Il CEO di Ford, Jim Farley ha dichiarato che la prossima generazione di veicoli elettrici della Casa Automobilistica che comprende anche un Pick-Up full-size di nuova generazione, è ben avviata.
É arrivata anche la conferma che i nuovi EV dell’Ovale verranno realizzati su una nuova architettura proprietaria, abbandonando progressivamente la piattaforma MEB, in comune con il Gruppo Volkswagen, fino ad ora utilizzata.
I veicoli elettrici sono stati un punto di forza per Ford nello scorso anno. Sono stati consegnati 61.575 modelli nel corso del 2022 con un incremento del 126%. Questo risultato ha posto il Gruppo come secondo più grande produttore di veicoli elettrici negli Stati Uniti, posizionandosi dietro solo a Tesla.
⚡️ Leggi anche: Secondo Mazda le auto elettriche devono avere poca autonomia. Parliamone
I veicoli elettrici Ford più venduti nel 2022
Il veicolo di punta è stato il Suv Mustang Mach-E, il più venduto negli USA così come il furgone elettrico E-Transit. Anche il Pick-Up F-150 Lightning ha soddisfatto la quota di produzione preventivata e nel suo centro Rouge EV a Dearborn in Michigan, Ford ha aumentato la produzione, in attesa della nuova generazione che come anticipato è in profondo sviluppo.
⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica
Gli obiettivi futuri Ford
L’attuale F-150 Lightning presenta bassi livelli di produzione ed alti costi, la filiera produttiva deve quindi obbligatoriamente essere semplificata.
Nel quarto trimestre del 2022, Ford ha realizzato 14.000 veicoli elettrici, ma per raggiungere il suo obiettivo di 50.000 al mese entro la fine del 2023 e raggiungere i due milioni all’anno entro il 2026, si sta pianificando una revisione completa per la seconda generazione di veicoli elettrici.
Farley, nel comunicare il rapporto sugli utili del quarto trimestre e dell’intero anno 2022 ha affermato che il risultato è stato deludente, ma non vede l’ora di soddisfare il suo piano di attacco per il 2023, superando i problemi della gestione precedente dovuti a costi di produzione troppo elevati e problemi nella catena di approvvigionamento, inoltre ha affermato che tutti i veicoli elettrici di seconda generazione tra i quali spicca il nuovo Pick-Up saranno aggiornabili via software e con l’architettura nuova di zecca, saranno radicalmente semplificati.