Il piccolo SUV Fiat 600 EV che è stato catturato durante i test su strada, come sempre svolti nei paesi nordici, appare come una versione più grande della Fiat 500e.
Stellantis aveva confermato proprio pochi giorni fa che sarebbero arrivati due nuovi veicoli elettrici a marchio Fiat entro quest’anno 2023.
Il prototipo camuffato che è apparso durante i test invernali è chiaramente la prossima Fiat 600 che come già era stato annunciato dalla casa, sarà legato strettamente alla Jeep Avenger e sicuramente oltre che come puramente elettrico verrà offerto inizialmente anche con motori a combustione.
Sembra una 500X elettrica
Il corpo vettura, sicuramente più pratico, come si può facilmente notare deriva dalla 500, ma offre oltre alle cinque porte ed un abitacolo molto più spazioso, anche una seduta più alta.
Nella parte anteriore, i designer Fiat hanno giocato sul sicuro con i fari a LED rotondi ed una griglia sottile sopra la grande presa del paraurti centrale.
Il modello di quest’ultimo si presenta simile a quello della 500 ed ospita i sensori per l’ADAS. Il profilo ricorda la Fiat 500X, ma sembra essere più compatto.
Lo stesso vale per la parte posteriore che adotta gli indicatori in stile retrò della 500 con sezioni chiare e grafica LED moderna.
⚡️ Leggi anche: Geely lancia il nuovo marchio di EV di fascia alta nell’anno in corso
Gli interni della Fiat 600 EV
Carscoop, che ha spiato la vettura, ha dato anche un’occhiata all’interno dell’abitacolo, dove si trova il familiare touchscreen di infotainment da 10,25 pollici e un quadro strumenti digitale di forma rotonda proprio come nella 500 elettrica. Come si poteva prevedere, il resto del cruscotto è coperto, così come il logo sul volante.
Posizionamento nella gamma Fiat
La Fiat 600 EV dovrebbe posizionarsi tra i piccoli SUV, lasciando spazio al presunto successore della Fiat 500X, di crescere in dimensioni, per competere con i SUV compatti.
Gli ingombri della Fiat 600 EV, sono previsti molto simili alla Jeep Avenger, quindi dovrebbe essere 4.084 mm di lunghezza con un identico passo di 2.560 mm.
D’altro canto, entrambi i modelli sono basati sull’architettura CMP/eCMP di Stellantis, già utilizzata per Opel Mocca, DS3 Crossback e Peugeot 2008, oltre che per la prossima Citroën C3 Aircross.
La versione BEV avrà quindi lo stesso motore elettrico anteriore che produce 154 CV pari a 115 kW e 260 Nm di coppia. Il pacco batterie sarà probabilmente da 54 kWh con un autonomia di 400 chilometri nel ciclo WLTP, sempre come per la Jeep Avenger.
Essendo la piattaforma CMP/eCMP realizzata per ospitare anche motori endotermici è probabile che la motorizzazione ICE scelta, cada sul benzina turbo 1,2 Puretech a tre cilindri, ampiamente utilizzato dal Gruppo.
Tuttavia non è escluso che il modello possa essere offerto anche l’ibrido leggero Puretech 48V da 1,2 litri, recentemente annunciato, che lo porterebbe più in linea con la strategia di elettrificazione graduale per poter contenere il prezzo, rispetto alla versione puramente elettrica.
Come la Jeep Avenger, la produzione della 600 sarà nello storico stabilimento Fiat di Tychy in Polonia.
Fiat porterà la 500e in Nord America a partire dal 2024 e non è escluso che anche la 600 EV non possa unirsi alla piccola della casa.
Possiamo evitare di usare questa terminologia markettara di “foto spia”? Chiamiamola foto del modello camuffata fatta circolare dal marketing Stellantis. E su.
Io voglio sapere quale sig. Giuseppe un giovedì mattina si trovava sulla neve mentre andava a funghi e, mentre un’auto camuffata si appresta a travolgerlo, lui tutto calmo tira fuori il cellulare e fa delle foto al modello mentre quello nell’auto con tutta calma aspetta i suoi comodi. E su… Questo è il marketing di Stellantis (o Fiat o chi per loro) che ha scattato le foto al modello camuffato, le ha fatte circolare per dire agli utenti “ehi, stiamo arrivando, eccovi la prima anticipazione” (in gergo: teaser). Ecco, questo è un teaser a tutti gli effetti mascherato da foto spia.