Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheRolls-Royce Spectre: prima EV extra lusso

    Rolls-Royce Spectre: prima EV extra lusso

    Rolls-Royce, la casa automobilistica inglese, che ha da sempre prodotto vetture tra le più lussuose in circolazione, ha finalmente presentato la sua vettura elettrica Spectre.

    Un capolavoro di coupé lussuoso che prende il posto della Phantom coupé.

    Si tratta di un’automobile lunga 5.45 m che mantiene abbastanza le linee del modello che va a sostituire, ovviamente riviste in chiave futuristica.

    All’anteriore troviamo una griglia munita di 22 LED e l’immancabile dettaglio del marchio, la statua in miniatura Spirit of Ecstasy. L’unica differenza è che su questo modello risulta essere sagomata per ridurre il coefficiente aerodinamico.

    Sulla Spectre troviamo cerchi molto grandi, per la precisione da 23″, caratteristica comune delle auto sfornate dalla casa di Manchester.

    Rolls royce spectre posteriore | elettronauti It elettronauti
    Rolls royce spectre posteriore | elettronauti It

    La piattaforma che Rolls ha utilizzato è la Architecture of Luxury, che è stata riadattata per ospitare il motore elettrico essendo la stessa già utilizzata per la Phantom. Non mancano le sospensioni dotate del sistema Planar, controllate da una centralina che analizza i dati attraverso 18 sensori, ottenendo una precisione più accurata possibile.

    ⚡️ Leggi anche: Polestar debutterà presto in Italia?

    Rolls royce spectre interni | elettronauti It elettronauti
    Rolls royce spectre interni | elettronauti It

    Prestazioni Rolls-Royce Spectre

    La batteria della Spectre pesa ben 700 kg e garantirà un’autonomia di 420 km nel ciclo EPA. Non è nota invece la sua capacità, ma si può supporre una batteria intorno ai 100 kWh.

    Per quanto riguarda le prestazioni, 585 CV e 900 Nm di coppia possono bastare per questa belva lussuosa? E’ capace di uno 0-100 km/h in 4.4s e una velocità massima limitata a 250km/h.


    E voi che ne pensate di questa EV extra lusso?

    Via

    ARTICOLI SIMILI

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.