Il produttore emergente di veicoli elettrici Polestar (PSNY) ha annunciato il lancio di un nuovo smartphone previsto per il mese di dicembre, contemporaneamente all’inizio del rilascio in Cina del suo primo SUV elettrico, il Polestar 4.
Il CEO di Polestar, Thomas Ingenlath, ha condiviso con la CNBC che la casa automobilistica intende iniziare la produzione del Polestar 4, con la consegna delle prime unità prevista entro la fine dell’anno.
In un’ulteriore iniziativa volta a offrire soluzioni innovative, Ingenlath ha dichiarato che Polestar sta per lanciare il suo primo smartphone a dicembre, portando il marchio Polestar nell’ambito della telefonia mobile e rendendo i suoi veicoli ancor più simili a “telefoni cellulari su ruote”. Questo passo è motivato dalla crescente preferenza dei consumatori cinesi per esperienze connesse e orientate alla tecnologia, con un focus sulle ultime funzionalità.
Il nuovo smartphone di Polestar è frutto della collaborazione tra il produttore di veicoli elettrici e l’azienda tecnologica cinese Xingji Meizu Group. Polestar aveva precedentemente formato una joint venture con questa società tecnologica nel mese di giugno, con l’obiettivo di promuovere il proprio sistema operativo di bordo (OS) nel mercato cinese.
Va notato che Geely, la casa madre di Polestar, aveva acquisito una quota di maggioranza di quasi l’80% di Meizu l’anno precedente, con l’intento di espandere le proprie soluzioni di piattaforma digitale.
In arrivo a dicembre
In passato, Meizu era una delle aziende di telefonia più rinomate in Cina e veniva considerata un potenziale concorrente di Android. Tuttavia, nel corso del tempo, l’azienda ha perso quota di mercato a vantaggio di colossi del settore come Xiaomi e Apple.
In virtù della collaborazione con Meizu, Ingenlath ha sottolineato che saranno in grado di offrire un’esperienza utente su misura a livello locale, soddisfacendo le aspettative sia dei conducenti che dei passeggeri.
Contemporaneamente, Ziyu Shen, presidente di Xingji Meizu, ha annunciato che con il supporto dell’azienda tecnologica, Polestar si posizionerà come leader nel settore della mobilità intelligente.
In merito allo smartphone Polestar, Ingenlath ha precisato che si tratterà di un dispositivo “premium” destinato a essere integrato con i veicoli elettrici premium del marchio. Ha inoltre enfatizzato l’importanza di offrire un’esperienza software altamente specializzata, sottolineando che non basta soltanto importare un design europeo in Cina.
Da notare che Polestar non è l’unico produttore di veicoli elettrici emergente a lanciare uno smartphone. Anche l’azienda cinese NIO ha intrapreso questa strada al fine di migliorare l’esperienza degli utenti. NIO ha recentemente ottenuto l’autorizzazione per l’accesso a Internet in Cina, superando l’ultimo ostacolo significativo prima di poter commercializzare i propri prodotti nel paese. Tuttavia, va precisato che il telefono NIO è basato su Android.
E voi che ne pensate di questa mossa di Polestar?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …