carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAcademyTecnologia Nissan e-Power da considerare?

    Tecnologia Nissan e-Power da considerare?

    La tecnologia Nissan e-Power può essere il giusto compromesso tra due mondi?

    Ti sei innamorato dell’elettrico in prima battuta e sei pronto ad innovare il tuo stile di guida ma ancora non ti fidi di questa tecnologia? Vorresti però restare con un piede ancorato (ancora per poco) alla sicurezza che ti dà un motore endotermico? La tecnologia Nissan e-Power può essere la soluzione più adatta te?

    E si, perché di innovazione si tratta, anche se non più recentissima, almeno in Giappone, che coniuga le prestazione e lo stile di una elettrica ma senza la necessità di doverla caricare alla presa di casa o alla colonnina.

    Magia? Non esattamente…

    Per farla andare a corrente ci pensa infatti un motore termico che va quindi a benzina. 🤔

    Prima di proseguire con il resto dell’articolo vi informo che potete approfondire la cosa nel nostra recente articolo che spiega come funzionano le auto con ibrido in serie o con Range Extender.

    Per iniziare a renderla semplice: il motore termico ha il solo scopo di produrre energia elettrica che viene prima inviata ad un inverter e ad una piccolissima batteria – nemmeno 2 kwh – e successivamente al motore elettrico che effettivamente è il responsabile della trazione della vettura.

    Qui sotto c’è un semplice schema che indica il funzionamento di un sistema ibrido in serie.

    Tecnologia nissan e-power da considerare? | elettronauti. It
    Tecnologia nissan e power | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: REEV o Range Extender

    Abbiamo trovato la quadra?

    In un certo senso si, se rientrate nella categoria citata ad inizio articolo, perché tutto ciò è estremamente funzionale.

    Andando a spulciare i dati possiamo evidenziare che il motore termico è di 1.500 cc tri-cilindrico con una potenza di 116 kW e di uno elettrico di 140 kW con coppia di 330 Nm e un’accelerazione da 0-100 km/h di 7,9 s.

    C’è una batteria di 1,8 kWh che assicura in caso di distacco completo e momentaneo dal motore termico, di circa 10 km di autonomia, ma che comunque rifornisce sempre il motore elettrico durante la marcia mentre è attivo quello termico.

    1000 km con un pieno di benzina

    La sopra citata descrizione consentirà di raggiungere l’invidiabile autonomia totale di circa 1000 km con un pieno di benzina nel serbatoio di 55 litri. Assolutamente non male vero. E invece no!

    Perché tradotti in soldoni sono 5,5 L/100 km o 18,2 km/L. E di per sé non sono valori altissimi. Anzi. Basti pensare che, secondo Motor1, un’auto con tecnologia simile (ibrido in serie) come la Honda CR-V Hybrid fa 5,3 L/100 km o 18,8 km/L, mentre una Toyota RAV4 Hybrid (ibrido in parallelo) fa 4,4 L/100 km o 22,7 km/L. Per dire, se traducessimo il consumo elettrico di un SUV come Tesla Model Y in un consumo in litri di benzina, avremmo un consumo di circa 52 km/L o meno di 2 L/100 km. Questo per far capire la differenza tra un’auto elettrica vera e quello che Nissan spaccia come “l’emozione dell’elettrico, senza spina” con la tecnologia e-Power.

    Secondo il test effettuato dal nostro Matteo Valenza, e che potete vedere nella video-recensione qui sotto, l’auto può percorrere anche 30 km/L o consumare 3,3 L/100 km. Ma per stessa ammissione di Matteo, altre auto ibride sono comunque più efficienti. Quindi confermando le impressioni di Motor1.

    Una elettrica con emissioni?

    L’inquinamento è molto basso perché il motore gira quasi sempre ad un regime minimo, parliamo di 119 grammi di CO2 a chilometro. Quindi circa il 20% in meno di un benzina equivalente. Ma sempre registrando un +∞ % rispetto alle vere auto elettriche.

    Le nostre conclusioni

    Detto francamente, la scelta di Nissan di sfruttare questa tecnologia è alquanto particolare. Sicuramente offre perché offre molta libertà di movimento e praticità nella vita di tutti i giorni. L’auto in questione, una Qashqai, la conosciamo e la struttura in questa versione non si discosta eccessivamente da quelle precedenti, specialmente il diesel di cui la E-power è l’evoluzione.

    Però la scelta risulta anche essere antitetica con le scelte aziendali di Nissan di circa un decennio fa. Furono tra i primi a puntare sull’elettrico di massa con la prima Nissan Leaf. E anche i primi a puntare ai veicoli commerciali elettrici con l’eNV-200.

    E’ una tecnologia che può stupire sotto alcuni punti di vista. Soprattutto grazie alla pubblicità che l’azienda nipponica sta facendo per favorire il suo “elettrico senza spina”.

    C’è però da considerare il fatto che non stiamo parlando di un’auto elettrica. Ma da una ibrida. Più in particolare, come già detto, di un ibrido in serie.

    Perciò, acquistare quest’auto pensando di acquistare un’auto elettrica è errato. Pensando di poter viaggiare con i vantaggi delle auto elettriche è altrettanto errato. Il fatto di non potersi collegare alle colonnine è in realtà uno svantaggio visto che l’auto non può entrare nelle ZTL o comunque nelle zone riservate ai veicoli a zero emissioni.

    Ma soprattutto, “ambientalisticamente” (scusatemi il termine), non cambia nulla rispetto ad acquistare un’ibrida qualsiasi. E rimarrete dipendenti da benzina, benzinai e le aziende petrolifere.

    Economicamente parlando invece, visti i consumi rilevati, non si discosta dall’utilizzare un’altra ibrida. Anzi, in alcuni casi fa anche peggio. Inoltre scordatevi vantaggi dati da tagliandi e soprattutto dai costi di manutenzione in generale quasi nulli per le full electric.

    Vi lasciamo all’interessante recensione del nostro Matteo Valenza, guardatela per farvi ulteriormente un’idea di cosa si tratta.


    Voi investireste tempo e denaro in questa tecnologia?

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Simone Torresan
    Simone Torresan
    Appassionato ad imparare di tutto, ma nello specifico insegno a guidare (bene) ormai dal 2005. Tecnologia e video games addicted, amo il cibo, i viaggi e il nostro pianeta. Senza musica non saprei stare. Hic et nunc.

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....