Tesla ha pubblicato uno sguardo approfondito e impressionante alla sua ultima linea di produzione di auto elettriche implementata alla Gigafactory di Berlino, incluso il suo nuovo robot “Godzilla”.
Tesla e “Godzilla” vogliono insegnare agli altri automaker a fare auto
Gigafactory Berlin e Gigafactory Texas sono le due ultime fabbriche di Tesla, ed entrambe rappresentano l’ultima tecnologia di produzione della casa automobilistica.
Mentre Tesla è stata sottovalutata come produttore di automobili dall’industria per anni, molti stanno iniziando a dare credito a Tesla per le innovazioni, specialmente nella produzione di carrozzeria attraverso la grande tecnologia di fusione.
⚡️ Leggi anche: Ford collabora con LG Energy Solution per costruire uno dei più grandi impianti di batterie EV d’Europa
C’è un po’ di Italia in Tesla, ma non l’Italia che ti aspetti
L’azienda ha investito in massicce macchine per lo stampaggio al fine di produrre meno parti ma più grandi, con conseguente riduzione delle spese e linee di produzione più efficienti. Parliamo delle italianissime presse di Idra, azienda bergamasca.
Tesla ha intensificato l’uso dei social media per sviluppare una nuova forma di comunicazione che non passi obbligatoriamente attraverso Elon Musk, che precedentemente aveva anche sciolto il dipartimento PR di Tesla.
Ora la casa automobilistica ha pubblicato uno sguardo approfondito della sua ultima linea di produzione alla Gigafactory di Berlino come parte di questo nuovo sforzo comunicativo.
Tesla inizia mostrando la sua linea di stampaggio e come produce le sue 13 diverse parti del corpo.
La casa automobilistica presenta anche la sua sottoscocca posteriore, che maggiormente ha impiegato la nuova Gigapress IDRA che realizza un pezzo unico che ne sostituisce 70.
⚡️ Leggi anche: Schianto a Torino: una Tesla Model Y sui gradini della chiesa
Dopo aver originariamente usato troppi robot e automazione nella prima linea di produzione Model 3, un errore che Tesla ha poi ammesso, la casa automobilistica ora è orgogliosa di usare meno robot, ma conferma che utilizza ancora un numero significativo di robot in questa ultima linea di produzione: oltre 600.
E poi c’è Godzilla…
Uno di quei robot è Godzilla, che è il più grande robot industriale del mondo: È un enorme robot realizzato da Fanuc e utilizzato da diverse case automobilistiche.
La casa automobilistica ha anche presentato la sua linea di verniciatura nella Gigafactory di Berlino, sostenendo essere il tunnel più avanzato al mondo, con la possibilità di offrire nuovi colori multi-strato, recentemente rilasciati sul modello Y.