Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheTaycan al Supercharger Tesla: la nostra prova

    Taycan al Supercharger Tesla: la nostra prova

    Una Taycan al Supercharger Tesla? Fino a qualche tempo sarebbe stato impensabile.

    La casa di Palo Alto ha iniziato ad aprire i propri Supercharger a Novembre dell’anno scorso. Il progetto pilota è inizialmente partito dall’Olanda per poi espandersi anche in altre nazioni europee. Ad oggi sono ben 14 i Paesi dove i residenti possono utilizzare i Supercharger per ricaricare ogni tipo di auto elettrica: Francia, Olanda, Norvegia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Belgio, Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Svizzera e Islanda.

    La decisione di rendere “pubblici” i Supercharger ha sicuramente fatto discutere.

    Alcuni hanno accolto favorevolmente l’iniziativa, convinti che l’apertura a terzi possa portare notevoli benefici quali l’espansione del numero di Supercharger e una riduzione delle tariffe al kWh per i clienti Tesla.

    Altri hanno invece espresso preoccupazioni al riguardo, prevedendo una saturazione della rete e una svalutazione del valore delle auto Tesla.

    Nel Regno Unito l’apertura dei Supercharger è avvenuta a Maggio 2022.

    La nostra taycan in ricarica in uno dei supercharger vicino a londra | elettronauti It elettronauti
    La nostra taycan in ricarica in uno dei supercharger vicino a londra | elettronauti It

    Dopo appena 24 ore dall’annuncio ufficiale, spinto dalla curiosità, ho deciso di provare a ricaricare la mia Taycan al supercharger più vicino a casa.

    ⚡️ Leggi anche: Shell Recharge Recensione e PRIMA Prova in UK

    Passiamo all’azione !

    Prima di partire ho dovuto scaricare l’App Tesla sullo smartphone. La registrazione è molto semplice e prende appena qualche minuto.

    Per trovare i Supercharger abilitati e iniziare la ricarica si deve entrare nella sezione “Charge your Non-Tesla” dove è presente un mappa con in evidenza i supercharger abilitati.

    Il Supercharger scelto si trova nell’area metropolitana di Londra e fa parte di un noto centro commerciale. Nonostante ciò al momento della prova solo 4 stalli su 12 erano occupati.

    Parcheggiata la Taycan di fianco ad una Audi e-tron, ho collegato il cavo con connettore CCS Combo 2 e tramite l’App Tesla premuto il tasto di inizio ricarica dopo aver selezionato la colonnina giusta.

    Porsche taycan al supercharger La normalità tra qualche anno | elettronauti It elettronauti
    Porsche taycan al supercharger La normalità tra qualche anno | elettronauti It

    Il primo tentativo non è purtroppo andato a buon fine. Colpa forse della connessione non proprio impeccabile, la colonnina non si è attivata correttamente. Riprovando una seconda volta la ricarica è magicamente iniziata dopo un paio di minuti.

    Trattandosi di un Supercharger V2, la velocità di ricarica è risultata buona ma non eccezionale. Ho infatti ottenuto 130 kW di media durante una “classica” ricarica dal 20% all’80%.

    Veniamo ora alle note dolenti, il prezzo. Le tariffe al kWh per i veicoli non Tesla variano in base al sito e alla nazione.

    I costi

    Per questa ricarica ho pagato £0,43 al kWh (circa €0,49 al tasso di cambio attuale). Decisamente non male anche se il mio Supercharger è uno dei più economici del Regno Unito. Per gli altri siti le tariffe si aggirano infatti sui £0,60 al kWh (circa €0,69). In Francia e in Belgio il prezzo medio sembra essere di €0,68 e €0,70 rispettivamente.

    Ricordiamo che gli automobilisti possono ottenere una riduzione delle tariffe sottoscrivendo un abbonamento mensile che è di £10,99 in UK o €12,99 per il resto dell’Europa.

    Come sapete il progetto non è ancora live in Italia, anche se si prevede un lancio di qui a fine anno.

    Telsa supercharger elettronauti
    Telsa supercharger

    Conclusioni e considerazioni personali sulla ricarica di Porsche Taycan al Supercharger Tesla

    Personalmente sono favorevole all’apertura dei supercharger, a patto che lo si faccia con criterio. Sapere di poter contare in caso di bisogno sulla rete di ricarica più capillare al mondo potrebbe rassicurare tanti automobilisti che, pur volendo avvicinarsi all’elettrico, non vogliono o non possono comprare una Tesla.


    Cosa ne pensate di questa mossa di Elon Musk? Non vedete l’ora che il progetto arrivi anche in Italia o preferireste che la rete dei supercharger rimanesse un’esclusiva per le Tesla? Non esitate a commentare!

    Fonte

    ARTICOLI SIMILI
    Marco
    Marcohttps://linktr.ee/marcomana85
    Imprenditore e investitore internazionale con la passione per le nuove tecnologie e le auto sportive. L’interesse per il mondo della mobilità elettrica mi ha portato ad acquistare nel 2020 una Taycan Turbo.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...

    Per i terrorizzati dall’acquisto di un auto elettrica

    Guida all'acquisto dell'auto elettrica per i terrorizzati dal passaggio all'elettrificazione. Consigli ed indicazioni da parte del nostro staff.