La casa automobilistica americana Rivian ha iniziato ad informare alcuni clienti di pickup R1T e SUV R1S del 2022 di un richiamo presentato alla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA).
La causa è un sensore difettoso situato nella cintura di sicurezza del sedile del passeggero anteriore. Tale sensore rileva se il riavvolgitore di bloccaggio automatico noto anche come ALR (Automatic Locking Retractor) non funziona come previsto e se difettoso potrebbe impedire l’apertura dell’airbag durante un incidente. Il sensore segnalerebbe alla centralina che il suo stato è attivo, anche quando non lo è, modificando potenzialmente la strategia dell’airbag per il passeggero del sedile anteriore. Potenzialmente i passeggeri non saranno avvisati, perché la spia “Passenger Airbag Off” potrebbe non accendersi.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
La casa automobilistica ha affermato che il problema è emerso per la prima volta nel luglio 2022 e ha dichiarato di aver avviato le indagini per determinare se il segnale proveniente dal sensore della cintura di sicurezza, che rileva se il riavvolgitore di bloccaggio automatico, funziona come previsto.
Secondo il produttore, non sono necessari più di mezzora per correggere l’errore e il rapporto National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), afferma che al 27 Febbraio 2023, Rivian non è a conoscenza di incidenti o infortuni correlati a questo problema in nessun mercato.
⚡️ Leggi anche: Secondo uno studio le vetture Plug-in Hybrid non sono così verdi come si pensa
Rivian osserva che su 12.716 veicoli elettrici, un problema del sensore può essere osservato in non più dell’1% dei veicoli. La campagna di richiamo riguarda soprattutto delle ispezioni che richiedono meno di 10 minuti in un centro di assistenza autorizzato. Solo su una piccola percentuale dei veicoli richiamati in officina sarà necessario la sostituzione di elementi e il lavoro sarà eseguito in meno di 30 minuti.
Conclusione
Quando si tratta di evidenziare il numero di veicoli, il richiamo è minimo rispetto ai concorrenti che fanno campagne di richiamo ben più ampie come ad esempio Volkswagen che recentemente è stata costretta a richiamare più di 270 mila auto per un rischio airbag. Tuttavia, Rivian ha prodotto solo 24.337 BEV nel 2022, il che significa che ora deve richiamare quasi la metà dei veicoli. Inoltre, bisogna tenere presente che alcuni mesi fa l’azienda ha richiamato 13.000 modelli a causa di problemi allo sterzo. Oggi, la casa automobilistica sta informando i suoi clienti di un quarto richiamo, che coinvolge ancora una cintura di sicurezza, ma con un rischio maggiore di lesioni ai passeggeri, tali difetti benché possano essere risolti, portano sempre discriminazione alle startup automobilistiche.