More
    HomeMicromobilitàPure Electric mostra il monopattino elettrico pieghevole Pure Advance Flex

    Pure Electric mostra il monopattino elettrico pieghevole Pure Advance Flex

    L’azienda inglese Pure Electric ha da poco mostrato il suo ultimo monopattino elettrico che andrà ad affiancare la gamma composta da Pure Advance e Pure Advance+. Parliamo del pieghevole Pure Advance Flex.

    Pure electric mostra il monopattino elettrico pieghevole pure advance flex | elettronauti. It
    Pure advance flex fonte pure electric | elettronauti It

    More comfortable, more natural, more fun

    È così che viene presentata la gamma Advance al pubblico: più confortevole, più naturale, più divertente.

    Iniziamo dicendo che i monopattini elettrici Pure Advance già si differenziavano dalla massa per la concezione diversa di guida, che impone al guidatore di stare a piedi “uniti ma separati” e non in una posizione tipo skateboard o snowboard.

    In genere i monopattini elettrici hanno una pedana posta per il lungo in cui posizionarsi, mentre i monopattini Pure Advance hanno due pedane laterali richiudibili che obbligano a viaggiare a piè pari e soprattutto con una postura rivolta in avanti. Per questo motivo l’azienda ritiene che i loro monopattini offrano più sicurezza rispetto ad altri.

    Pure Advance si fa pieghevole

    Come già anticipato, la gamma di Pure Electric era già composta da due monopattini: Pure Advance e Pure Advance+.

    Tecnicamente simili, i due monopattini si distinguono praticamente solo per l’autonomia, che nella versione base Pure Advance è data in 40 km massimi, mentre nella versione Pure Advance+ in 50 km massimi.

    Pure electric mostra il monopattino elettrico pieghevole pure advance flex | elettronauti. It
    Pure advance flex ingombra meno sul posto di lavoro o a casa fonte pure electric | elettronauti It

    La base di partenza usata per Pure Advance Flex è la versione base da 40 km massimi di autonomia, a cui però si aggiunge una “pedana” con uno snodo centrale per permettere la piegatura del monopattino per facilitarne le operazioni di spostamento su mezzi pubblici o nel bagagliaio della propria auto.

    Se si prende ad esempio uno dei due modelli non richiudibili si ha un ingombro di 54 x 15 x 104 cm, mentre la variante Flex si richiude in appena 57 x 30 x 62 cm

    Pure electric mostra il monopattino elettrico pieghevole pure advance flex | elettronauti. It
    Pure advance flex entra nel bagagliaio agilmente fonte pure electric | elettronauti It

    Le altre caratteristiche

    Il Pure Advance Flex vanta lo stesso motore montato anche sui precedenti modelli del marchio. Non è ben chiara la potenza nominale, ma quella di picco arriva a 710W permettendo di percorrere salite fino a 19% di pendenza. Verosimilmente la potenza nominale sarà tra i 300W e i 400W.

    Per quanto riguarda la batteria, utilizza la stessa unità da 342 Wh del Pure Advance. L’autonomia stimata dall’azienda inglese è di circa 40 km. Si ricarica con un caricatore da 84W in circa 5 ore e 45 minuti.

    Pure electric mostra il monopattino elettrico pieghevole pure advance flex | elettronauti. It
    Pure electric monopattini a confronto fonte pure electric | elettronauti It

    La velocità massima è impostata a 25 km/h e possiede 3 diverse modalità di utilizzo e cruise control. La trazione è posteriore.

    Il telaio è in alluminio e permette al monopattino di pesare solo 16,2 kg in totale ma di sostenere fino a 120 kg. Ha la certificazione IP65 che lo rende impermeabile nel caso di acquazzoni e forte pioggia. Le ruote hanno pneumatici tubeless da 10″ non dotati di gelatina auto-riparante.

    La frenata fa affidamento ad un freno a tamburo anteriore e alla rigenerazione elettrica al posteriore. Inoltre il monopattino è dotato di una tecnologia di sterzata chiamata Pure Control™ Steering Stabilisation che garantisce maggiore sicurezza di guida.

    Da aperto misura 108 x 60 x 104 cm. Inoltre non mancano le frecce poste sia alle estremità del manubrio che nella parte posteriore delle due pedane.

    Pure electric mostra il monopattino elettrico pieghevole pure advance flex | elettronauti. It
    Pure advance flex dettaglio delle frecce sul manubrio fonte pure electric | elettronauti It

    Ah! Volete anche sapere il prezzo di questo gioiello dell’ingegneria inglese? Beh non è proprio un prezzo popolare. Costa 1.099 £ sul sito di Pure Electric (qui) ovvero 1.265 € al cambio.


    Pure Advance Flex farebbe al caso vostro? Oppure pensate che sia troppo diverso dagli altri?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.