Chi ci segue già saprà, il 10 marzo 2023 in famiglia, abbiamo ritirato la nostra prima elettrica, una MG4 in allestimento Standard, rottamando una Citroen C3 del 2003 arrivata purtroppo a fine vita.
Dopo il primo mese di vita vi avevo dettagliato come la vettura si era comportata. Per chi non avesse letto l’articolo, o desiderasse rileggerlo lascio il link in riferimento.
Nel momento in cui scrivo questo aggiornamento, sono passati esattamente 6 mesi, quindi ecco come, in 185 giorni, si è comportata questa nostra prima auto elettrica. Ho effettuato una valutazione dei costi, per confrontarli con un’auto termica e scoprire se effettivamente risultavano inferiori.
Anche se ho utilizzato per il confronto, vetture di segmenti diversi, ritengo che i risultati possano comunque risultare interessanti.
Durante questo periodo di tempo la nuova arrivata ha percorso 14.745 km in totale. Sul contachilometri ne troviamo 33 in più perchè l’auto è stata consegnata con 33 km già percorsi. Per percorrere questi chilometri ho ricaricato l’auto per il primo mese con il piano Be Regular da 100 kWh (38 euro) proposto da Plenitude + Be Charge, mentre per tutti gli altri mesi ho utilizzato il piano Be Large da 250 kWh (90 euro), in totale in questi sei mesi ho caricato circa 230 kWh gratuitamente su diverse colonnine.
🔋 Quanta energia ho utilizzato?
Avendo i chilometri percorsi ed i kWh consumati possiamo calcolare il consumo medio effettivo totale, che risulta essere di (1.580.000 Wh/14.745 km)= 107 Wh/km, oppure 10,7 kWh/100 km (solitamente utilizzo la prima unità di misura perchè tecnicamente più precisa e semplice, secondo il mio punto di vista).
📉 Ma quanto ho speso con la MG4?
In totale in questi sei mesi per le sole ricariche ho speso un totale di circa 520 €uro su una percorrenza totale, come già detto, di 14.745 km. Ciò significa che ogni chilometro percorso con MG4 mi è costato 0,0353 €uro.
📈 E se non avessi comprato la MG4?
Con la Citroen C3 del 2003 il consumo medio con lo stesso stile di guida era di circa 17 km con un litro di benzina, ricavando su Google la media del costo di un litro di benzina per ogni mese riusciamo a risalire al costo medio di quanto avrei speso per ogni litro di benzina in questi sei mesi, che risulta essere 1,866 €uro per litro.
Quindi, con un’altro semplice calcolo riusciamo a capire che, per percorrere gli stessi chilometri con la C3 avrei dovuto rifornire l’auto di 867 litri di benzina (14.745 km/17 km/lt) che corrispondono ad un costo effettivo pari a 1.618 €uro (867 lt x 1,866 €/lt).
Ciò significa che ogni chilometro percorso con la C3 mi sarebbe costato 0,1097 €uro (1.618 €/14.745 km).
🕵️ Conclusioni
Auto | Costo Carburante | Euro al Km |
Citroen C3 | 1.618 € | 0,1097 € |
MG MG4 | 520 € | 0,0353 € |
Durante questi sei mesi, utilizzando l’elettrica ho speso MENO di un terzo rispetto alla vecchia auto a benzina. Interessante rilevare che aggiungendo al quadro complessivo anche il costo assicurativo e la rata della MG, il tutto rimane sempre sotto la spesa del SOLO carburante della termica.
Spero che questo articolo possa esservi stato utile. Condividete qui sotto i vostri consumi medi, se volete partecipare ai confronti. Chissà quanto risparmierò in un anno?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …
Buongiorno
Leggevo ieri con interesse il riepilogo del “avventura” di Ginger, poi sono passato ai commenti.. mi son detto “eh già ci sono verità e storture”.
