carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheStellantis registra risultati record, una crescita del 41% nel settore BEV

    Stellantis registra risultati record, una crescita del 41% nel settore BEV

    Una delle prerogative del Gruppo Stellantis è quella di azzerare le proprie emissioni di carbonio entro il 2038, con l’obiettivo intermedio di dimezzarle entro il 2030 rispetto ai livelli del 2021.

    Nel 2022, il Gruppo ha ridotto l’estensione del perimetro industriale e immobiliare che emette carbonio dell’11%. Con l’obiettivo di diventare il N.1 nella customer satisfaction, Stellantis ha ottenuto una riduzione di circa il 30% dei tassi di difettosità dei veicoli nei primi tre mesi dalla consegna al cliente finale.

    Stellantis sta già rispettando gli impegni del piano Dare Forward 2030, finalizzato a preservare una mobilità libera e accessibile a tutti. Lanciato nel Marzo 2022, questo piano strategico si basa su tre pilastri fondamentali che porteranno il Gruppo a raggiungere l’obiettivo di raddoppiare i ricavi netti a 300 miliardi di euro entro il 2030 (rispetto al 2021), sostenendo margini AOI a due cifre per tutto il decennio.

    Tutti i processi chiave nella gestione delle risorse umane del Gruppo sono stati allineati agli impegni presi in materia di diversità e inclusione. Il 27% delle posizioni dirigenziali è ora ricoperto da donne, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2025.

    Dare forward 2030 | elettronauti. It
    Dare forward 2030 | elettronauti It
    Oltre ai nostri risultati finanziari record e all’implementazione mirata del piano Dare Forward 2030, abbiamo dimostrato anche l’efficacia della nostra strategia di elettrificazione in Europa. Ora abbiamo la tecnologia, i prodotti, le materie prime e l’intero ecosistema di batterie per condurre lo stesso percorso di trasformazione in Nord America, a partire dai nostri primi veicoli completamente elettrici Ram dal 2023 e Jeep® dal 2024. Desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i dipendenti e ai nostri partner per il contributo dato a creare un futuro più sostenibile.
    Carlos Tavares, CEO

    ⚡️ Leggi anche: Con una moto elettrica attraverso il continente africano

    L’ elettrificazione di Stellantis

    La spinta all’elettrificazione di Stellantis ha trovato nuovo impulso grazie all’aumento del 41% delle vendite globali di veicoli elettrici a batteria (BEV) su base annua, per un totale di 288.000 veicoli nel 2022. Con una gamma di 23 BEV, il portafoglio di veicoli elettrici sarà più che raddoppiato arrivando, entro la fine del 2024, a 47 modelli. L’obiettivo è quello di proporre più di 75 BEV a livello globale e registrare vendite di veicoli elettrici pari a 5 milioni entro il 2030.

    Il marchio Jeep, in particolare, ha svelato la prima parte della sua offerta BEV con il lancio di Jeep Avenger, il primo SUV Jeep completamente elettrico, eletto Auto dell’anno 2023. Inoltre, il brand ha presentato in anteprima le Jeep Recon e Wagoneer “S”, completamente elettriche e destinate al mercato nordamericano e ad altri importanti contesti globali. Il marchio Ram segue la scia, presentando a inizio mese l’attesissima nuova versione completamente elettrica di Ram 1500 REV, che sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024.

    Stellantis è posizionata al primo posto nelle vendite di veicoli commerciali BEV nel mercato UE30 e al secondo posto nell’UE30 per le vendite complessive di veicoli elettrici. Fiat Nuova 500 è l’auto elettrica più venduta in Italia, mentre Peugeot e-208 domina il mercato in Francia. Il Gruppo ha raggiunto il primo posto negli Stati Uniti per le vendite di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV), con
    Jeep Wrangler 4xe primo nella classifica dei veicoli PHEV più acquistati sia negli Stati Uniti che in Canada.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: PHEV o Plug-in Hybrid

    Gigafactory Stellantis

    Il Gruppo ha confermato le sedi delle sue cinque gigafactory (tre in Europa e due in Nord America), in collaborazione con Automotive Cells Company, Samsung SDI e LG Energy Solution. In tale contesto, l’integrazione verticale delle materie prime continua a essere un elemento essenziale.

