Nella corsa alle batterie allo stato solido c’è anche SAIC, l’azienda cinese, proprietaria, fra le altre cose, del brand MG, sta facendo passi da gigante nello sviluppo di batterie a stato solido, in quanto mira a introdurre il suo primo veicolo elettrico di serie (EV) dotato di questa nuova tecnologia in Cina entro i prossimi due anni.
I notiziari locali hanno riportato l’annuncio di SAIC fatto durante un sondaggio tra gli investitori, rivelando i loro piani per lanciare un modello di batteria a stato solido entro il 2025, sebbene i dettagli specifici in questo momento rimangano nascosti.
Nel perseguimento di questa impresa innovativa, l’anno scorso SAIC aveva istituito un laboratorio congiunto in collaborazione con lo specialista di batterie a stato solido QingTao Energy.
1000 km in 15 minuti
L’obiettivo iniziale di questa partnership era quello di incorporare batterie a stato solido in uno dei modelli elettrici di SAIC già nel 2023. Durante questo periodo, l’ambizioso obiettivo di SAIC era quello di raggiungere un’autonomia superiore a 1.000 chilometri, in conformità con gli standard cinesi, sfruttando le capacità offerte dalla tecnologia delle batterie allo stato solido.
SAIC e QingTao Energy hanno condiviso alcune specifiche chiave riguardanti le loro previste batterie a stato solido, tra cui la portata mirata e una capacità di ricarica rapida 4C.
Il termine “C” si riferisce al moltiplicatore di carica della batteria e, con una valutazione di 4C, suggerisce che la batteria potrebbe potenzialmente essere completamente caricata in soli 15 minuti.
⚡️ Leggi anche: Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione
Tuttavia, le informazioni riguardanti il tipo specifico di tecnologia a stato solido impiegata rimangono non divulgate. Vale la pena notare che non tutte le batterie etichettate come “a stato solido” forniscono i vantaggi previsti in termini di efficienza dei costi. Dato l’obiettivo della gamma, si può dedurre che SAIC e QingTao Energy si stanno concentrando sul miglioramento della densità energetica, nonché sul miglioramento della sicurezza e della durata complessiva della vita.
SAIC ha inoltre dichiarato che il laboratorio congiunto sarà dedicato allo sviluppo della tecnologia di integrazione per le batterie a stato solido, con l’obiettivo di accelerare la produzione di massa. Ciò sarà fondamentale per garantire la fattibilità e la scalabilità dell’implementazione di questa tecnologia avanzata delle batterie nei loro futuri veicoli elettrici.
QingTao Energy ha compiuto passi significativi verso la produzione di batterie a stato solido, iniziando la costruzione di un impianto dedicato nel marzo 2022, situato nella provincia cinese orientale di Jiangsu. La struttura è progettata per avere una capacità produttiva annua di 10 GWh, segnando il secondo stabilimento di QingTao Energy dopo la sua linea di produzione di batterie, che è operativa dal 2020 e vanta una capacità annua di 1 GWh.
Mentre gli sforzi di SAIC si estendono oltre la Cina, con una notevole presenza in Europa e nel Regno Unito attraverso i loro furgoni elettrici Maxus e il marchio MG, il loro impegno nella ricerca e nello sviluppo di batterie a stato solido indica la loro dedizione a far avanzare il futuro della mobilità elettrica. Mentre l’azienda avanza verso l’obiettivo di introdurre un veicolo elettrico a batteria a stato solido nel 2025, gli appassionati di automobili e gli esperti del settore attendono con impazienza ulteriori dettagli e scoperte in questa tecnologia all’avanguardia.
Le nuove batterie allo stato solido, contribuiranno a velocizzare la transizione ecologica ?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …