carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheRecensione ZD BEE - La microcar con 180km di autonomia!

    Recensione ZD BEE – La microcar con 180km di autonomia!

    ZD Bee un mezzo veramente speciale, che ha accompagnato la redazione per quasi tre mesi, un mezzo che non si vede spesso sulle nostre strade… ma che forse dovrebbe… giudicate voi!

    La versione che andremo ad illustrarvi oggi è la “quadriciclo omologato ad uso stradale“, guidabile con patente B che sicuramente non passerà inosservato bazzicando nelle strade delle vostre città.

    Zd bee su strada anteriore | elettronauti. It
    Zd bee su strada anteriore | elettronauti It

    ZD la propone in diverse configurazioni

    Sarebbe stata più a fuoco per contesto urbano forse la versione Colibrì che da configuratore è un quadriciclo pesante guidabile con la patente A1 già a partire dai 16 anni, ma quando in NEXTEM ci hanno spiegato che, la differenza tra le versioni patente A e patente B era solo la velocità massima raggiungibile per i regolamenti delle omologazioni, beh allora lì abbiamo optato per il test della più “prestigiosa” di gamma, quella forse più adatta in un contesto urbano misto con tratti extra urbani!

    L’autonomia di ben 180km, con una velocità massima di 105 km/h, le permette di essere decisamente versatile.

    Dimensioni

    Parliamo quindi di dimensioni: la ZD è lunga soli 2.80m , larga 1.50m ed alta 1.55m con un passo che si aggira a quota 1.77m , praticamente al nostro occhio apparerà quasi come un piccolo cubo!

    Zd bee logo posteriore | elettronauti. It
    Zd bee logo posteriore | elettronauti It

    il Design di ZD Bee

    A supporto del corpo auto ci sono dei piccoli cerchi in lega, con due dimensioni differenti per il posteriore e l’anteriore, 14 e 13 pollici e che al loro interno celano ben 4 freni a disco, interessante se pensiamo che all’effettivo è una microcar!


    Possiamo poi parlare delle scelte stilistiche che hanno intrapreso i progettisti e non si può non dire che NON abbiano voluto osare, nulla è lasciato al caso e che la si apprezzi o no, comunque fa parlare di se.

    Nella nostra prove su strada, durata più di 2 mesi, davvero tante persone l’hanno puntata con lo sguardo e, dove c’era l’occasione di scambiare qualche parola, abbiamo avuto modo di dialogare riguardo a questo mezzo così particolare, dandoci la sensazione di avere tra le mani una una supercar a tiratura limitata ma micro.

    E come ha detto Matteo nel video, questa ZD è a pieno titolo una BIPOSTO! quindi qualcosa in comune con una supercar lo ha veramente.

    Zd bee plancia | elettronauti. It
    Zd bee plancia | elettronauti It

    Gli Interni

    Accomodandoci a bordo si nota subito che in abitacolo c’è un tripudio di eco pelle, a partire dalle due sedute che sono discretamente confortevoli, a tratti rigide ma mai eccessivamente scomode.

    Durante la mia prova ho potuto provarli con diversi viaggi cittadini e non mi sono mai lamentato.

    La plancia, bicolor, è di un materiale plastico ed al tatto la sensazione di ruvidità è notevole, ma è altrettanto vero che dettagli del genere, siamo ormai abituati a vederli anche in altre vetture di ben altro segmento, per contenere costi e pesi, quindi l’opinione di chi scrive è che non è da considerarsi come un vero e proprio difetto.

    Quello che forse è un po’ sacrificato è lo schermo di piccole dimensioni che si trova dietro al volante dove troviamo indicazioni complete, ma non esattamente elettro-friendly!

    Ad esempio, se vogliamo vedere la percentuale residua di carica, dobbiamo pigiare un tasto sul cruscotto, mentre lo si sarebbe potuto integrare nelle razze del volante su cui sono già inseriti i tasti dedicati all’infotainment.

    Rimane comunque sempre chiaro vedere quanta carica rimane facendo affidamento alle “tacchette” a lato del quadro strumenti, senza alcuna pressione di pulsanti.

    Zd bee schermo | elettronauti. It
    Zd bee schermo | elettronauti It

    Lo schermo principale, situato al centro della plancia, è sicuramente ampio e ben visibile ed è un valido strumento quando si deve fare manovra in retromarcia grazie alla retrocamera ed ai sensori di parcheggio.

    Relativamente alle altre funzioni, nulla da sottolineare, forse sarebbe stato interessante la versione di Android dedicata, con integrazioni di Apple Car Play ed Android Auto, che ad oggi sono quasi imprescindibili sulle auto in produzione ma che qui purtroppo non sono installati.

    Il resto del sistema di infotaiment però devo dire che è completo, Android 9 si muove bene e le applicazioni fondamentali, come il browser, il navigatore, la radio dab ecc ci sono e funzionano a dovere.

