Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheRicarichiamo a... Movieland

    Ricarichiamo a… Movieland

    In questo nuovo episodio del format auto elettriche e parchi divertimento, vi porto di nuovo sulle rive del Garda, in una location tutta cinema a Stelle e Strisce.
    Sto ovviamente parlando di Movieland, il parco di Hollywood, che con le sue attrazioni e i suoi spettacoli vi catapulta oltreoceano, facendovi vivere le emozioni che si provano stando su un set cinematografico.

    La partenza

    Il viaggio questa volta non parte da Milano, ma dalla casa dove abitavo fino a qualche anno fa, che si trova in un piccolo paese in provincia di Como.

    La batteria è al 75% di autonomia, ed essendo quasi tutta autostrada fino al lago di Garda ho programmato una breve sosta lungo il percorso di andata.

    Dopo aver percorso le autostrade A9 e A8, mi immetto sulla A4 percorrendo tutto il tratto urbano a nord di Milano. Qui la batteria scende molto, dato che la velocità media è attorno ai 110 km/h.

    Una sosta veloce

    Superata l’uscita di Agrate della A4, in direzione Venezia, decido di fermarmi all’Area di Servizio Brianza Sud, dove posso sfruttare la presenza delle colonnine Hyperfast di FreeToX e ricaricare la mia piccolina, che a questo punto aveva una percentuale residua del 55%.

    Ricarichiamo a Movieland | elettronauti It elettronauti
    Ricarichiamo a free to x | elettronauti It

    E dopo una pausa caffè e qualche chiacchiera con le persone che si sono avvicinate a chiedere informazioni, stacco l’auto che nel frattempo era arrivata all’84%. Senza nemmeno accorgermene!

    Ripartenza e riflessione

    Riparto subito in direzione Movieland e nel frattempo ripenso a quello che è successo durante la ricarica. È stato molto divertente poter scambiare pareri e opinioni con le persone che si sono avvicinate alla colonnina, uno fra tutti un autista di mezzi pesanti che era in pausa col suo bestione diesel.

    L’autista mi ha raccontato che per l’auto di famiglia, facendo tragitti relativamente brevi, ha già optato per una utilitaria 100% elettrica. Mentre per quanto riguarda il mezzo con cui lavora, non vede l’ora di poter passare ad un camion elettrico, quando l’autonomia e l’infrastruttura lo permetteranno, dovendo lui percorrere centinaia di chilometri tra Germania, Francia ed Italia.

    Le altre persone con cui ho parlato erano invece possessori di auto elettriche (tra Tesla Model Y e Porsche Taycan, tutte “macchinette” insomma), ed è stato molto utile scambiarsi le opinioni sulle autonomie e le modalità di ricarica delle rispettive batterie.

    ⚡️ Leggi anche: Izera il primo EV Polacco. Firmato accordo tra Geely Holding ed ElectroMobility Poland

    Ed eccoci a Movieland!

    Percorrendo il tratto di autostrada che separa Milano dal lago di Garda, finalmente raggiungo Movieland. Questo parco, CanevaWorld e ben 4 punti ristoro esterni ad entrambe le location, di proprietà della famiglia Amicabile.

    Ricarichiamo a Movieland | elettronauti It elettronauti
    Eccoci a movieland | elettronauti It

    Lascio l’auto al parcheggio con il 35% di batteria, senza purtroppo la possibilità di poterla ricaricare durante la permanenza al parco, non essendoci ancora a disposizione nessun punto di ricarica.

    Vado a ricaricare l’auto

    Dopo aver trascorso tutta la giornata al parco, torno al parcheggio e percorro i pochi chilometri che mi separano dalle colonnine fast che ho scelto per la ricarica.

    Mi fermo in zona Peschiera del Garda, prima di entrare in autostrada, nelle vicinanze di un piccolo centro commerciale con supermercato e fast-food. Abilito la ricarica con la tariffa flat di EnelX, così da sfruttare i kWh già a mia disposizione sull’app.

    Ricarichiamo a Movieland | elettronauti It elettronauti
    Ricarico prima di rientrare verso milano | elettronauti It

    Queste colonnine fast le ho già utilizzate parecchie volte e devo dire che, rispetto all’anno scorso, sono molto più affidabili e costanti nella curva di ricarica. Come spesso accade la mia e-208 si attesta sui 73kW di potenza durante la ricarica e dopo pochi minuti la batteria arriva al 70%, così da poter andare verso l’autostrada e ripartire in direzione Milano in totale serenità.

    Rientro a Milano

    Ripercorrendo quasi tutto il tragitto dell’andata, arrivo comodamente a Milano con autonomia residua del 15%. Tutto nella norma, dato che ormai ho percorso questa strada parecchie volte e perciò so esattamente come si comporta la mia auto. Riesco infatti a calcolare abbastanza bene la velocità da tenere e la percentuale di partenza della batteria.

    ⚡️ Leggi anche: Riscaldamento in inverno, come vanno le elettriche?

    Una volta arrivato a casa, non mi resta che parcheggiare l’auto nel box e lasciarla caricare tutta la notte. La batteria raggiungerà lentamente l’80%, che è la percentuale massima ottimale per non sovraccaricarla troppo. Così facendo potrò inoltre sfruttare la frenata rigenerativa fin dall’inizio del viaggio successivo.

    Il video dedicato alla giornata

    Vi lascio con 2 domande: Conoscete altri punti di ricarica nei pressi dei parchi del Garda? È capitato anche a voi, durante una sosta di ricarica, di scambiare qualche opinione con altre persone curiose del mondo elettrico? Fatemi sapere tutto nei commenti, così ci scambiamo opinioni anche qui, oltre che nei commenti YouTube.

    ARTICOLI SIMILI

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.