Polestar è pronta a far uscire il suo SUV elettrico. Si chiamerà Polestar 3. Il 12 ottobre in un briefing a Copenhagen, il CEO di Polestar Thomas Ingenlath, rivelerà il suo nuovo SUV elettrico. Nella rassegna stampa sarà presente anche Maximilian Missoni, responsabile del design di Polestar. L’evento verrà trasmesso in streaming e quindi potrà essere seguito da tutto il mondo.
Polestar 3 sfrutterà la piattaforma in condivisione con Volvo ovvero SPA2 (Scalable Product Architecture).
La novità forse più particolare, è che l’hardware di questa vettura sarà marchiato NVIDIA.
Sarà utilizzata la sensoristica con tecnologia LiDAR dell’azienda Luminar, che verrà sfruttata presumibilmente anche per il modello Volvo EX90.
⚡️ Leggi anche: Presentazione di IONIQ 6 la berlina elettrica che sfida Tesla Model 3
Caratteristiche
Al lancio, tutte le versioni della Polestar 3 saranno spinte da due motori. Questo vuol dire trazione integrale “di serie”. Non mancheranno le sospensioni pneumatiche adattive e un sistema di torque vectoring a doppia frizione per il motore posteriore.
La vettura sarà dotata di ammortizzatori attivi di serie in grado di adattarsi alle condizioni dell’asfalto una volta ogni due millesimi di secondo.
La Polestar 3 più potente arriverà a toccare i 510cv con una coppia superiore a 900Nm. Queste prestazioni potranno essere raggiunte grazie al Performance Pack.
Anche se non conosciamo la capacità della batteria, è facile prevedere un’autonomia superiore ai 500/550km in ciclo WLTP.
La produzione della Polestar 3 avverrà sia nello stabilimento di Volvo Cars nel Carolina del Sud che in Cina per le vendite locali. L’inizio della fabbricazione è prevista per l’inizio del 2023 in entrambi gli Stati.