carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheRivian richiama 12.716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non...

    Rivian richiama 12.716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non aprirsi

    La casa automobilistica americana Rivian ha iniziato ad informare alcuni clienti di pickup R1T e SUV R1S del 2022 di un richiamo presentato alla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA).

    La causa è un sensore difettoso situato nella cintura di sicurezza del sedile del passeggero anteriore. Tale sensore rileva se il riavvolgitore di bloccaggio automatico noto anche come ALR (Automatic Locking Retractor) non funziona come previsto e se difettoso potrebbe impedire l’apertura dell’airbag durante un incidente. Il sensore segnalerebbe alla centralina che il suo stato è attivo, anche quando non lo è, modificando potenzialmente la strategia dell’airbag per il passeggero del sedile anteriore. Potenzialmente i passeggeri non saranno avvisati, perché la spia “Passenger Airbag Off” potrebbe non accendersi.

    Rivian richiama 12 716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non aprirsi | elettronauti It elettronauti
    Rivian | Elettronauti.it

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    ⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali

    La casa automobilistica ha affermato che il problema è emerso per la prima volta nel luglio 2022 e ha dichiarato di aver avviato le indagini per determinare se il segnale proveniente dal sensore della cintura di sicurezza, che rileva se il riavvolgitore di bloccaggio automatico, funziona come previsto.

    Secondo il produttore, non sono necessari più di mezzora per correggere l’errore e il rapporto National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), afferma che al 27 Febbraio 2023, Rivian non è a conoscenza di incidenti o infortuni correlati a questo problema in nessun mercato.

    ⚡️ Leggi anche: Secondo uno studio le vetture Plug-in Hybrid non sono così verdi come si pensa

    Rivian richiama 12 716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non aprirsi | elettronauti It elettronauti
    Tecnico intento ad eseguire dei controlli su una rivian | elettronauti It

    Rivian osserva che su 12.716 veicoli elettrici, un problema del sensore può essere osservato in non più dell’1% dei veicoli. La campagna di richiamo riguarda soprattutto delle ispezioni che richiedono meno di 10 minuti in un centro di assistenza autorizzato. Solo su una piccola percentuale dei veicoli richiamati in officina sarà necessario la sostituzione di elementi e il lavoro sarà eseguito in meno di 30 minuti.

    Conclusione

    Quando si tratta di evidenziare il numero di veicoli, il richiamo è minimo rispetto ai concorrenti che fanno campagne di richiamo ben più ampie come ad esempio Volkswagen che recentemente è stata costretta a richiamare più di 270 mila auto per un rischio airbag. Tuttavia, Rivian ha prodotto solo 24.337 BEV nel 2022, il che significa che ora deve richiamare quasi la metà dei veicoli. Inoltre, bisogna tenere presente che alcuni mesi fa l’azienda ha richiamato 13.000 modelli a causa di problemi allo sterzo. Oggi, la casa automobilistica sta informando i suoi clienti di un quarto richiamo, che coinvolge ancora una cintura di sicurezza, ma con un rischio maggiore di lesioni ai passeggeri, tali difetti benché possano essere risolti, portano sempre discriminazione alle startup automobilistiche.


    Un duro colpo per Rivian, oppure è normale?

    Fonte

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Alan Murarotto
    Alan Murarotto
    tecnico meccatronico, formatore automotive, professionista della mobilità. Aiuto i lettori a districarsi nel labirinto delle dinamiche che governano la transizione energetica, dalla burocrazia agli aspetti legati alla guida di veicoli elettrici e non solo, con accenni tecnici per una visione a 360°.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.