Leapmotor International è il nuovo marchio che nascerà dalla partnership siglata tra Stellantis ed il produttore cinese Leapmotor, e che dal 2024 porterà sul mercato nuove auto elettriche altamente tecnologiche e soprattutto a prezzi accessibili.
A seguito di questo investimento da 1,5 miliardi di euro, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato, Stellantis guiderà il nuovo marchio con il 51% delle quote, mentre deterrà il 21% di Leapmotor e due posti nel consiglio di amministrazione.
Leapmotor international deterrà i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita dei prodotti Leapmotor di fuori della regione cinese, nonché della fabbricazione, che quindi potrebbe svilupparsi anche nel continente europeo portando nuovi posti di lavoro.
L’offerta del marchio Leapmotor International sarà complementare rispetto all’attuale portfolio di Stellantis, e combinerà l’avanzata tecnologia sviluppata dal produttore cinese alla consolidata presenza commerciale del gruppo italo-francese nel mondo.
Nuove auto elettriche economiche dal 2024
Durante l’ultimo consiglio di amministrazione, Stellantis ha fatto sapere che le vendite globali di veicoli elettrici sono aumentate del 37% rispetto al terzo trimestre del 2022, e questa crescita è stata trainata da Jeep Avenger, Citroën Ami, Peugeot E-208, Fiat 500e e Citroën ë-Berlingo.
Questo dato può fare ben sperare alla casa italo-francese, che parallelamente sta potenziando il servizio di assistenza in Europa e insieme ad altre sei case automobilistiche sta sviluppando una rete di almeno 30.000 punti di ricarica in Nord America.
Buone notizie arrivano anche sul fronte prezzi; in un recente comunicato stampa, Stellantis ha annunciato che sarà presto disponibile la “prima auto elettrica europea a prezzi accessibili”, la nuova Citroën e-C3, con prezzo a partire da 23.300€ (esclusi gli incentivi), pacco batteria da 44 kWh ed un’autonomia di 320 Km nel ciclo WLTP.
Dopo tanti annunci sembrerebbe ormai ufficiale l’arrivo della nuova Fiat Panda elettrica nel corso del 2024, ispirata al concept centoventi e basata sulla stessa piattaforma della e-C3, con cui probabilmente condividerà molte caratteristiche, tra cui il prezzo.
Durante la seconda metà del 2024 arriveranno poi i primi modelli di Leapmotor, frutto della partnership con il produttore cinese, ed è certo che avranno prezzi appetibili anche nel mercato europeo senza però rinunciare alla tecnologia.
Nella speranza che questa alleanza possa aiutare ad abbassare i listini e aumentare la diffusione di veicoli elettrici nel nostro Paese, continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle prossime novità.
Pensi che Stellantis con la sua strategia possa diventare leader di mercato in Europa?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…