More
    HomeAuto ElettrichePronti a volare e scoprire dove nasce la supercar elettrica Nevera?

    Pronti a volare e scoprire dove nasce la supercar elettrica Nevera?

    Chi dice auto eccezionali, dice necessariamente fabbrica eccezionale. La casa automobilistica Rimac ha prodotto un video della sua fabbrica a Sveta Nedelja, appena fuori Zagabria, in Croazia. I contenuti girati in un’unica ripresa offrono l’opportunità di addentrarsi nei vari reparti tecnologicamente avanzati dove viene sviluppata e prodotta una tra le automobili elettriche ad alte prestazioni, più impressionanti al mondo.

    Pronti a volare e scoprire dove nasce la supercar elettrica nevera? | elettronauti. It
    Un volo nel mondo delle hypercar e della tecnologia dei veicoli elettrici | elettronauti It

    Degna di una sala operatoria

    Grazie all’uso di un drone, passando dagli uffici alla linea di produzione, scopriamo le diverse fasi della realizzazione della Nevera. Come per gli stabilimenti utilizzati dai team di Formula 1, la struttura presenta un ambiente luminoso, pulito, minimalista e in effetti, il sito di produzione assomiglia più a una sala operatoria che a una fabbrica di automobili.

    Pronti a volare e scoprire dove nasce la supercar elettrica nevera? | elettronauti. It
    Dopo aver varcato la porta principale ci si ritrova in un attimo nel reparto dedicato alla linea di produzione | Elettronauti.it

    La Rimac, un modello che sviluppa una potenza di 1.914 cavalli ed è in grado di raggiungere una velocità di 412 km/h. Da notare che la struttura dell’auto è costituita da un unico pezzo di carbonio che si estende dalla parte anteriore a quella posteriore. Si tratta del componente in carbonio più grande che l’industria automobilistica abbia mai realizzato e pensate che pesa solo 200 chili.

    Pronti a volare e scoprire dove nasce la supercar elettrica nevera? | elettronauti. It
    Allinterno della fabbrica croata dove prendono vita auto eccezionali | elettronauti It

    Con le sue 6.960 celle, il pacco batteria offre una capacità di 120 kWh, abbastanza per percorrere circa 490 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP. In termini di coppia è eccessivo, il motore anteriore produce 280 Nm per ruota, mentre il motore posteriore è molto più potente con una coppia per ruota di 900 Nm.

    Vi aspettavate forse di vedere un milione di robot intenti ad assemblare i vari componenti e invece ci si sente come dentro ad una sala chirurgica con un design degli spazi organizzativi alquanto futuristico e impressionante dove la forza-lavoro dell’uomo viene messa in primo piano.


    E voi che ne pensate di questa fabbrica? Più a misura d’uomo della Gigafactory Tesla?

    Fonte

    4 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Alan Murarotto
    Alan Murarotto
    tecnico meccatronico, formatore automotive, professionista della mobilità. Aiuto i lettori a districarsi nel labirinto delle dinamiche che governano la transizione energetica, dalla burocrazia agli aspetti legati alla guida di veicoli elettrici e non solo, con accenni tecnici per una visione a 360°.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.