Volvo ultimamente sta cercando nuovi modi per arricchire la sua gamma completamente elettrica, in questo caso si tratta di un SUV più compatto dell’attuale XC40 e costruito su una piattaforma elettrica offerta da Geely, lo chiameremo Volvo XC20, ma il nome potrebbe anche essere diverso, come pare Volvo abbia già affermato.
Arriverà per prima la XC90 elettrica, che sarà chiamata EMBLA, acronimo alfanumerico per una nuova offerta che abbandonerà l’attuale gamma.
L’ex CEO di Volvo ha anticipato da tempo il progetto compatto della casa, che però ora, pare essere solo dietro alle quinte, nelle comunicazioni dell’azienda svedese.
A fine anno, come reso noto, un nuovo prototipo di un grande SUV elettrico entrerà sul mercato per affiancare l’attuale XC90 termica, ma il il tempo di sostituzione completa non è stato rivelato.
⚡️ Leggi anche: Umbria Green Festival – Raduno Auto Elettriche
Al momento non esiste una data certa per l’XC20, ma il progetto non è stato abbandonato, potrebbe subire qualche ritardo se si tiene conto dell’attuale situazione socioeconomica che sta spingendo le case a rivedere i loro piani in vista dell’elettrificazione.
Volvo punta a coprire metà delle sue vendite totali con veicoli elettrici già entro il 2025
Il raggiungimento di tale obiettivo richiede un modello che espanda la base di clienti che può essere raggiunta anche grazie al prezzo che sarà più basso di quello di XC40.
Il punto di partenza è una piattaforma chiamata SEA, la stessa di Smart #1 e Lynk & Co, che è allo stesso tempo garanzia di accessibilità economica, per buona parte della clientela, mantenendo una garanzia di redditività per il marchio svedese.
La Piattaforma SEA
Va ricordato che SEA è un’architettura puramente elettrica sviluppata da Geely in Cina, che ha ormai accumulato una certa esperienza in questo ambito. Ebbene, la piattaforma nativa offre un altro vantaggio, le dimensioni che sono inferiori rispetto all’XC40 (4,43 metri di lunghezza), XC20 può utilizzare le proprie caratteristiche strutturali per fornire un’abitabilità simile alla sorella maggiore essendo più piccola fuori, possiamo quindi immaginare una lunghezza di circa 4,20 metri per la XC20. Naturalmente le caratteristiche tecniche sono calibrate anche nel posizionamento della vettura. Se la XC40 Recharge è dotata di una batteria da 78 kWh, per una “entry level” si può ipotizzare un pacco batteria più piccolo e più leggero con una capacità compresa tra 45 ed i 60 kWh per XC20.