Polestar 2 Circolo Artico – Questo modello unico è stato riprogettato per studiare e gestire al meglio il freddo artico e i ritmi mutevoli su ghiaccio e neve.
Simile a un’auto da rally, questa EV è dotata di ruote OZ e pneumatici invernali chiodati.
Questo è il minimo indispensabile per guidare in modo efficiente sul ghiaccio. Le sospensioni sono dotate del sistema Öhlins, che alza la scocca di 30 mm.
Nota per il suo speciale trattamento estetico, questa particolare versione ha la meccanica originale ma una configurazione più potente, con un recente aggiornamento che ha spinto i motori a 476 Cavalli e 680 Nm di coppia.
Il pacco batteria è rigorosamente originale ed ha una capacità di 78 kWh.
Questo aggiornamento aggiunge 68 Cavalli e 20 Nm alla versione Long Range Dual Motor.
Quest’ultimo inizialmente offriva due motori da 204 Cavalli l’uno, la potenza extra significa che la potenza massima è ora di 476 Cavalli ed il tempo da 0 a 100 km/h è ora di 4,4 secondi, tre decimi più veloce.
Tecnicamente, lo sviluppo potrebbe essere applicato anche alla cugina Volvo XC40 Recharge, con la quale condivide un motore. Tuttavia, questo non è il caso.
È un modo per marcare la differenza tra i due marchi fratelli enfatizzando il posizionamento più dinamico di Polestar, mentre Volvo si è posizionata come il marchio più confortevole e “classico”.