More
    HomeAmbienteRispondiamo agli Elettronauti | Fotovoltaico e power station portatili

    Rispondiamo agli Elettronauti | Fotovoltaico e power station portatili

    Oggi cerchiamo di rispondere alla domanda postaci via mail da Giuseppe riguardo al fotovoltaico che vorrebbe installare e soprattutto al fatto che vuole solo poterlo collegare ad una power station portatile.

    Innanzitutto ecco la domanda postaci da Giuseppe.

    Buongiorno 
    Mi chiamo Giuseppe M.
    
    Mi permetto di scrivere perché Matteo Valenza ha fatto alcuni video sui pannelli solari e vorrei dei chiarimenti.
    Ho provato a sentire ovunque, ma nessuno sa darmi chiarimenti sul mio quesito perché al di fuori della normativa vigente.
    
    Voglio mettere dei pannelli solari sul tetto di casa mia (indipendente) ma non voglio collegarli a casa, alla corrente o al contatore, voglio collegarli ad una power station portatile (tipo Bluetti) per poterla usare poi per far funzionare la lavatrice, il PC o portarla in campeggio.
    
    Per ora ho un paio di Bluetti da 2 kWh ma vorrei comprarne altre. 
    Posso montare i pannelli sul tetto? Serve autorizzazione?
    
    Grazie
    Giuseppe M.

    La norma italiana CEI 0-21 ci viene in aiuto

    Gentile Giuseppe, la ringrazio per averci scritto.

    A mio modo di vedere, nel caso da lei esposto, si andrebbe a configurare un impianto ad isola, quindi un circuito chiuso che comprende i moduli fotovoltaici, la power-station e gli eventuali carichi a cui questa verrà collegata.

    La norma italiana CEI 0-21 (che definisce le soluzioni per la connessione alle reti di distribuzione BT o bassa tensione) a pagina 13 nel punto 3.29 distingue gli impianti ad isola in:

    1. Funzionamento in rifiuto di carico (ammesso in qualsiasi condizione), ovvero quando l’impianto di produzione dell’Utente alimenta l’intera propria rete, o parte di essa, quando è separata dalla rete del DSO (Distribution System Operators od Operatori del Sistema di DIstribuzione);
    2. Isola su rete del DSO (non è mai ammessa, salvo casi regolamentati su specifica richiesta del DSO), ovvero quando l’impianto di produzione dell’Utente alimenta l’intera rete o parte dalla rete del DSO.
    Rispondiamo agli elettronauti | fotovoltaico e power station portatili | elettronauti. It
    Schema di un impianto a isola | elettronauti It

    Nel caso da lei esposto si ricadrebbe nel punto 2, in quanto nella sua abitazione ha un punto di connessione con la rete nazionale identificato dal suo codice POD, e in questo caso non è mai ammesso il funzionamento in isola.

    Questo significa che, a meno dei casi in cui non ci sia un punto di interconnessione con la rete nazionale (ed. Baite isolate in montagna), vige l’obbligo di fare l’apposita domanda di connessione con il gestore di rete (es. e-distribuzione).

    Con la domanda di connessione il gestore di rete va anche a dichiarare al suo comune di residenza la posa dei moduli fotovoltaici sul tetto.

    In questo caso quindi il fatto di non potere installare l’impianto fotovoltaico senza allacciarlo alla rete le preclude anche il fatto di potere posare i moduli sul tetto.

    Inoltre negli impianti di produzione come quelli fotovoltaici occorre il DDI (dispositivo di interfaccia), dispositivo che viene comandato da un apposito sistema di protezione e separa l’impianto di produzione dalla rete, per garantire anche la sicurezza degli operatori sulla rete in caso di black-out.

    Questo dispositivo è anche d’obbligo laddove gli inverter tradizionali vadano ad alimentare dei carichi privilegiati in caso di black-out.

    In conclusione il mio consiglio è innanzitutto quello di rivolgersi ad un tecnico specializzato e certificato qualora voglia realizzare l’impianto fotovoltaico, e poi quello di ricaricare la power station con dei moduli fotovoltaici portatili forniti dal produttore e messi in cortile, oppure di ricaricare tramite una presa AC della sua abitazione con idonea protezione a monte (in questo caso senza l’uso di moduli fotovoltaici), per poi collegare la power station ad eventuali carichi portatili come il pc o un frigo da campeggio.

    Spero di esserle stato utile,

    Buona giornata.


    Se avete altre domande da porci riguardo ai temi delle auto elettriche e della ricarica, mandateci una MAIL con la richiesta.

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.