    Un aspetto che ci ha veramente colpiti è il climatizzatore, posizionato con i suoi selettori sotto allo schermo centrale, completo di aria calda ed aria condizionata, ha sempre svolto il suo compito anche nelle giornate più calde di agosto, mese in cui abbiamo messo sotto stress la ZD.

    Zd bee sedili | elettronauti. It
    Zd bee sedili | elettronauti It

    Autonomia Reale e Ricarica

    Ma quanta autonomia ha questa biposto cittadina? Abbastanza. Siamo riusciti a rilevare un dato che si aggira intorno ai 150km, vicini ai 180 dichiarati in ciclo NEDC, lontano dal WLTP a cui siamo abituati, ma la realtà ha voluto che questi km siano effettivamente rispettati.

    Matteo ha fatto il suo solito test estremo, che molto presto uscirà sul suo canale, spingendosi dal 100 allo 0%, quando lo guarderete ne avrete piacevole conferma.

    Considerando che la ZD in allestimento BEE è equipaggiata con una batteria da 27kWh dobbiamo giungere alla conclusione che le prestazioni non sono per nulla malvage, anzi!

    Il caricatore di bordo, chiaramente in AC, riesce a ricevere fino a 3kw di potenza quindi è verosimile che il contesto di ricarica più idoneo rimanga il proprio garage di casa, anche se, quando necessario sarà possibile anche caricarla con una colonnina pubblica.

    Zd bee anteriore | elettronauti. It
    Zd bee anteriore | elettronauti It

    Il motore da 15kW , 30 di picco, dona una buona spinta nel traffico cittadino… senza gridare al miracolo è chiaro, ma per i disimpegni mattutini negli ingorghi di Brescia non ho mai sentito la mancanza di qualcosa di più!

    Dove serve essere lesti nelle nervose strade della città, ZD BEE mi ha sempre supportato!

    Attenzione però al pedale del freno! Non fraintendiamoci, ZD frena in maniera decisa, ma la corsa del pedale è diversa dalle classiche vetture elettriche dove è percepibile la differenziazione della frenata rigenerativa e meccanica.

    Ci vorrà qualche minuto per abituarsici, niente di impossibile.

    Zd bee cerchio anteriore | elettronauti. It
    Zd bee cerchio anteriore | elettronauti It

    Guidandola in maniera un po’ sprint, il corpo vettura sorprendentemente non esagera con il rollio, ma se si affonda con frenate decise, la sensazione di beccheggio non è trascurabile, è intuibile che ZD non è fatta per guide fast&furious.

    Il dettaglio alla guida, che quasi crea dipendenza, è la maneggevolezza dello sterzo che oltre ad essere servoassistito elettronicamente, in manovra è comunicativo, e nei parcheggi è semplicemente fantastico!

    Assolutamente la prima cosa che dovete provare quando andrete a guidarla, si gira in un fazzoletto.

    Zd bee baule| elettronauti. It
    Zd bee baule| elettronauti It

    Conclusioni su Zd Bee

    Giungendo alle considerazioni finali ZD è un veicolo equilibrato pensato espressamente per la città che all’occorrenza può permettersi qualche chilometro in strade ad alto scorrimento, sia per le versione patente A1 sia B.


    Il prezzo di listino a 22.000€ forse di primo impatto suscita delle perplessità, ma se pensiamo che è una vettura quasi completa ed ha tutto ciò che serve in città, calcolando anche la possibilità di accedere agli ecoincentivi, è indubbio per chi scrive che ZD è una vettura da prendere in considerazione soprattuto per chi risiede e/o circola in ambiente urbano.


    Al di là delle nostre considerazioni consigliamo sempre di provare direttamente, prima di trarre conclusioni; la redazione la consiglia come valida alternativa alla ben più nota Smart, che fa più o meno gli stessi km ma costa decisamente di più, certo, la Smart ha un fascino differente ed internamente è migliore, ma ci sono alcune cose che ZD fa decisamente meglio.


    Detto ciò amici elettronauti, vi ringrazio per essere giunti fin qui nella lettura di questo articolo e vi rimando al video recensione presente sul canale di matteo valenza.


    Voi cosa ne pensate, dopo aver letto questa prova? Meglio ZD o Smart?

    Vedi il Configuratore

    4.8 6 voti
    Article Rating

    2 COMMENTS

    Iscriviti
    Notificami
    2 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    LuCas
    LuCas
    1 anno fa

    Ricorda molto il lancio della GreenGo Icaro nel 2013: la prima minicar da 180 km di autonomia e con aria condizionata, a 22.000 euro!
    Cos’è che non ha funzionato in questi 10 anni?!? (Per l’appunto la Greengo ora è diventata ZD)
    Da ex possessore di Icaro, sono perplesso.

    Ultima modifica 1 anno fa da LuCas
    ARTICOLI SIMILI

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....
    Available for Amazon Prime