Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettrichePrototipo Citroen OLI - sotto 1000kg e 400km

    Prototipo Citroen OLI – sotto 1000kg e 400km

    Citroën è consapevole dei punti deboli delle auto elettriche e continuando ad interpretare il ruolo di innovatrice, ora nella galassia Stellantis, sta intraprendendo un percorso verso la mobilità a emissioni zero offrendo più prestazioni e stile a costi più contenuti. A dimostrazione dell’impegno profuso, ha presentato il concept di un B-SUV elettrico pensato perché possa essere per tutti. Il suo nome è Citroen Oli.

    La scocca da 4,20 m fa della praticità costruttiva, del basso costo, dell’autonomia e dell’attenzione all’ambiente, i suoi punti di forza. Come l’Ami è stato creato come veicolo con specifiche caratteristiche volte al risparmio, come ad esempio i paraurti anteriore e posteriore, i fari e le portiere, tutto realizzato identico per ridurre il numero dei componenti e semplificare diversi processi produttivi.

    Citroen oli laterale | elettronauti It elettronauti
    Citroen oli laterale | elettronauti It

    Nonostante gli sforzi, non si è riusciti a raggiungere l’obiettivo del contenimento del peso a 1.000 kg. È stato necessario eliminare più parti, giudicate superflue, ottimizzando il concetto base del risparmio, così ad esempio i finestrini, sono stati progettati con una bombatura che permette di far entrare la luce, mantenendo fuori il calore, per ridurre l’uso dell’aria condizionata.

    I dati tecnici di Oli

    Questo prototipo di nome Oli, non è statico, ma perfettamente funzionante. Utilizza lo stesso motore della Citroen E-C4 e dispone di un pacco batteria da 40 kWh. L’obiettivo è di ottenere un’autonomia di 400 km, con un consumo medio di 10 kWh per 100 chilometri.

    Citroen oli posteriore | elettronauti It elettronauti
    Citroen oli posteriore | elettronauti It

    Il risultato, decisamente interessante, viene ottenuto grazie al peso ridotto a meno di una tonnellata ed una velocità massima limitata a 110 km/h. Per Citroen, infatti, la mobilità futura vedrà velocità ancora più basse. Il connettore per la ricarica si trova nella parte frontale, nascosto in un nuovo logo he lo stesso Double Chevron ha voluto introdurre.
    Oli insomma è un biglietto da visita tecnologico avanzato, tanto che, ha anche il supporto per il Veichle to Load.


    Voi che ne dite, vi piace questo esercizio di stile ed economia di Citroën?

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...