Ma non voglio fare un papiro da “Funboy” si si proprio Fun come chi paragona un auto seppur di segmento D (da 30k) a una di segmento F solo perchè riportano cavalleria simile al banco 🙂 (mi ricordano Zalone con la Porsche 911 a GPL).
come giustamente faceva notare Ginger già il confronto con il suo ex benzina era impari, per giunta da oggi lo chiamerò “piedino di fata” anche se avrà un 46.
Come diavolo hai fatto a fare i 10,7kW /100km di media (ora capisco gli shoot sui passi ) ..io ho avuto la fortuna di un mix bilanciato 3k e 3,5k tra autostrade e provinciali e mi attesto a 14…
poi leggo le risposte di Marco e anche lui aumenta questo confronto impari.
l’MG4 e un auto da segmento C cioè al pari con Golf,A3,Guilietta,Focus,Tipo,Astra,Octavia …vabbe ci siamo capiti quella che più si avvicina alla Clio e la Classe A di Mercedes…dicevano anche di motore…Battutaccia.
Resta il fatto che son auto che nelle versioni a GPL ottengono si qualche cavallo in meno ma vengono dichiarate nello stesso segmento e con prezzi dai 21/22k della tipo a 35/37k della classe A (che non ho ancora capito se c è a GPL ma tantè.
io ho scarsissima esperienza in questa alimentazione molto competitiva sui costi, ma da “l’internet” si dice che queste auto consumano in media 7,5l/100km ossia 13km/l e (io non ho la fortuna di vivere dove vive Marco) in Lombardia vedo prezzi da app che oscillano tra 0,870 e 0,655.
se parliamo dei pura benzina sempre Google mi dice 4,7-5,3 l/100km (mantengo la tipo non la giulietta che dicono faccia i 14…) 20km/l.. ma a 1,9 il più economico in zona.
quindi l esperienza di piedino di fata e un esempio nelle sue condizioni (invidio 🙂 ) ma anche l esempio di Marco è solo suo …
se si fanno due conti con prezzo medio (tranne che per la benzina che è già sfigata di suo), su 14800km e con 1.9€ per la benzina, 0,76€ per il GPL e 0,50 per l elettricità il GPL potrebbe battere l elettrica.
nella realtà se giochiamo tra incentivi e calcoli al risparmio a qualcuno restano ancora tagliandi più costosi e revisioni bombole, a qualcun altro restano metodi alla Candido e il suo FTV per correre gratisse..(gia l elettrica potrebbe andare anche gratis il GPL no) ovviamente ammesso che entrambe durino senza altre riparazioni per decenni.
Scusate il lungo ragionamento ma mi piaceva la discussione e avevo un pò di minuti liberi :))
Attendo vostri commenti se ho detto cose errate (come dicevo mi piace discuterne)
Il prezzo al km di un’auto elettrica è un terzo se confrontato con una a benzina, meno di un terzo se confrontato con una diesel, praticamente alla pari se confrontato con una gpl (ad esempio Clio gpl). La Clio GPL fa 17,5 km/l e con un costo di 0.65 €/l (almeno nella mia regione) il costo al km è 0,037, lo stesso dell’elettrica di Ginger. Ora so che questa mia osservazione scatenerà centinaia di pollici verso da parte dei fanboy ma ragazzi qui o si parla con i dati e i numeri o si fa solo tifoseria da stadio, quindi se avete altri dati portateli e confrontiamoci su questi, dopotutto Ginger ha chiesto “Chissà quanto risparmierò in un anno?” e si cerca di rispondere a questo. Risparmia circa 3000 euro sul benzina, probabilmente intorno ai 2700 col diesel (dipende dal modello) e quasi 0 rispetto a una Clio GPL.
Chiaramente più km si fanno in un anno prima si arriva al punto di pareggio nel tco (nel caso di benzina o diesel, nel caso del gpl non c’è partita).
Con 30000 km/anno di media arriverai a 150.000 km in 5 anni, termine oltre il quale finisce la garanzia. Ovviamente la MG4 è un’ottima auto e avendo scelto la versione standard potrai beneficiare del fatto che monta una LFP che dovrebbe darti garanzie migliori sul lungo periodo, anche a garanzia finita.