Buona sera elettronauti, abbiamo appena assistito all’evento Tesla Investor Day o TSLA Investor Day, riprendendo il nome del titolo in borsa, TSLA appunto. Ecco le principali novità che sono state presentate.
Se state guardano il tutto in differita vi lasciamo qui sotto il video della nostra diretta. Buona visione!
⚡️ Leggi anche: Tesla mostra il nuovo robot “Godzilla” – Uno sguardo approfondito all’ultima linea di produzione
Si parte da una vista “Macro” – Fossile vs Elettricità
Elon Musk prende il microfono e inizia a parlare di ambiente e di energie rinnovabili. E ovviamente del fatto che l’80% dell’energia elettrica è prodotta da fonti fossili e che la auto tradizionali utilizzano solo 1/3 dell’energia che viene immessa nel sistema perché la maggior parte viene letteralmente sprecata in calore, attriti e rumore.
Quello che fa Elon è parlare dell’economia basata sul fossile rispetto all’economia basata sull’elettricità. Mostrando un piano per accelerare la transizione e assicurando che questa strategia sfrutta anche molto meno le risorse minerarie del pianeta.
Il piano di Elon Musk non prevede solo Tesla e l’auto elettrica, ma come è sempre nel suo stile, una visione d’insieme che prevede ogni mezzo di trasporto e non solo. Anche pompe di calore per case e industrie, barche e fornaci industriali. Parla anche di come usare l’idrogeno all’interno di certi processi industriali.
Quando si inizia a parlare di barche e aerei si parla di come bisogna completamente ripensare e riprogettare questi mezzi. Esattamente come si sta facendo per le auto elettriche.
Tanti grafici che mostrano come affrontare questa transizione
Sicuramente molto bello il grafico che mostra le statistiche sull’estrazione mineraria, inferiore cercando di elettrificare il più possibile. E il fatto che più cerchiamo più troviamo riserve di ciò che ci serve (scusate il gioco di parole), e non il contrario.
Ovviamente si parla anche di riciclo delle materie prime, e di come questa cosa permetterà di utilizzarne sempre meno in futuro.
⚡️ Leggi anche: Quadri e batterie. L’ambientalista è il nemico dell’ambiente! – Parte 2
Produrre auto nel 2023
Franz Von Holzhausen spiega come sia cambiata la mentalità in Tesla nel corso degli anni. Con Model S si partiva dal design, per poi arrivare all’ingegnerizzazione e poi la produzione. Con Model 3 le tre cose erano fuse insieme e poi si passava all’automazione, non con pochi problemi da risolvere.
Con il Cybertruck invece sono partiti dalla produzione e hanno costruito l’auto intorno. Partendo da quello che hanno imparato anche grazie a SpaceX e alla lavorazione dell’acciaio.
Tesla si mette letteralmente a nudo, spiegando cosa andranno a fare sulle auto di nuova generazione. Diminuendo gli spazi impiegati, e diminuendo il tempo di produzione delle vetture. Il tutto con l’ovvia riduzione dei costi di produzione.
In queste ultime slide, anche i componenti sono cambiati nel corso della produzione delle vetture. Il tutto a vantaggio dei clienti, che possono acquistare auto migliori a prezzi più bassi.
Viene addirittura mostrato un rivoluzionario motore a magneti permanenti senza terre rare. Ma rimane impressionante vedere come Tesla ha cercato di rivoluzionare le sue auto cercando di farsi tutto in casa per non dipendere da altri, o per dipenderne il meno possibile.
Il software Tesla fa la differenza!
Ingegneri Tesla mostrano come il software può predire varie situazioni, ad esempio come un aggiornamento ad un componente modificherebbe l’impatto della vettura in un ipotetico incidente. Oppure come, grazie ai dati forniti dalla flotta, le Model S e Model X possono regolare preventivamente le sospensioni prima di entrare in una strada che il conducente non aveva mai percorso.
Ma il pezzo forte di questo capitolo è sicuramente l’automazione e la guida autonoma. L’auto al servizio dell’utente. A questo punto ci sembra quasi di essere catapultati in un Keynote di Apple. Si parla delle varie funzioni che ogni utente Tesla può già utilizzare da più o meno tempo sulla propria vettura. Funzioni per lo più arrivate grazie ad aggiornamenti software OTA (Over-the-Air).
Optimus non fa’ parkour, e molto altro…
La conferenza Tesla prosegue con molti altri argomenti. Per praticità, e per non annoiarvi, vi illustreremo brevemente anche gli ultimi argomenti.
Elon Musk mostra qualche video su Optimus, il robot di Tesla. Ironizza sul fatto che sanno camminare anche se non fanno parkour come i “colleghi” di Boston Dynamics. Al contrario sembra che sappiano usare un avvitatore.
Dopodiché si parla di ricarica. La costruzione in serie dei Supercharger permette di contenere di molto i costi di Tesla, dovendo posizionare solo i Supercharger e i cabinati già pronti. Viene ufficialmente presentata Magic Dock negli USA. Per chi non lo sapesse, Magic Dock è quell’adattatore, già montato nei nuovi Supercharger o in quelli già modificati, che permette di ricaricare alle colonnine auto non Tesla fornendo “magicamente” una porta CCS Combo (non la CCS2 Combo che abbiamo in Europa).
Infine Tesla parla dei dati relativi all’azienda. Il personale è in continuo aumento e il 60% lavora negli Stati Uniti, mentre il 50% direttamente nelle Gigafactory. Per quanto riguarda chi ancora non lavora in Tesla, i nuovi ingegneri ricercano proprio una posizione nell’azienda di Musk, che è seconda solo a SpaceX, altra azienda di Musk. Sono finiti i tempi in cui si sognava di lavorare per le grandi aziende di elettronica e informatica come Microsoft, Apple e Google…
Finalmente la Model 2!
Ehhhh… volevi? Mi sa che toccherà aspettare ancora un po’ per scoprire la Tesla economica.
Voi avete partecipato alla live del Tesla Investor Day in nostra compagnia? Che ne pensate?
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …
Se il prezzo che circola è quello vero, ovvero 47900 euro, mi sembra un’offertona. Non che il prezzo sia basso…
Vettura estremamente interessante ma aspettiamoci prezzi da supercar, probabilmente a 6 cifre. BMW promossa. Sin dall’inizio ha capito che le…
Non si può che non essere d’accordo, vogliono fare la guerra ai cinesi, ma sarebbe meglio se si concentrassero su…
AhAh! Purtroppo no n sono generosi, l’unico vantaggio che ho avuto con la conoscenza della dirigenza è stato di ottenere…
Direi abbastanza deludente. Nessun nuovo modello presentato, nessuna novità sui prodotti, niente. La middle class può aspettare, non c’è fretta, tanto le Model 3 e Y si vendono già bene così.