carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheVolkswagen iD.7, l'erede elettrica di Passat

    Volkswagen iD.7, l’erede elettrica di Passat

    Al CES di Las Vegas, Volkswagen ha mostrato la sua nuova creazione, l’ iD.7, che trae ispirazione dalla concept iD.AERO, dopo i modelli iD.3, iD.4, iD.5, iD.6 (solo in Cina) e l’iD. Buzz , è il sesto modello della Famiglia iD.

    La iD.7 è uno dei dieci nuovi modelli elettrici che prevediamo di lanciare entro il 2026. Il nostro obiettivo? Fornire prodotti adatti ai nostri clienti in ogni singolo segmento.
    Lo afferma Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen Passenger Cars.
    Volkswagen id. 7, l'erede elettrica di Passat | Elettronauti.it
    Volkswagen id 7 esterni | elettronauti It

    La berlina elettrica a tre volumi sarà lanciata nei tre mercati primari di Cina, Europa e Nord America, per il mercato europeo sarà prodotta nello stabilimento Volkswagen di Emden.

    iD.7 in versione “smart camouflage”

    È stata presentata con uno “smart camouflage”, una verniciatura unica, che illumina la iD.7 in modo interattivo. Sono stati applicati 40 strati di vernice, di cui alcuni sono conduttivi mentre altri hanno proprietà isolanti. Un totale di 22 aree del veicolo che possono essere controllate separatamente e sono elettrificate sotto lo strato superiore di vernice (elettroluminescenza) in modo che si illuminino, se tutto questo è collegato ad un impianto audio, il ritmo viene visualizzato mediante l’illuminazione delle singole aree.

    ⚡️ Leggi anche: Volkswagen EV popolare – Arriva entro il 2026 a meno di 25.000 Euro

    In termini di stile, l’iD.7 segue il linguaggio di design delle altre iD, tra i tratti caratteristici della berlina vi sono l’aerodinamica del frontale, le prese d’aria situate nella parte anteriore guidano l’aria che scorre attraverso di esse lungo i lati del veicolo verso la parte posteriore in modo mirato, formando quindi una cortina d’aria che calma il flusso d’aria ai lati del veicolo, il tetto inclinato verso la parte posteriore, contribuisce all’ottimo coefficiente di resistenza aerodinamica della iD.7, questi dettagli, contribuiscono a ridurre i consumi energetici e ad aumentare l’autonomia, la coda, nella quale il terzo volume è appena accennato, è più alta rispetto al frontale e ciò è evidente anche guardando la linea di cintura ed ha integrato un piccolo spoiler, i fari hanno uno sviluppo orizzontale, assottigliandosi verso l’interno della carrozzeria, e non sono collegati da una fascia orizzontale come accade negli altri modelli.

    Caratteristiche tecniche

    Per quanto riguarda le dimensioni, la iD.7, dovrebbe avere una lunghezza di 494 cm, circa la lunghezza di una Tesla Model S, 186 cm di larghezza ed un lungo passo di 297 cm. l’altezza dovrebbe essere di 153 cm, un po’ più alta della maggior parte delle altre berline esistenti, elettriche o meno, in modo da adattarsi a un abitacolo spazioso sopra il pacco batterie, il tutto si traduce nel carattere di una berlina di lusso con un’atmosfera particolarmente spaziosa per famiglie di medie dimensioni simile alla berlina Passat.

    Per quanto i propulsori elettrici ci aspettiamo che vengano offerti sia a trazione posteriore che integrale quando sarà in vendita nel 2024, il pacco batteria presumibilmente dovrebbe essere come quello dell’ID Buzz, con circa 90 kWh di energia utilizzabile, promettendo “un’autonomia fino a circa 700 chilometri” nel ciclo WLTP.

    Volkswagen id7 interni | elettronauti. It
    Volkswagen id 7 interni | elettronauti It

    Gli interni di iD.7

    L’interno, della iD.7, anticipa quello che sarà il nuovo design di interni delle future iD, un “nuovo concetto di display” con touchscreen aumentato a 15 pollici, che introduce tasti tattili illuminati e un display head-up con realtà aumentata.

    Nuovo, il concetto di climatizzazione con bocchette intelligenti che offre una serie di funzioni, ad esempio, l’iD.7 sarà in grado di rilevare quando il conducente si sta avvicinando all’auto e inizierà a raffreddare l’abitacolo nelle calde giornate estive o riscaldare l’abitacolo nelle giornate fredde, prima che il conducente salga a bordo del veicolo.

    ⚡️ Leggi anche: Tesla Cybertruck – Si avvicina alla produzione con funzionalità aggiuntive

    Le “prese d’aria intelligenti” di nuova concezione controlleranno il flusso d’aria e si muoveranno dinamicamente per distribuire l’aria su ampie aree il più rapidamente possibile. In presenza di passeggeri, l’aria verrà diretta direttamente al corpo oppure andrà a ventilare indirettamente l’abitacolo. Queste funzioni saranno sempre visibili sul nuovo ampio display e potranno essere attivate e salvate singolarmente per ogni utente. Le richieste speciali potranno essere attivate tramite comandi vocali. Se l’utente dirà “Ciao Volkswagen, ho le mani fredde!”, la iD.7 risponderà attivando la funzione di riscaldamento del volante. Allo stesso tempo, l’aria calda viene diretta verso le mani.

    Per quanto riguarda i prezzi, ci aspettiamo di vedere il prezzo di vendita e livelli di allestimento simili a quelli della iD.4, con il modello base che probabilmente offrirà la trazione posteriore standard e il resto della gamma dotato di doppi motori e trazione integrale guidare.


    Voi cosa ne pensate della linea di modelli di Volkswagen? riesce a soddisfare tutte le vostre esigenze?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating

    1 COMMENT

    Iscriviti
    Notificami
    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco Rossi
    Marco Rossi
    7 mesi fa

    Sugli interni si vede il miglioramento rispetto all’orrenda ID.3 (il display dietro il volante, i 2 piani distinti, la qualità dei materiali e i colori sono migliorati parecchio) ma c’è ancora qualcosa da fare. Il mega-display centrale scollegato dal cruscotto continua a non piacermi, occorrerebbe lavorare per integrarlo bene nella plancia. Non è chiaro ancora il ruolo del tunnel centrale e com’è fatto, evidentemente in VW ancora non hanno deciso se lasciarlo o no. La scelta è puramente estetica perché su una elettrica, a differenza di una termica, il tunnel centrale non serve.

    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....