Si può raggiungere il parco divertimenti n. 1 in Italia con un’auto elettrica? In questo articolo andremo a scoprire cosa offre Gardaland a noi elettronauti.
Sono partito da Milano sulla mia Peugeot e-208 con la batteria al 74% di autonomia, perché avevo utilizzato l’auto il giorno precedente, ma anche per riuscire a sfruttare al meglio la ricarica durante la giornata.
Durante la prima parte del viaggio ho percorso la strada che attraversa Segrate e Pioltello. In questo tratto i limiti di velocità sono in media attorno ai 90 km/h, questo mi ha permesso, unitamente alla frenata rigenerativa, di ottimizzare i consumi di energia.
Verso l’autostrada
Poco dopo ho imboccato la TEEM (Tangenziale Est Esterna di Milano) e successivamente la BreBeMi (Autostrada Brescia-Bergamo-Milano), ho aumentato la velocità a 110 km/h mantenendola costante, grazie all’utilizzo del Cruise Control e del volume di traffico.
⚡️ Leggi anche: Il frigo non costerà 5€ al giorno – L’elettrobufala
Nel caso percorriate questi due tratti di autostrada, vi consiglio di richiedere lo sconto del 30% sui pedaggi, previsto per i possessori di auto full electric che utilizzano il pagamento tramite Telepass o DKV.
Io l’ho fatto da più di un anno, la procedura è molto semplice, troverete tutte le informazioni, sul sito del concessionario https://www.brebemi.it/sconti-e-agevolazioni-tariffarie/ con il collegamento al vostro gestore di telepedaggio.
Tornando al viaggio. Dopo 56 km la batteria è arrivata al 50% di autonomia con una media di consumi pari a 17.9 kWh/100 che, per la tipologia di auto ed il percorso fatto, sono abbastanza in linea.
Immettendomi sulla A4 all’altezza di Brescia, sono passato a fianco dell’area di servizio “Valtrompia Sud”, dove verranno installate colonnine hyperfast di Free to X da 300 kW. Le ho già utilizzate in altre località e sono molto comode ed efficienti, sia per percorrere tratti lunghi sia in caso di emergenza quando si è a corto di batteria. Sarà sicuramente un ottimo punto nel caso si voglia ricaricare l’auto prima di raggiungere il lago di Garda e tutti i suoi Parchi.
Eccoci a Gardaland !!
Ancora qualche chilometro e sono finalmente arrivato a Gardaland, con una autonomia del 19% ed un consumo medio di 17.4 kWh/100.
Dopo aver percorso 125 chilometri, direi che è un dato più che accettabile, per un tragitto quasi esclusivamente di tipo autostradale con alcuni tratti su strade extraurbane.
⚡️ Leggi anche: SoRPlas, la plastica riciclata per i nuovi dispositivi elettronici e non
All’interno del parcheggio del Parco possiamo trovare a disposizione 4 colonnine con 2 prese da 11 kW, gestite da EnelX ed attivabili tramite tessera o app.
Per esperienza personale, una volta collegata l’auto, le colonnine non erogano mai oltre i 3.5 kW, ma in questa situazione sono più che accettabili, tenuto conto che l’auto resterà parcheggiata per diverse ore durante la permanenza nel Parco.
Dopo un tentativo andato a vuoto (la colonnina non era reattiva e non avevo capito che stava iniziando ad erogare), sono riuscito a far partire la ricarica verificando anche dall’app Peugeot che tutto fosse a posto.
A questo punto mi sono goduto le attrazioni e gli spettacoli all’interno di Gardaland, e durante qualche pausa ho utilizzato entrambe le app per monitorare la batteria e la curva di ricarica, che è rimasta costante a 3.5 kW.
Il ritorno da Gardaland
Terminata la giornata nel Parco, rientrando al parcheggio è stato molto bello ritrovare la mia e-208 completamente carica, arrivata al 98% dopo aver ricaricato 42.78 kWh.
Contrariamente all’arrivo, era attorniata da altre 7 auto elettriche (full e plug-in), situazione differente dal scorso anno, quando solo 3/4 stalli erano occupati, mentre ora lo erano tutti.
La presenza di vetture elettriche in bella mostra davanti all’ingresso, mi ha fatto molto piacere, perché è una chiara indicazione della crescita del mercato dell’auto elettrica, ed una dimostrazione che sempre più, si ha maggiore consapevolezza al momento dell’ acquisto di un nuovo veicolo.
Alla fine sono rientrato a casa con una autonomia del 47% e un consumo medio di 19.2 kWh/100 (ammetto che al ritorno ho tirato un po’ di più). Devo dire che dopo tanta adrenalina è decisamente gradevole un bel viaggio rilassante, sicuro e silenzioso.
⚡️ Leggi anche: Lotus Eletre il SUV che osa essere sportivo, completamente in silenzio
Continuate a seguirmi per altre avventure di questo genere. Andremo a scoprire se anche gli altri Parchi in Italia e perché no, in Europa, mettono a disposizione gli stessi servizi che offre Gardaland già da 2 anni, forse perché, da precursori del divertimento, ci avevano visto lungo anche sulle esigenze future degli elettronauti.
Secondo voi saranno all’altezza dell’evoluzione elettrica in atto ed aumenteranno progressivamente gli stalli disponibili?