Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheAltri MarchiTwike 5 - L'elettrica a pedali

    Twike 5 – L’elettrica a pedali

    La Twike 5 è la prima ed unica auto che combina il motore elettrico con un motore a pedali. La forza muscolare degli occupanti, viene convertita in energia per il movimento, con il risultato di migliorare l’efficienza del veicolo ed aumentarne l’autonomia.

    La Twike 5, è stata preceduta da alcuni prototipi, meno sofisticati, molto utili per definire l’auto da produrre in serie. Lo stabilimento di produzione è in Rosenthal nell’Asia settentrionale.

    Twike 5 l elettronauti'elettrica a pedali | Elettronauti.it
    Twike 5 | elettronauti It

    Come funziona Twike 5

    Il principio di accoppiamento della trazione a pedale e del motore elettrico è molto semplice. Entrambi gli azionamenti vanno direttamente sull’albero di trasmissione, quello a pedali attraverso una catena, quello elettrico per mezzo del cambio.

    Dalla quantità di forza muscolare che il pilota ed il suo passeggero utilizzano, dipende l’efficienza del sistema. Se entrambi sono ben allenati, possono generare una potenza da 100 a 200 Watt che corrispondono a circa il 10-20% della energia totale necessaria per mantenere una velocità di 50 km/h.

    ⚡️ Leggi anche: Cari elettronauti, Buon Natale 2022!

    La velocità può essere impostata tramite un cruise control e quando si pedala, l’elettronica di bordo, riduce la potenza del motore elettrico in proporzione alla portata dei pedali. L’utilizzo della pedalata non è in ogni caso obbligatorio.

    Twike 5 l elettronauti'elettrica a pedali | Elettronauti.it
    Twike 5 esploso | elettronauti It

    Le caratteristiche di Twike 5

    Quest’auto a tre ruote, viene offerta con due tagli di batterie, il primo da 18 kWh con un’autonomia dichiarata di 250 km ed una velocità massima di 130 km/h, il secondo da 36 kWh, in grado di coprire fino a 500 km ad una velocità che può raggiungere i 190 km/h.

    Il peso dell’auto si avvicina ai 600 kg ed il consumo dichiarato è di 7,2 kWh per 100 chilometri. Per entrambe le versioni viene utilizzato lo stesso motore.

    La guida non avviene con un tradizionale volante, ma attraverso due joystick, molto precisi anche alle alte velocità.

    Questa scelta però, comporterà problemi di omologazione in mercati diversi da quello tedesco, pur dimostrando che anche una vettura con prestazioni sportive, non ha necessità di un tradizionale volante per risultare sicura, a quanto affermano i costruttori.

    Twike 5 l elettronauti'elettrica a pedali | Elettronauti.it
    Twike 5 si intravede linterno | elettronauti It

    Come si ricarica la Twike 5

    Occorre premettere che il supporto muscolare, così come presentato in origine, di fatto è un opzionale, quindi l’auto raggiunge le velocità e le autonomie dichiarate, anche senza l’apporto della forza muscolare. 

    ⚡️ Leggi anche: Mustang Mach-E per 48 ore!

    La Twike ha stretto una partnership con la tedesca Ambibox, un’azienda con sede in Mainz, che ha sviluppato una soluzione avanzata di gestione delle ricariche che non solo consente una ricarica in AC a 22 kW, ma anche la ricarica rapida in DC tramite CCS2 e nel contempo offre un uscita AC diretta, attraverso una presa CEE integrata nel veicolo ed una presa Schuko da 3,5 kW per alimentare, dalle batterie dell’auto, qualsiasi utenza elettrica o per ricaricare altri veicoli, quindi oltre ad avere un caricatore di bordo altamente efficiente, troviamo già applicato il V2G, ossia il Vehicle to Grid o il V2H, Vehicle to Home.

    Twike 5 l elettronauti'elettrica a pedali | Elettronauti.it
    Twike 5 al supercharger | elettronauti It

    Una vettura a tre ruote, piccola, ma sicura

    Tenuto conto delle prestazioni di questa vettura a tre ruote, si comprende subito che è stata concepita per una clientela molto sportiva, che oltre a poter sfruttare i trasferimenti in auto per allenarsi, ama anche la velocità. Nessun problema per la sicurezza, perché la solida struttura in alluminio e fibre composite, protegge senza problemi gli occupanti.

    Twike 5 l elettronauti'elettrica a pedali | Elettronauti.it
    Twike 5 scocca in acciaio | elettronauti It

    Riepilogo dei dati identificativi di Twike 5

    Twike 5 lelettrica a pedali | elettronauti It elettronauti
    Twike 5 caratteristiche tecniche | elettronauti It

    Concludendo con una nota dolente.

    Con le sue dimensioni, di 3 metri e 32 centimetri di lunghezza, una larghezza di 1 metro e 55 ed una altezza da terra di 1 metro e 23 ed il peso contenuto in 600 kg, la Twike 5 si classifica, in base alla normativa europea EU-L5e ed è quindi possibile guidarla dai 16 anni di età

    Una nota dolente è il prezzo fissato approssimativamente in 39.000 Euro per il modello da 18 kWh, che salgono a 49.000 per il modello da 36 kWh.


    Cosa ne pensate? Vi piacerebbe mantenere la forma fisica a 130 km/h?

    Fonte

    5 2 voti
    Article Rating

    1 COMMENT

    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco Rossi
    Marco Rossi
    2 mesi fa

    Credo che non ci siano problemi di omologazione nella UE. Secondo il regolamento UE, infatti, se ben ricordo, un’auto omologata in un paese UE deve poter circolare (ed essere omologata) anche in tutti gli altri paesi.

    Diverso invece il discorso della patente. Dubito che un veicolo con una potenza nominale di 45 kW possa essere già guidato a 16 anni, probabilmente voi vi riferivate al Twike3 che è molto diverso esteticamente …

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...