carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheTesla Supercharger da 900 kW, ecco come

    Tesla Supercharger da 900 kW, ecco come

    I veicoli elettrici sono spesso criticati per i lunghi tempi di ricarica perché ancora oggi non è possibile ricaricare completamente l’auto in 5 minuti, considerati dai più, come il tempo necessario per rifornire una vettura endotermica, anche se di fatto, il tempo necessario per un pieno di benzina o gasolio, supera abbondantemente i 5 minuti presi a riferimento. E questa è una critica che è stata fatta anche ai già velocissimi Tesla Supercharger…

    Nuovo supercharger | elettronauti It elettronauti
    Nuovo supercharger | elettronauti It

    Sarà difficile raggiungere i tempi di riferimento, senza scendere a compromessi con la longevità della batteria, ma Tesla ha la soluzione in mano: Elon Musk ha svelato la sua tecnologia di ricarica fino a 900 kW.
    Si tratta di una potenza straordinaria, soprattutto rispetto a quella attuale: le migliori colonnine pubbliche ad oggi, come IONITY e Free to X raggiungono un massimo di 350 kW ad 800V. Tesla vuole raggiungere i 900 kW, con il nuovo Supercharger in grado di funzionare a oltre 900 A – 500 V oppure 1.000 V.

    Addio al connettore CCS Combo 2?

    A queste potenze, un veicolo elettrico con batteria da 100 kWh potrebbe teoricamente passare dallo 0% al 100% in meno di 10 minuti, con una curva di ricarica teoricamente piatta, anche se ovviamente le variabili sul campo sarebbero diverse. L’ostacolo più grande riguarda anche i connettori, l’attuale CCS Combo 2 secondo Tesla non è in grado di supportare una potenza simile, motivo per cui la casa californiana ha creato un nuovo connettore proprietario simile a quello che negli Stati Uniti si utilizza già da anni.

    ⚡️ Leggi anche: GREENERGY – 27 Novembre – Cosa ci aspetta?

    Tesla supercharger model y rossa | elettronauti It elettronauti
    Tesla supercharger con tesla model y rossa | elettronauti It

    Esistono infatti due nuovi connettori, uno per ricarica a 500 V ed uno per i 1.000 V. Anche se entrambi sono interoperabili, per utilizzare questi connettori nelle sue auto, Tesla dovrà affrontare l’arduo compito di convincere altri produttori ad adottarlo come standard, sicuramente sarà arduo.

    La tecnologia da 900 kW sarebbe l’ideale per i camion considerando che il Tesla Semi dovrebbe avere una batteria enorme ed il nuovo Supercharger potrebbe ricaricarlo in appena un’ora.

    Tesla connettori | elettronauti It elettronauti
    Vari connettori tesla | elettronauti It

    Voi siete a favore di avere super caricatori come questi Supercharger a 900 kW o preferite ricaricare tranquillamente quando l’auto è in sosta?

    Via

    5 3 voti
    Article Rating

    2 COMMENTS

    2 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco Rossi
    Marco Rossi
    4 mesi fa

    Mi sarei aspettato un caricatore da 1.5 MW e non 0.9, visto che il Tesla Semi pare supporti ricariche fino a 1.5 MW. Inoltre potrebbe essere l’occasione buona per passare alle ricariche wireless ad alta potenza, visto che i test in corso sono molto promettenti.

    Daniela Paterno
    Daniela Paterno
    4 mesi fa

    Ben vengano caricatori sempre più potenti e auto in grado di ricaricare a quelle potenze. Ma ricordiamo che la media annua che ogni italiano percorre è di 11.000 km annui. Io ne ho fatti 105.000 in poco più di tre anni con Zoe che caricava solo in Ac. Con le ricariche in DC a oltre 100 kWh e percorrenze che ormai sono sempre attorno ai 400 km direi che ci sta una mezz’ora di pausa per ricaricare

    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici Tesla e BYD mostra che il taglio dei prezzi sui BEV sono tendenza, non moda

    Alcuni analisti ritengono che il taglio dei prezzi effettuato da Tesla e da BYD subito emulate da Ford e Polestar, non siano una trovata a breve termine, ma l'inizio di una tendenza a lungo termine.

    Milano – Area B a pagamento e inquinamento nella top 3 mondiale

    Tra le notizie degli ultimi giorni ce ne sono due che riguardano la città di Milano. La "capitale" del Nord Italia è spesso criticata dai cittadini della metropoli e dell'hinterland per le continue restrizioni nei confronti di automobili e viabilità in generale.

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.