carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheVolkswagen iD.Buzz l'erede del leggendario T1

    Volkswagen iD.Buzz l’erede del leggendario T1

    Con la Volkswagen iD.Buzz, il marchio automobilistico di Wolfsburg sta ampliando la sua gamma di auto elettriche con il modello più grande fino ad oggi costruito.

    Ci sono tante aspettative, già 10.000 prenotazioni, sull’erede completamente elettrico del leggendario T1 e T2, oltre alla versione van, infatti verrà prodotto anche la versione cargo, questa scommessa sul futuro elettrico sembra funzionare, soprattutto perché sono tutti ordini alla cieca, nessun cliente si è mai seduto alla guida di un iD.Buzz.

    The bus il back!

    Esterni

    Il volto sorridente dell’ID.Buzz con i suoi fari a LED collegati tra loro da una striscia luminosa traduce oggi il fascino del vecchio Bulli “così veniva chiamato il T1”.

    Sulla fiancata troviamo porte laterali scorrevoli elettriche per facilitare l’ingresso e l’uscita dall’iD.Buzz.

    Idbuzz - esterni | elettronauti. It
    Id Buzz esterni | elettronauti It

    Visivamente, l’iD.Buzz ha sicuramente colpito nel segno, i designer sono riusciti a trasferire l’aspetto del T1 e del T2 nei tempi moderni. L’attuale generazione presenta ampie superfici finestrate e sbalzi ridotti. Il grande logo sul davanti e la finitura bicolore opzionale non lasciano dubbi sul fatto che una leggenda sta per risorgere.

    ⚡️ Leggi anche: Mercedes EQG Concept, la Classe G elettrica del 2024

    Verso la parte posteriore, l’iD.Buzz ha linee più tese, un portellone muscoloso con una striscia luminosa continua.

    Id. Buzz vista posteriore | elettronauti. It
    Id Buzz vista posteriore | elettronauti It

    Con una lunghezza complessiva di soli 471 cm, una larghezza di 199 cm ed un passo di 298 cm  L’iD.Buzz e iD.Buzz Cargo si posizionano come dimensioni tra Golf e Passat Variant, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,285, ciò riduce il consumo di energia e aumenta l’autonomia.

    Interni

    Uno dei dettagli distintivi dell’iD.Buzz è il suo interno configurabile.

    I sedili anteriori sono dotati di braccioli regolabili, console centrale rimovibile tra i sedili con diversi scomparti e tavolini ribaltabili sugli schienali per i passeggeri dei sedili posteriori.

    Lo schema di verniciatura bicolore dell’esterno continua all’interno e crea un’atmosfera molto “hippy chic” con illuminazione ambientale personalizzabile. Il rivestimento in plastica colorata si abbina al colore esterno del furgone ed assieme agli inserti in legno viene conferito un tocco di natural design, i rivestimenti dei sedili, del pavimento e del tetto sono realizzati in plastica riciclata recuperata negli oceani, anche se tuttavia, la maggior parte, è costituita da bottiglie in PET riciclate, inoltre, le vernici sono a base biologica per ottimizzare le proprietà ambientali delle due nuove iD.

    Id. Buzz interni | elettronauti. It
    Id Buzz interni | elettronauti It

    Altri tratti familiari della famiglia iD, sono il piccolo quadro strumenti digitale da 5,3 pollici e volante con comandi touch.

    Il sistema di infotainment dell’iD.Buzz con Apple CarPlay e Android Auto, aggiornato over the air e connesso a tutti i tipi di servizi online, funziona principalmente attraverso il touchscreen che spunta dal centro del cruscotto con dimensioni di 10 o 12 pollici (opzional). 

    L’iD.Buzz offre lo spazio per cinque persone ed un volume del bagagliaio fino a 1.121 litri. Abbattendo la seconda fila di sedili, il volume di carico aumenta fino a 2.205 litri e può contenere due bancali.

    ⚡️ Leggi anche: Mazda Vision Study Concept

    Sicurezza

    Molta attenzione è stata data ai dispositivi di ausilio alla guida, supportati da una telecamera multifunzione sul parabrezza che riconosce anche i segnali stradali, tra le funzioni di comfort e sicurezza del Volkswagen iD.Buzz troviamo il Front Assist con funzione di frenata di emergenza e riconoscimento pedoni, il sistema anti collisione multipla e gli assistenti di mantenimento corsia Lane Assist, Side Assist e il Park Assist con retrocamera.

    Batteria, autonomia e prestazioni

    iD.Buzz è il modello più grande costruito fino ad oggi, basato sulla piattaforma elettrica modulare (MEB) di Volkswagen, ha un passo enorme di quasi tre metri, con una batteria collocata nel sottoscocca, ha una capacità di 82 kWh garantendo un’autonomia fino a 423 chilometri, nella versione a trazione posteriore con un motore che eroga una potenza di 150 kW/204 CV, nella trazione integrale dovrebbe essere utilizzata una batteria con più di 90 kWh ed un motore che erogherà oltre 220 kW/300 CV. La velocità massima per entrambi è limitata a 145 km/h.

    Collegato a un caricabatterie rapido CC, Volkswagen afferma che il van è in grado di caricare la batteria dal 5 all’80 percento in 30 minuti.

    Per completare il tema della sostenibilità con l’argomento spesso discusso dello smaltimento delle batterie ad alta tensione, Volkswagen promette di riprenderle alla fine del loro ciclo di vita e riciclarle per un secondo utilizzo. Questi vengono poi utilizzati come accumulo di elettricità per i sistemi fotovoltaici nelle case. Volkswagen Veicoli Commerciali offre anche una garanzia sulla batteria ad alto voltaggio della iD.Buzz di otto anni o 160.000 chilometri.

    ID.Buzz, ha un consumo elettrico in kWh/100 km: combinato 22,2-20,4; Emissioni di CO₂ in g/km: combinato 0; Classe di efficienza: A+++.

    Prezzi e inizio vendite di iD.Buzz

    Per quanto riguarda gli allestimenti, il nuovo Volkswagen iD.Buzz sarà proposto nelle due versioni Pro da 66.000 Euro e Pro+ da 68.500 Euro mentre la versione iD.Cargo avrà prezzi che partiranno da 54.450 euro.


    Pensate che riuscirà ad imporsi anche nel nostro mercato italiano il nuovo iD.Buzz?

    Fonte

    3 3 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....