La XC90 è stata un pilastro della gamma Volvo sin dalla sua prima introduzione nel 2002. Con Volvo che si impegna a produrre solo auto ibride ed elettriche entro il 2025 e ad avere una gamma completamente elettrica entro il 2030. La Volvo EX90 è una naturale evoluzione del SUV di punta dell’azienda.
Del precedente modello termico, resteranno le principali caratteristiche doti di capienza e comodità, ma ora in chiave ecologica.
Esterni
In termini di design, il nuovissimo SUV elettrico di Volvo presenta più una evoluzione che non un cambiamento radicale, rispetto alla gamma uscente.
Volvo EX90, infatti, è ancora immediatamente riconoscibile come offerta Volvo, con un frontale slanciato e arrotondato, un pannello chiuso con lo stemma Volvo e una linea diagonale sopra la grande presa d’aria che occupa la maggior parte del paraurti anteriore il tutto incorniciato dai tipici fari a “martello di Thor”.
Il profilo laterale, presenta cerchi in lega a cinque razze da 22 pollici dallo stile deciso, combinato con elementi come i vetri e le maniglie delle porte a filo che assicurano un flusso d’aria ininterrotto verso la parte posteriore, beneficiando di questo design esterno, l’EX90 raggiunge un coefficiente aerodinamico di 0.29, un valore molto competitivo per un veicolo di queste dimensioni.
Ci siamo ispirati al design degli yacht per delineare le proporzioni della Volvo EX90. Se guardiamo avanti, questa vettura è orgogliosa e sicura di sé, ispirata dalla capacità di una barca a vela di attraversare le onde dell’oceano. Ma in generale è anche più rotonda, il che consente all’aria di circolare attorno ad essa in modo più efficiente
ha affermato T. Jon Mayer, responsabile del design degli esterni di Volvo Cars
⚡️ Leggi anche: Umbria Green Festival al Villaggio della Sostenibilità – Perugia 4/12/2022
In termini di dimensioni, con 504 cm, l’EX90 è leggermente più lunga ed anche più larga, 196 cm, ma leggermente più bassa rispetto alla XC90, 175 cm.
Il retro, è caratterizzato da una fanaleria posteriore piuttosto unica con un’unità LED a forma di C sotto e un motivo pixelato ai lati del lunotto.
Interni
La caratteristica distintiva all’interno, oltre alla plancia pulita in stile minimalista, è l’ampio touchscreen da 14,5 pollici, orientato verticalmente con l’infotainment basato su Google Auto.
Al momento, l’EX90 sarà offerta solo con l’allestimento Ultra, di fascia alta, con tetto apribile panoramico, sistema audio Bowers & Wilkins a 25 altoparlanti con Dolby Atmos e altoparlanti integrati nei poggiatesta.
L’interno è rifinito con tappezzeria “Nordico” – un tessuto realizzato con materiali riciclati tra cui bottiglie in PET e tappi di sughero e presenta un ampio uso di materiali naturali. Complessivamente, Volvo afferma che l’EX90 contiene il 15% di acciaio riciclato e il 25% di alluminio riciclato, insieme a circa 48 kg di plastica riciclata e materiale a base biologica, circa il 15% della plastica totale utilizzata nell’auto. Il livello più alto di qualsiasi auto Volvo prodotta fino ad oggi.
Sicurezza
Con una suite di sicurezza composta da telecamere, lidar e radar, la strada da percorrere viene costantemente scansionata alla ricerca di oggetti o ostacoli, fino a diverse centinaia di metri più avanti.
Questo sistema consente al conducente di essere avvisato in anticipo di eventuali pericoli che possono essere presenti, in modo che possano essere evitati, oltre a migliorare ulteriormente l’affidabilità e le prestazioni del Pilot Assist, il sistema di guida assistita di Volvo.
Volvo afferma che la nuova EX90 è l’auto più sicura che abbiano mai costruito, un focus importante è stato sulle caratteristiche di sicurezza, sia software che hardware che sono alla base del SUV. La EX90 dispone di una connessione 5G di serie per facilitare gli aggiornamenti over-the-air (OTA), che offrirà “una guida autonoma senza supervisione” in determinate condizioni e luoghi. I sensori interni possono misurare la concentrazione degli occhi, che ci segnalano di prestare attenzione alla guida, se rilevano che siamo distratti od assonnati.
Batteria, autonomia e prestazioni
Costruita su una base di tecnologia elettrica di nuova concezione, la batteria da 111 kWh con architettura a 800 volt della EX90 è in grado di fornire fino a 600 chilometri di autonomia con una singola carica, con batterie che possono essere ricaricate dal 10% all’80% in 30 minuti.
Una nuova caratteristica dell’EX90 è che è la prima auto Volvo dotata di capacità di ricarica bidirezionale. Se necessario, l’EX90 può essere utilizzata come fonte di energia aggiuntiva, essendo in grado di alimentare case, dispositivi elettrici o altri modelli Volvo elettrici.
⚡️ Leggi anche: Tesla Semi – A che punto siamo? Ecco la realtà matematica
L’EX90 sarà inizialmente dotata di un propulsore a due motori a trazione integrale con due livelli di potenza. I modelli Twin Motor avranno 408 CV e 770 Nm di coppia, mentre i modelli Performance offrono 517 CV e 910 Nm di coppia. Entrambi i modelli avranno una velocità massima limitata di 180 km/h. È probabile che in seguito seguiranno versioni a motore singolo di potenza inferiore.
Prezzi e inizio vendite Volvo EX90
La produzione della Volvo EX90 inizierà nello stabilimento dell’azienda a Charleston, negli Stati Uniti, alla fine del prossimo anno, la produzione nello stabilimento dell’azienda a Chengdu, in Cina, seguirà in un secondo momento.
Il prezzo di partenza sarà di 104.500 euro per la Twin Motor, 5.000 euro in più invece per il modello Performance.
Le prime consegne sono previste a Gennaio 2024.