carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheLa sfida dei 1.000 km con la Cupra Born

    La sfida dei 1.000 km con la Cupra Born

    Ben ritrovati cari elettronauti al quarto appuntamento della sfida dei 1.000 km.

    Oggi ad essere messa alla prova è Cupra Born da 77 kWh che ci è stata gentilmente offerta per il test da Cupra Italia.

    Affronteremo lo stesso circuito percorso delle scorse puntate che riportiamo qui sotto (e che abbiamo ben spiegato nel primo video di questa frizzantissima serie con IONIQ 6).

    ⚡️ Leggi anche: La sfida 1.000 km con Hyundai Ioniq 6 RWD 77 kWh

    Il nostro obbiettivo è finire il percorso il prima possibile, mantenendo (traffico e sicurezza su strada permettendo) una velocità costante di 130 km/h segnata da GPS, cercando di capire come la vettura in test si comporta con lo stress da consumi e lo stress da ricarica! 

    Cominciamo!

    Sono le 5:43 del mattino e siamo pronti a partire, come di consueto, dall’area di sosta di Brescia Ovest carichi al 100% di batteria.

    Test 1. 000 km - cupra born | elettronauti. It | elettronauti. It
    Cupra born nel corso del test dei 1 000 km | elettronauti It

    Abbiamo deciso di affidarci ad una app, che sfruttando il GPS, ci indica la velocità media al centesimo con una precisione di 5 metri ed anche i minuti di viaggio operativi in auto.

    In macchina siamo in due persone, contando anche l’attrezzatura per girare il video, abbiamo deciso quindi di mantenere una temperatura interna di circa 20,5 °C utilizzando il climatizzatore in modalità automatica che devo dire nelle due settimane di prova, non ha mai deluso.

    Guardando i consumi dei primi km vediamo 31,2 kWh ogni 100 Km, dovuto dal clima appena avviato che sta lavorando per raffreddare l’abitacolo e dallo spunto dell’accelerazione iniziale per arrivare ai 130 km/h!

    Dopo aver percorso i primi 253,7 km ad una velocità media di 131,7 km/h siamo arrivati con il 10% di batteria alla stazione di servizio Po Ovest situata sulla A13, con un’autonomia residua di 26 Km con una media dei consumi di 25,3 kWh ogni 100 Km.

    Test 1. 000 km - cupra born | elettronauti. It
    Cupra born nel corso del test dei 1 000 km | elettronauti It | elettronauti It

    Alle ore 7:43 abbiamo collegato la Born e ci siamo diretti a fare la nostra colazione in autogrill, la colonnina ha impiegato i soliti circa 20 secondi per l’hand shake e non ci siamo più preoccupati di niente. A grande sopresa Cupra è riuscita ad arrivare a 170 kW di potenza grazie all’aggiornamento recente del sistema operativo di Volkswagen.

    Finita poi la colazione, ci siamo diretti alla nostra Cupra Born che abbiamo ritrovato a 66 kW di potenza quindi quasi 1C e all’ 81% di SOC dopo circa 34 minuti, niente male considerato tutto!

    C? Cosa si intende per 1C, 2C o 5C?
    Potremmo tradurlo dall'inglese Charge Rate in Tasso di ricarica. In pratica se abbiamo una batteria da N kWh, avrà un tasso di ricarica di 1C se la potenza di ricarica in kW eguaglierà l'energia accumulabile in kWh. Quindi una batteria da 10 kWh, avrà una ricarica da 1C se caricherà massimo a 10 kW. La Cupra Born sopra descritta, con 77 kWh di batteria e 170 kW di potenza massima di ricarica raggiunge i 2,2C, lo stesso valore che raggiunge una Tesla Model 3 base con medesima batteria e stessa potenza massima di ricarica.

    Quasi a metà strada: seconda tappa di ricarica Cupra Born!

