Tesla ha rafforzato la sua presenza commerciale in Italia con l’apertura del suo undicesimo store a Verona, in via delle Nazioni 31. Noi, eravamo presenti.
L’inaugurazione, avvenuta sabato 18 novembre dalle 15:30, ha visto un’affluenza entusiastica, aprendo le porte a tutti coloro desiderosi di vivere l’esperienza Tesla.
Lo staff di Tesla ha orchestrato un evento d’inaugurazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano e provare i modelli elettrici di punta dell’azienda di Elon Musk, tra cui la Model 3 “Highland”, Model Y, Model S e Model X.
Dai test-drive, passando per attività familiari con gonfiabili ed in esclusiva, il debutto del Cyberquad per bambini.
Il Tesla Center appena aperto, è la location più grande d’Italia con una superficie di quasi 20.000 metri quadrati, non solo fungerà da showroom, ma diventerà anche l’hub più esteso per le consegne in Italia.
La struttura sarà in grado di stoccare un gran numero di auto, pronte per essere consegnate ai clienti.
Lo store si aggiunge a quelli già attivi a Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Milano-Linate, Padova, Roma e Torino, insieme ai PopUp di, Perugia, Rimini e Roma.
Lo sviluppo della rete Supercharger
Tesla accelera anche lo sviluppo della sua rete Supercharger, che ha avuto inizio nel settembre 2012 con l’installazione del primo punto di ricarica.
Nel 2018, il numero di stalli negli Stati Uniti aveva già raggiunto la cifra significativa di 10.000, con una costante crescita annuale di 10.000 unità.
Nel corso degli anni, la rete si è estesa globalmente, raggiungendo oltre 5.500 stazioni e superando la soglia di 50.000 stalli.
In Europa, il marchio americano ha consolidato la sua presenza con 13.000 stalli, distribuiti su oltre 1.000 stazioni.
In Italia, nel corso del 2023, l’azienda ha fatto segnare un notevole incremento, aprendo 8 nuove stazioni, portando il totale delle stazioni Supercharger nel paese a 76.
Questo sforzo dimostra l’impegno continuo della casa americana nel fornire un’infrastruttura di ricarica sempre più capillare per supportare la crescente adozione dei veicoli elettrici, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità nei trasporti.
Attualmente, le stazioni Supercharger V3 sono le più diffuse, ma l’azienda sta gradualmente sostituendole con la quarta generazione, Supercharger V4, che vantano una potenza di ricarica massima di 350 kW e tensione a 800 volt.
Le prime stazioni Supercharger V4 d’Italia sono state installate a Roma e a San Giuliano Milanese, con la promessa di ulteriori espansioni nei prossimi mesi.
I prezzi competitivi di ricarica riflettono l’impegno di Tesla nell’offrire soluzioni accessibili nella transizione verso la mobilità elettrica.
L’evento si è protratto fino alle 22:00, regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile nel mondo dell’innovazione automobilistica.
Tesla, sta ampliando la sua rete suo territorio, purtroppo ci sono ancora aree ancora poco coperte, speriamo quindi di vedere presto nuove inaugurazioni, specialmente nel centro-sud Italia. Fateci sapere la vostra esperienza se eravate presenti all’evento.
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…