carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheScout non userà la piattaforma MEB

    Scout non userà la piattaforma MEB

    Il Gruppo Volkswagen intende riportare in vita il nome Scout come marchio autonomo, ne avevamo già scritto, ma ora si hanno nuove informazioni. In programmazione due nuovi veicoli un SUV ed un pickup, entrambi al 100% elettrici, inizialmente disponibili solo nel mercato nordamericano, ma è sperabile una commercializzazione più diffusa.

    Scout suv laterale | elettronauti It elettronauti
    Scout suv laterale | elettronauti It

    Nuovi rivali per Tesla e Rivian?

    Jeff Bade, un fan di lunga data di Scout ha affermato che molto probabilmente il nuovo Scout utilizzerà una piattaforma proprietaria, e non l’ipotizzata MEB di proprietà del Gruppo Volkswagen. Bade afferma di aver incontrato i membri del team Scout Motors insieme a poche altre persone, per discutere degli obiettivi della nuova società, votata allo sviluppo di fuoristrada elettrici. Sono stati anche analizzati alcuni prototipi.

    Volkswagen utilizza la piattaforma MEB per i suoi veicoli ad emissioni zero, anche di segmenti diversi, tra cui l’iD. Buzz, Skoda Enyaq, Audi Q4 e-tron ed altri, ma Scout Automotive sta esplorando delle alternative alla sua piattaforma proprietaria, come l’utilizzo della MEB pesantemente modificata, od anche la condivisione del telaio con altri SUV del Gruppo, come Audi Q6 e-Tron.

    ⚡️ Leggi anche: Audi Q6 e-Tron in arrivo! Specifiche ed altro

    Scout suv laterale disegno | elettronauti It elettronauti
    Scout suv laterale disegno | elettronauti It

    In ogni caso, Scout dovrebbe mostrare il primo prototipo il prossimo anno, mentre la produzione e la commercializzazione dovrebbe iniziare all’inizio del 2026. Jeff Bade ha detto che le prospettive per i nuovi veicoli sono alte.


    Voi pensate che il nuovo SCOUT, ritornerà ad essere il mitico SUV preferito dai surfers californiani?

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.