Noty app elettronauti
More
    HomeAmbienteStellantis - Importante investimento in Argentina per l’estrazione del rame

    Stellantis – Importante investimento in Argentina per l’estrazione del rame

    Stellantis ha annunciato un investimento di 155 milioni di dollari in un progetto in Argentina, per l’estrazione del rame. Questo valore corrisponde ad una partecipazione del  14.2% in  McEwen Copper, una filiale della società mineraria canadese McEwen Mining, che possiede i progetti Los Azules in Argentina ed Elder Creek in Nevada, Stati Uniti.

    L’investimento rende Stellantis leader del settore ed il secondo azionista insieme a Nuton, la società di lisciviazione del rame di Rio Tinto.

    Stellantis importante investimento in argentina per lestrazione del rame | elettronauti It elettronauti
    Rame ottenuto da bio liscivazionce con batteri | elettronauti It

    Le dichiarazioni di Tavares riguardo materie prime, rame incluso

    Stellantis si è impegnata a raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2038, un obiettivo che richiede innovazione e un ripensamento completo in tutte le aree di business. Stiamo facendo passi importanti in Argentina e Brasile con l'obiettivo di decarbonizzare la mobilità e garantire la fornitura strategica delle materie prime necessarie per il successo degli obiettivi di elettrificazione globale dell'azienda.
    Tavares, CEO del Gruppo

    ⚡️ Leggi anche: GM presenta un brevetto per il touchscreen che si pulisce da solo

    Il rame è una materia prima strategica per il futuro dell’elettromobilità. Si stima che la domanda globale di metallo conduttivo triplicherà nei prossimi anni.

    Il progetto Los Azules prevede di produrre 100.000 tonnellate di rame catodico con un grado di purezza del 99,9% all’anno a partire dal 2027. Le risorse possono assicurare le operazioni per almeno 33 anni.


    Siete d’accordo con Tavares nel pensare che Stellantis diventerà primo produttore mondiale di EV nel corso dei prossimi anni?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.