carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeStellantisCitroenUn papà ha fatto fare a Castagna Milano una Citroën Ami ispirata...

    Un papà ha fatto fare a Castagna Milano una Citroën Ami ispirata ad Aston Martin per suo figlio di 16 anni

    La Citroën Ami è un quadriciclo completamente elettrico dal prezzo accessibile, quindi quando un proprietario si è rivolto a Castagna, la nota carrozzeria di Milano, per una conversione personalizzata, siamo sicuri che si siano sorpresi. 

    Un fedele cliente monegasco, del carrozziere italiano ha regalato la vettura elettrica francese al suo figlio sedicenne e voleva una configurazione unica ispirata alla sua Aston Martin.

    Castagna riporta che il cliente desiderava un tema nero con una combinazione di finiture opache e lucide, e accenti gialli a contrasto. La Citroën Ami risultante riflette la configurazione dell’esotica Aston Martin DBS Superleggera, nonostante le enormi differenze tra i due veicoli in termini di forma, dimensioni e prestazioni. 

    ⚡️ Leggi anche: Storia dell’auto elettrica – Parte #5 l’elettromobile

    La carrozzeria milanese ha affrontato seriamente questo progetto, considerando di intervenire su 60 parti diverse della piccola Ami. Alla fine, 40 di esse sono state utilizzate nella realizzazione, realizzate con l’aiuto di stampanti 3D che utilizzano plastica riciclata. Il kit esterno include paraurti anteriori e posteriori ridisegnati con una superficie più aggressiva che richiama il linguaggio stilistico di Aston Martin.

    Un papà ha fatto fare a castagna milano una citroen ami ispirata ad aston martin per suo figlio di 16 anni | elettronauti It elettronauti
    Posteriore ed anteriore ami castagna | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Ford salva la radio AM, tutti i proprietari di veicoli elettrici esistenti e futuri avranno accesso

    Le protezioni sottoporta presentano una finitura lucida nera, a differenza della carrozzeria nera opaca, mentre tutti gli emblemi Citroen sono stati sostituiti dal nuovo design ovale. Lo stesso vale per i tappi centrali dei nuovi cerchi in lega nera lucida, che presentano cinque doppie razze simili a quelle della DBS. 

    Stile Aston Martin anche all’interno della Citroën Ami

    Gli aggiornamenti interni sono più estesi, poiché l’obiettivo era rendere la Citroën Ami lussuosa. Le economiche superfici in plastica rigida della plancia, delle portiere, dei sedili e del rivestimento del tetto sono state rivestite in Alcantara nera e pelle con profili gialli. 

    Il selettore del cambio è stato spostato dalla sinistra del sedile del conducente al cruscotto per fare spazio a un vano portaoggetti aggiuntivo. 

    Non aspettatevi un sistema di infotainment sofisticato, poiché la Ami conserva il suo supporto per smartphone originale, mentre l’assenza di aria condizionata rimane una importante mancanza. 

    Come tocco finale, i tappetini lussuosi hanno uno spessore di 3 cm, che fanno venir voglia di togliere le scarpe prima di salire a bordo.

    Non ci sono cambiamenti meccanici, il che significa che la Ami è ancora equipaggiata con il motore elettrico da 8 CV (6 kW / 8 CV) di serie e la piccola batteria al litio da 5,5 kWh che consente un’autonomia di 43 miglia (70 km). 

    Dati davvero molto lontani dal motore V12 twin-turbo da 5,2 litri della DBS, che eroga 715 CV (533 kW / 725 CV). Di fatto, la Citroën Ami non può nemmeno competere in termini di prestazioni con la Aston Martin Cygnet, basata sulla Toyota IQ, che è stata il modello più lento mai prodotto dal marchio inglese.

    Sebbene la realizzazione sia pubblicizzata come un’opera unica, la carrozzeria Castagna ha disponibili le parti personalizzate su ordinazione con prezzi che vanno da 600 € a “diverse migliaia” di euro. 

    È probabile che solo pochi proprietari di Ami opteranno per aggiornamenti lussuosi, poiché il basso prezzo del modello è uno dei suoi punti di forza.


    A voi piacciono e personalizzazioni come questa o credete siano modifiche snob solo per ricchi ?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?