ciò si traduce in una migliore efficienza del veicolo, una migliore maneggevolezza ed un’efficienza produttiva.
Le case automobilistiche tradizionali sono state lente nell’adottare completamente la tecnologia a 48 volt a causa della loro dipendenza da fornitori terzi, che potrebbero non essere attrezzati per gestire una rapida transizione ad una nuova tensione di sistema.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
Il parere di Munro and Associates
L’ingegnere automobilistico Sandy Munro, noto per il suo canale YouTube “Munro Live”, ha osservato che “Tutti hanno parlato di farlo per 30 anni, ma non l’hanno mai fatto”.
I produttori ed i fornitori dovranno passare a 48 volt, o il cliente pagherà, o la casa automobilistica prenderà la perdita di profitto per non aver adottato i 48 volt.Cory Steuben, presidente di Munro and Associates
⚡️ Leggi anche: HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico
Mano a mano che sempre più case automobilistiche riconoscono i vantaggi del sistema a 48 volt, saranno costrette ad investire nella tecnologia e nelle infrastrutture necessarie per effettuare il passaggio. Il caso contrario, potrebbe comportare una perdita di quota di mercato e di redditività.
L’integrazione verticale, le capacità di produzione e la struttura aziendale di Tesla le conferiscono un’agilità senza precedenti per progettare e produrre i propri componenti altamente integrati in-house, consentendo una rapida transizione al sistema a 48 volt.
L’implementazione di questa tecnologia nel CyberTruck offre diversi vantaggi. Il sistema a 48 volt consente un’erogazione di energia più efficiente e la gestione di carichi elettrici più elevati con un cablaggio più piccolo, con conseguente minor peso complessivo e maggiori guadagni di efficienza.
Vantaggio significativo anche per i componenti con i 48 volt
Come riportato da Matthew Donegan-Ryan, un investitore al dettaglio TSLA che ha parlato con i dirigenti Tesla in una recente giornata degli investitori presso la sede centrale di Austin dell’azienda, Tesla ha il proprio team “segreto” dedicato allo sviluppo di prodotti specifici per l’architettura a 48 volt, come illuminazione, verri e compressori d’aria.
Questi prodotti sono progettati per funzionare perfettamente con i sistemi del CyberTruck, offrendo ai clienti una vasta gamma di accessori di alta qualità su misura, per le capacità del veicolo. Con questo approccio, Tesla non solo mira a fornire un prodotto superiore ai suoi clienti, ma anche a crearecre nuovi flussi di entrate, rafforzando la sua immagine di marca leader nell’innovazione e nel design.
Il sistema da 48 volt porta nuove opportunità ma anche rischi da affrontare
Mentre il sistema da 48 volt offre vantaggi in termini di efficienza e riduzione del peso, presenta anche nuove sfide in termini di complessità e sicurezza.
Queste sfide potrebbero includere questioni come la necessità di nuove caratteristiche di sicurezza per proteggere dalle scosse elettriche. È probabile che queste sfide siano alla base dell’apprensione e della riluttanza dei produttori tradizionali nell’adottare completamente i 48V, in particolare, per le parti del veicolo con cui un consumatore interagirebbe direttamente.
Progettando e producendo i propri componenti in-house, Tesla sarà in grado di passare senza soluzione di continuità a questa tecnologia innovativa, con un netto vantaggio sul
Sfruttando i vantaggi offerti dal sistema a 48 volt, come una migliore erogazione di energia, la gestione di carichi elettrici più elevati, un peso inferiore e maggiori guadagni di efficienza, Tesla si posiziona in netto vantaggio sul mercato.
Con il suo continuo investimento in ricerca e sviluppo, Tesla è pronta a continuare ad aprire la strada nel settore dei veicoli elettrici, svolgendo un ruolo chiave nella transizione mondiale verso un futuro energetico sostenibile.