    Per questo motivo sono stati sottoscritti accordi con Vulcan Energy, Controlled Thermal Resources, Alliance Nickel Limited (ex GME Resources Limited), Element 25 e Terrafame.

    Stellantis e Archer hanno annunciato di voler estendere in modo significativo la loro partnership strategica unendo le forze per produrre Midnight. Si tratterà del velivolo elettrico di punta di Archer, a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), che contribuirà a ridurre la congestione del trasporto urbano.

    Al fine di accelerare lo sviluppo della sua offerta di veicoli a idrogeno, il Gruppo ha espresso l’intenzione di acquisire una quota di partecipazione in Symbio(7), leader mondiale nel settore della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Inoltre, Stellantis Ventures ha effettuato 10 investimenti in start-up con tre progetti da lanciare nel 2023.

    Il Gruppo ha incrementato le proprie capacità nell’area software grazie alle solide partnership strette con Amazon, Foxconn e Qualcomm. In aggiunta, sono stati assunti oltre 1.500 ingegneri software e i circa 700 laureati della Software and Data Academy.

    ⚡️ Leggi anche: Stellantis inizia la produzione della Jeep Avenger in Polonia

    Piattaforme software STLA

    Nel frattempo, procede lo sviluppo delle piattaforme software STLA Brain, STLA SmartCockpit ed STLA AutoDrive. I test su strada dei prototipi inizieranno nella seconda metà del 2023, mentre l’avvio della produzione tecnologica è previsto per la fine del 2024.

    Grazie all’acquisizione di aiMotive, Stellantis ha potenziato la sua tecnologia per l’intelligenza artificiale e la guida autonoma.

    L’operazione consente di integrare il percorso realizzato finora con BMW e Waymo.

    La strategia di sviluppo del software, con una crescita del business del 25% nel 2022 rispetto al 2021, è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, ovvero 20 miliardi di euro di ricavi netti e circa il 40% di margine lordo. A fine anno, la flotta di Stellantis (sulla base di un parco circolante di 5 anni) era composta da quasi 13 milioni di auto connesse monetizzabili, con l’obiettivo di raggiungere circa 34 milioni entro il 2030. Grazie a STLA Brain e agli sforzi di standardizzazione da sistemi legacy si punta a sviluppare soluzioni per ridurre significativamente le centraline ECU per veicolo di oltre il 50%.

    Stellantis carbon net zero strategy | elettronauti. It
    Stellantis carbon net zero strategy | elettronauti It

    Stellantis si è concentrata sulle sue sette unità operative che integrano il core business, registrando uno sviluppo marcato rispetto all’anno precedente.

    • Le attività dei servizi finanziari negli Stati Uniti hanno continuato ad espandersi, con una copertura che oggi comprende circa il 90% dei concessionari statunitensi
    • È stata presentata una strategia completa per l’economia circolare, che comprende il primo Circular Economy Hub in Italia e una partnership strategica con Qinomic per lo sviluppo di una soluzione per il retrofit elettrico dei veicoli commerciali leggeri.
    • Aramis Group ha rafforzato la sua leadership europea nella vendita online di auto usate con acquisizioni in Italia e Austria.
      Il Gruppo sta inoltre espandendo le vendite online di veicoli usati dai concessionari attraverso il lancio di Spoticar in Nord America nel 2023.
    • Mobilisights, business unit indipendente che promuove la crescita di DaaS (Data as a Service), è stata lanciata nel gennaio 2023.

    È da sottolineare che tutte le regioni sono in crescita e registrano una redditività record. Il “Terzo Motore” – Medio Oriente e Africa, Sud America, Cina, India e Asia Pacifico – ha incrementato i ricavi netti del 34% rispetto all’anno precedente e ha più che raddoppiato il suo contributo al risultato operativo rettificato, portandolo a 3,8 miliardi di euro nel 2022. Si tratta di importanti passi in avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo di ottenere da questi mercati oltre il 25% dei ricavi netti globali entro il 2030.

    Quello che Stellantis ha dimostrato nei suoi primi due anni di vita è solo un frammento del grande impatto che l’Azienda prevede di avere sugli ecosistemi di mobilità in futuro.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: BEV o auto elettrica a batteria


    Pensate che Stellantis ce la faccia a raggiungere l’obbiettivo delle 5 milioni annue di BEV vendute al 2030?

    Fonte

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....