Il produttore di veicoli elettrici vietnamita VinFast ha emesso un richiamo volontario per l’intero primo lotto di 999 SUV elettrici VF8 inviati negli Stati Uniti a causa di un problema software che comporta rischi per la sicurezza.
Il richiamo arriva dopo che la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti ha dichiarato: “Un errore software potrebbe causare lo spegnimento del display dell’unità multifunzione (MHU)”.
⚡️ Leggi anche: I vegani non vogliono la carne coltivata?
Di conseguenza, potrebbe non mostrare informazioni critiche sulla sicurezza, come il contagiri o le luci di avvertimento, aumentando il rischio di incidenti.
Secondo la NHTSA:
- VinFast non è a conoscenza di segnalazioni di incidenti negli Stati Uniti su veicoli in mano ai clienti o in servizio presso la flotta aziendale.
- VinFast ha lanciato un aggiornamento over-the-air (OTA) il 25 maggio, per risolvere il problema (gratuitamente) e notifierà i proprietari tramite posta a partire dal 29 maggio.
- Dei 999 SUV elettrici VF8 spediti negli Stati Uniti a novembre, 111 sono in mano ai clienti, 153 sono in servizio presso la flotta e 735 sono ancora di proprietà di VinFast.
VinFast ha iniziato le consegne ai clienti a marzo dopo un ritardo iniziale dovuto a problemi software.
Il modello Plus è alimentato da due motori da 150 kW per una potenza massima di 300 kW e coppia di 620 Nm. Con una batteria da 82 kWh, l’edizione VF 8 City Edition Plus ha un’autonomia EPA di 191 miglia con un prezzo di vendita consigliato di 56.000 dollari. Sebbene VinFast stia iniziando in modo promettente c’è sicuramente margine di miglioramento.
⚡️ Leggi anche: VinFast taglia i prezzi del leasing per il modello VF8 di oltre il 50%
I problemi software non sono enormi, ma devono essere risolti prima della consegna ai clienti. Sembra che VinFast si stia già occupando della questione, con un aggiornamento OTA in arrivo.
Una considerazione su VinFast
Nell’ultimo anno, VinFast si è mosso rapidamente per introdurre nuovi modelli elettrici ed espandere il proprio marchio a livello globale.
VinFast è arrivato negli Stati Uniti ed in Canada con piani di espansione in Europa e nel Sud-est asiatico. Uno dei problemi del muoversi così rapidamente è quello di trascurare problemi come quelli nel software.
Sembra un problema facile da risolvere che dovrebbe essere definito rapidamente senza effetti a lungo termine. Tuttavia, come si suol dire, “l’impressione iniziale è tutto”. Il produttore di veicoli elettrici deve concentrarsi sulla costruzione di un’immagine di marca positiva in un settore in evoluzione, tra i costruttori storici interessati a non soccombere e le numerose start-up che cercano di imporsi in un settore già impegnato da tanti.
Voi cosa ne pensate? Riuscirà VinFast a crearsi il suo spazio?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …
Io l’avevo detto che facevano pena …