More
    HomeCamion ElettriciScania presenta i suoi camion elettrici ad Ecomondo 2023, una svolta significativa...

    Scania presenta i suoi camion elettrici ad Ecomondo 2023, una svolta significativa per la decarbonizzazione del trasporto merci

    I benefici di un’alimentazione elettrica, alternativa al diesel per i trasporti urbani e regionali, sono indiscussi e mentre Tesla ha iniziato a consegnare il proprio trattore Semi, le case europee non stanno certo a guardare. Sfruttando le proprie competenze e tecnologie, iniziano a proporre le proprie soluzioni.

    Una delle aziende leader del settore, Scania, ha presentato ad Ecomondo 2023 diverse soluzioni frutto del miglioramento continuo dei suoi prodotti e dei servizi, dai mezzi ai pacchi batterie green assemblati da Scania stessa, destinati ai veicoli elettrici, dall’hardware di ricarica, ai nuovi servizi legati alla digitalizzazione del veicolo ed alla ricarica.

    Le soluzioni elettriche permettono a livello locale una drastica riduzione degli agenti inquinanti, inclusi quelli sonori, tuttavia, al momento il trasporto in elettrico per essere efficace richiede molto più della sola scelta del veicolo; il progetto necessita della presenza di una committenza che sposi lo stesso desiderio di sostenibilità dell’azienda di trasporto e di logistica. Occorre inoltre analizzare le missioni, le esigenze di carico, la logistica, la composizione della flotta e la programmazione della ricarica. 

    Scania presenta i suoi camion elettrici ad ecomondo 2023, una svolta significativa per la decarbonizzazione del trasporto merci. | elettronauti. It
    Scania 45 r fonte scania | elettronauti It

    L’analisi di tutti questi fattori è il primo tassello di un processo di valutazione in cui Scania è un consulente specializzato, che può seguire cliente e committenza anche in progetti a medio-lungo termine.

    Caratteristiche del trattore elettrico Scania

    Il trattore da 44 Ton è il modello presentato all’expo, con nuovi autotelai e cabine R ed S dotate di zona notte.

    Le batterie da 624 kWh gli consentono un’autonomia fino a 350 km con una singola ricarica, viaggiando ad una velocità media di 80 km/h. 

    La potenza di ricarica massima è fino a 375 kW, permettendo di aggiungere 270-300 km di autonomia in un ora di ricarica.

    Scania presenta i suoi camion elettrici ad ecomondo 2023, una svolta significativa per la decarbonizzazione del trasporto merci. | elettronauti. It
    Motore elettrico scania | elettronauti It

    La potenza in continuo per uno Scania 45 R o 45 S è di 410 kW equivalenti a circa 560 CV.

    Il fronte servizi Scania

    Da novembre 2023 è attivo in 12 Paesi Scania Charging Access per rendere efficienti le flotte elettrificate rendendo più efficienti I servizi relativi alla digitalizzazione ed alla connettività, 

    Attraverso l’app per conducenti “Scania Driver”, disponibile sia in Apple Store che su Google Play, od il portale online per la gestione della flotta, i conducenti di camion e bus sono in grado di localizzare in maniera intuitiva i punti di ricarica pubblici europei. Questo servizio, il primo in Europa specifico per mezzi pesanti e bus, propone anche costi stabili e trasparenti con una fatturazione semplificata. 

    Scania Charging Access è solo una delle soluzioni proposte dalla casa svedese per semplificare l’operatività delle aziende di trasporto.

    Scania presenta i suoi camion elettrici ad ecomondo 2023, una svolta significativa per la decarbonizzazione del trasporto merci. | elettronauti. It
    Colonnina ricarica mezzi pesanti scania fonte scania | elettronauti It

    Infatti, con l’attivazione di determinati pacchetti, come il Range Support e il Pacchetto Controllo, è possibile sfruttare la connettività dei veicoli, ottenendo dati in tempo reale che saranno anche poi utilizzati per la programmazione degli interventi di manutenzione e riparazione da parte delle officine autorizzate.

    In conclusione

    La strada per agevolare la transizione verso un mondo dei trasporti più sostenibile con soluzioni ad emissioni zero è lunga ed impegnativa, ma Scania la sta affrontando con determinazione.


    Ma riuscirà veramente a vincere la sfida con Tesla Semi?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.