    Dopo 452 km percorsi a 130,9 km/h la media dei consumi di 24,9 in linea con quelle che erano le nostre aspettative. Dovete tenere conto che questo valore di consumo è uguale a dire che con 1 kWh riusciamo a percorrere 4 km ad andatura autostradale. Non siamo di certo davanti all’assoluta efficienza ma possiamo dirvi che è un valore dignitoso nel suo complesso, calcolando che Born non nasce come hypermiler ed anzi, porta con se con questo equipaggiamento e-Boost, un vezzo sportiveggiante che sa portarci da 0 a 100 in circa 7 secondi!

    Test 1. 000 km - cupra born | elettronauti. It
    Cupra born nel corso del test dei 1 000 km | elettronauti It

    Per riuscire ad arrivare alla fermata di ricarica a Brescia Ovest del primo giro di boa, abbiamo scelto di fare una breve sosta intermedia all’area di sosta sulla A1 San Zenone Est visto che l’auto fa circa 250 km al 100% in autostrada, mantenendo una velocità media molto elevata.

    Verso le 11:00 quindi abbiamo raggiunto Brescia ovest al 28% di ricarica della batteria e, nonostante ciò, il picco di ricarica è rimasto discretamente alto sui 125 kW.

    Per la ricarica abbiamo utilizzato parte dei 500 kWh disponibili che offre l’abbonamento mensile con Be Charge “BE ELETTRIC 500” al costo completo di 175 €.

    La meta finale si avvicina e i consumi tengono

    Partiti pranzati dall’80% dopo 221 km siamo arrivati al 5% sempre in A13 alla stazione Adige Ovest con una media di consumi stabile sui 24,4 kWh per 100 km.

    Anche dall’app di BE CHARGE possiamo vedere come la curva di ricarica abbia tenuto molto bene nonostante l’auto e la batteria stessa siano state messe a dura prova con alta velocità e la potenza di ricarica della giornata.

    All’alba delle 15:48 abbiamo sforato i 1002,5 km mantenendo sempre una media di 130 km/h. E’ un dettaglio non da poco riuscire a stabilizzarsi con la velocità perché è importante per noi darvi un’idea quanto meno affidabile di quelli che possono essere i consumi spremendo la vettura fino al consentito del codice della strada! 

    Test 1. 000 km - cupra born | elettronauti. It
    Cupra born nel corso del test dei 1 000 km | elettronauti It

    Noi cari elettronauti, vi consigliamo sempre di stare sulla soglia dei 115 km/h di media per viaggiare un po’ in efficenza e in relax quando potete! 

    Dobbiamo ammettere che la sfida di oggi ci ha messo a dura prova più del previsto causa traffico; infatti, nell’ultima tratta di 226 km a 129 km/h abbiamo consumato 22,9 kWh ogni 100 per una media totale di viaggio di 24,3.

    Quindi Cupra Born ha superato la sfida?

    Oggi Cupra Born ci ha fatti percorrere in totale 1106 Km ad una velocitò media di 130,4 Km/h in 8 ore 20 minuti.

    Nel complesso ci ha sorpreso con le sue prestazioni, prima di tutto perché è riuscita a mantenere una curva di ricarica notevolmente alta superando le nostre aspettative!

    Test 1. 000 km - cupra born | elettronauti. It
    Test 1 000 km cupra born | elettronauti It

    Il consumo medio finale si è aggirato attorno ai 24,4 kWh ogni 100 km, una media non delle migliori, anche se nel complesso Born e-Boost si è comportata ottimamente, meglio della sua precedente sfidante Megane e-Tech che abbiamo spremuto la puntata precedente, tenute conto capacità del pacco batteria e della curva di ricarica!

    Quanto abbiamo speso?

    Oggi abbiamo consumato complessivamente 265,094 kWh quindi, grazie al nostro abbonamento Be Charge “BE ELETTRIC 500” che per un costo totale di € 175 offre 500 kWh, abbiamo “consumato” quasi 93 euro del nostro piano abbonamento!


    Direi che per noi Cupra Born ha superato la sfida con un bel pollice in su, voi cosa ne pensate? 

