Secondo fonti non ufficiali, ma ben informate, l’iconico produttore automobilistico Porsche sta sviluppando un SUV Cayenne completamente elettrico.
La casa di Stoccarda però, ci farà aspettare fino al 2026 per poter vedere su strada la sua Cayenne EV che deriverà da una massiccia rielaborazione del suo attuale modello ICE, il più venduto nel segmento, che vanta per l’inverno prossimo, un significativo ciclo di aggiornamenti, volti a sostenere il suo fascino dopo la metà di un decennio di produzione.
Sempre attraverso voci ufficiose, la Cayenne EV sarà basata sulla stessa architettura Premium Platform Electric (PPE) della sua sorella Macan più piccola e della strettamente correlata Audi Q6 E-tron, che è prevista disponibile entro la fine dell’anno.
Aspettando la Macan EV…
Progettato per offrire sia ritmo che funzionalità e per competere con altri veicoli elettrici di alto livello, la promessa Cayenne EV sarà dotata di hardware da 800 V per consentire velocità di ricarica superiori a 270 kW.
Non è ancora chiaro quale batteria e autonomia offrirà ma è probabile che offra le stesse caratteristiche del Macan EV con 450 kW di potenza grazie a una batteria da 100 kWh che promette un’autonomia di circa 500 chilometri reali, quindi un rendimento maggiore rispetto alla Taycan.
⚡️ Leggi anche: VinFast taglia i prezzi del leasing per il modello VF8 di oltre il 50%
Le nuove batterie Prismatic di Porsche sono in grado di essere scalate verso l’alto o verso il basso a seconda del passo del veicolo, quindi la Cayenne potrebbe nella gamma all’elettrico delle sue sorelle, offrire molto di più.
Ricarica a 800V, ma non ha problemi con la più comune carica a 400V
Nel settore si afferma che queste batterie Prismatic di nuova generazione da utilizzare nei veicoli elettrici Porsche saranno effettivamente in grado di essere suddivise in due metà in modo da caricare in modo più efficiente con un caricabatterie da 400 V. Un passaggio che potrebbe comportare tempi di ricarica molto più brevi.
La versione elettrica della Cayenne – nessun nome ufficiale per l’EV è stato rivelato – sarà alimentata da una coppia di motori permanentemente eccitati, uno su ogni asse, offrendo maggiore efficienza e densità di potenza rispetto ai motori utilizzati nell’attuale Porsche Taycan.
Non ci resta che attendere le comunicazioni ufficiali su questo interessante Suv che come sempre vi riporteremo non appena conosciute.