carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettrichePorsche Cayenne completamente elettrica arriva nel 2026

    Porsche Cayenne completamente elettrica arriva nel 2026

    Secondo fonti non ufficiali, ma ben informate, l’iconico produttore automobilistico Porsche sta sviluppando un SUV Cayenne completamente elettrico.

    La casa di Stoccarda però, ci farà aspettare fino al 2026 per poter vedere su strada la sua Cayenne EV che deriverà da una massiccia rielaborazione del suo attuale modello ICE, il più venduto nel segmento, che vanta per l’inverno prossimo, un significativo ciclo di aggiornamenti, volti a sostenere il suo fascino dopo la metà di un decennio di produzione.

    Sempre attraverso voci ufficiose, la Cayenne EV sarà basata sulla stessa architettura Premium Platform Electric (PPE) della sua sorella Macan più piccola e della strettamente correlata Audi Q6 E-tron, che è prevista disponibile entro la fine dell’anno.

    Porsche cayenne completamente elettrica arriva nel 2026 | elettronauti It elettronauti
    Rendering cayenne ev 2026 virtualmente su strada | elettronauti It

    Aspettando la Macan EV…

    Progettato per offrire sia ritmo che funzionalità e per competere con altri veicoli elettrici di alto livello, la promessa Cayenne EV sarà dotata di hardware da 800 V per consentire velocità di ricarica superiori a 270 kW.

    Non è ancora chiaro quale batteria e autonomia offrirà ma è probabile che offra le stesse caratteristiche del Macan EV con 450 kW di potenza grazie a una batteria da 100 kWh che promette un’autonomia di circa 500 chilometri reali, quindi un rendimento maggiore rispetto alla Taycan.

    ⚡️ Leggi anche: VinFast taglia i prezzi del leasing per il modello VF8 di oltre il 50%

    Le nuove batterie Prismatic di Porsche sono in grado di essere scalate verso l’alto o verso il basso a seconda del passo del veicolo, quindi la Cayenne potrebbe nella gamma all’elettrico delle sue sorelle, offrire molto di più. 

    Ricarica a 800V, ma non ha problemi con la più comune carica a 400V

    Nel settore si afferma che queste batterie Prismatic di nuova generazione da utilizzare nei veicoli elettrici Porsche saranno effettivamente in grado di essere suddivise in due metà in modo da caricare in modo più efficiente con un caricabatterie da 400 V. Un passaggio che potrebbe comportare tempi di ricarica molto più brevi.

    La versione elettrica della Cayenne – nessun nome ufficiale per l’EV è stato rivelato – sarà alimentata da una coppia di motori permanentemente eccitati, uno su ogni asse, offrendo maggiore efficienza e densità di potenza rispetto ai motori utilizzati nell’attuale Porsche Taycan.

    Non ci resta che attendere le comunicazioni ufficiali su questo interessante Suv che come sempre vi riporteremo non appena conosciute.


    La Taycan ha letteralmente sfondato. Ci riuscirà anche il Cayenne EV?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.