    5 2 voti
    Article Rating

    1 COMMENT

    Iscriviti
    Notificami
    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco RossiD
    Marco Rossi
    3 mesi fa

    Cupra con questo modello si è giocata la reputazione, peccato perché poteva fare grandi cose. Un’auto che non raggiunge le 100 miglia orarie (ovvero non supera i 160 km/h) non verrebbe venduto da nessun brand sportivo degno di questo nome. Dovevano venderlo con brand Seat, ma poi come giustificare il prezzo stellare? E allora sfruttiamo il brand “premium” che abbiamo in casa. Strano che la Fiat Topolino non sia venduta con brand Ferrari o Maserati, forse non ci hanno ancora pensato …

    Anche l’efficienza lascia molto a desiderare: se a 130 km/h occorrono 93 euro per fare 1106 km con la tariffa più vantaggiosa esistente siamo messi malissimo e il gpl fa registrare una migliore economia di esercizio a mani basse. Ricordiamoci che questo coso qui costa circa 47000 euro: tanti tanti auguri.

    Questa estate uscirà per una somma inferiore la MG4 XPower con oltre 440 cv, 600 nm di coppia, 0-100 in 4″ e 209 km/h di velocità massima e pare sarà disponibile in Europa anche con batteria da 77. Com’è possibile che un brand non sportivo, anzi low cost, faccia un’auto di gran lunga più sportiva della Cupra Born? La Cupra sarebbe dovuta uscire, secondo rumors, già lo scorso anno con una versione “sportiva”, la Born VZ, equivalente della ID.3 GTX: qualcuno l’ha vista? Si sa niente?

    Cupra, che delusione!!!

    Nota a margine: a 110 km/h la guida in autostrada non è rilassante, per favore smettetela di usare questa parola per addolcire la triste realtà che oltre i 110 km/h i consumi si impennano e il viaggio in elettrico costa. Fate benissimo a fare i test a 130 – 135 km/h ma poi quando scrivete “vi consigliamo sempre di stare sulla soglia dei 115 km/h di media per viaggiare un po’ in efficenza e in relax” evitate di aggiungere “e in relax” perché è falso. A 130 km/h non sei teso o in pista o devi avere i riflessi di un pilota o la vista si deforma e non vedi più ai lati, con le auto di oggi col cruise a 130 ti viene sonno da morire ed è pure troppo rilassante il viaggio, quindi la parola relax vicino ai 115 mi ricorda la favola della volpe e l’uva.

    ARTICOLI SIMILI

    Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco

    Volkswagen ha annunciato che produrrà un nuovo SUV elettrico nel suo stabilimento principale in Germania, insieme ad una versione elettrica dell'iconica Golf .

    Tesla: la nuova Model 3 è più divertente

    E' comparso un video in cui Il team di ingegneria e progettazione di Tesla Cina spiega perché la Model 3 sarà l'auto più divertente e coinvolgente di Tesla.

    Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT

    La Qiantu K50 ha debuttato in Cina nel 2016, sarà prodotta e venduta negli Stati Uniti e nel Sud America da Mullen, che la commercializzerà come Mullen GT.

    Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1

    La EL1 è la vettura elettrica sviluppata dalla startup tedesca E-Legend, trae ispirazione dall'Audi Sport Quattro S1 che dominò le gare di rally del Gruppo B.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    575FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici

    Honda sta collaborando con alcuni ospedali degli Stati Uniti per la fornitura di 60 mini auto elettriche "Shogo" per dare conforto e gioia ai piccoli pazienti.

    Nissan Concept 20-23: un flash urbano

    Nissan Design Europe ha festeggiato il suo 20° compleanno a Londra, con la sua Concept 20-23 completamente elettrica su una chiatta nel bacino di Paddington.

    Antonio ritira la sua nuova BMW i3 e ci racconta la sua esperienza in elettrico

    Oggi abbiamo deciso di condividere con Voi la magnifica esperienza che ci ha raccontato Antonio. Questa è la storia di come si è innamorato...

    Europa “la bella addormentata” ora vorrebbe imporre dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina

    Europa "la bella addormentata" ora vorrebbe imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi e le aziende automobilistiche europee che importano dalla Cina verso l'UE.