Segway è un marchio acquistato nel 2015 dall’azienda cinese Ninebot, l’azienda risultante, Segway-Ninebot, fa’ ora parte di Xiaomi. Nel 2021 Segway-Ninebot svelava la sua ambizione di produrre una motocicletta elettrica a idrogeno con l’Apex H2, una veicolo con fattezze da moto urbana che utilizza l’idrogeno abbinato a una Fuel Cell.
⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: FCEV o Fuel Cell
Anche Honda e Suzuki stanno lavorando da alcuni anni su modelli alimentati da celle a combustibile. Con l’Apex H2, che dallo stadio di prototipo è passato a quello di prodotto finito e pronto ad invadere il mercato, Segway ha deciso di confrontarsi con i due colossi giapponesi.
Guardandola bene l’Apex H2 assomiglia vagamente alle Ninja della Kawasaki, moto di punta del costruttore giapponese. Linee pulite, firma ben visibile, bicolore bianco e nero, doppi forcelloni monobraccio che conferiscono al mezzo un aspetto “fluttuante” e futuristico. Particolarmente interessante in termini di accelerazione, l’Apex H2 raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 4 sec. ma il suo target non è rivolto agli appassionati di emozioni forti, come potrebbe suggerire il suo design sportiveggiante e aggressivo, difatti il suo motore con potenza da 60 kW non può superare i 150 km/h. La sua autonomia dichiarata dal costruttore è di 250 km.
⚡️ Leggi anche: JAC Motors presenta il primo veicolo con batteria agli ioni di sodio al mondo
Per fare il pieno di idrogeno non è necessario fermarsi ad una stazione ma il cliente può sostituirle in totale autonomia, infatti basta inserire una bomboletta di “carburante” nell’apposito serbatoio.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Segway Apex H2 – Uscita imminente, ma a che prezzo?
Presentata in quanto concept nel 2021, Xiaomi e Segway avevano previsto la consegna dei primi modelli di Apex H2 nel 2023. Tutt’oggi non si è ancora in grado di conoscere quando inizierà la produzione in serie e se l’offerta rimarrà tra i 10.000 €.