Xiaomi ha ufficializzato gli ultimi due prodotti della gamma Mi Scooter di quarta generazione. Dopo aver presentato Mi Scooter 4 Pro nei mesi scorsi si sono aggiunti anche Mi Scooter 4 e Mi Scooter 4 Lite.
I tre prodotti si andranno a scontrare più o meno direttamente con la gamma Ninebot F2 presentata ad inizio anno che vi avevamo già riportato in questo articolo.
⚡️ Leggi anche: Ninebot presenta i nuovi monopattini F2, F2 Plus e F2 Pro | Aggiornato
Xiaomi Mi Scooter 4 Lite
Partiamo come di consuetudine con il più basso della gamma. La versione Lite del Mi Scooter 4 viene proposto ad un prezzo di listino di 449 € ed è disponibile a 399 € per i primi che lo acquisteranno direttamente dal sito del produttore.
Le dimensioni ed il peso del prodotto sono di 1.100 mm di lunghezza, 1.130 mm di altezza e un manubrio di 490 mm. Una volta piegato però occuperà solo 495 mm in altezza. Il peso è di 15,9 kg.
Tra le novità della serie 4 abbiamo una pedana più larga che ora è di 160 mm, un manubrio più largo che integra le frecce di direzione (obbligatorie per legge), ed un nuovo display con più informazioni. In linea generale è stata cambiata per la prima volta la pedana in termini di design.
Tra le informazioni aggiunte alla dashboard troviamo anche l’indicatore che consiglia di fare manutenzione ai pneumatici, che ricordiamo essere da 8,5″, e gli indicatori delle frecce. Inoltre l’impugnatura stessa del manubrio è stata cambiata per garantire una tenuta migliore.
⚡️ Leggi anche: Corsa Electric 2023 – Cambio nome, restyling e prestazioni
Il pacco batteria da 187 Wh garantisce un’autonomia fino a 20 km e si ricarica in circa 4,5 ore con l’adattatore in dotazione da 53W. Il motore posto nella ruota anteriore è da 300W nominali, che possono diventare anche 600W nei momenti di maggiore spinta, come per percorrere pendenze fino al 14%.
La velocità massima raggiungibile è quella imposta dalla legge italiana di 20 km/h nella modalità Sport. In modalità Standard raggiunge i 15 km/h e nella modalità Camminata i 6 km/h.
Tra le altre cose c’è da indicare il peso massimo consentito di 100 kg, il fatto che il telaio è resistente all’acqua secondo lo standard IP54 e la presenza di due freni presenti su entrambe le ruote, anteriore elettronico e dotato di E-ABS, e posteriore a tamburo. Sempre di serie il campanello meccanico e il faro anteriore da 2,5W. Presente il portatarga.
Xiaomi Mi Scooter 4
Mi Scooter 4 è la versione intermedia del celebre monopattino cinese. Il prezzo di listino è di 549 €, ma anche per lui è disponibile in Early Bird a 499 € dal sito ufficiale.
In seguito al cambiamento del design della pedana sono cambiate anche le dimensioni generali del prodotto. La lunghezza è di 1.144 mm e l’altezza di 1.179 mm.
Stesso manubrio allargato a 490 mm con frecce integrate e stessa pedana che passa dai 145 mm ai 160 mm di larghezza. Il peso del monopattino è di 17 kg.
I pneumatici sono tubeless da 10″ per garantire una guida migliore e per attutire meglio dossi o buche.
Il pacco batteria da 274,4 Wh e permette di viaggiare fino ad un massimo di 35 km ricaricandosi in 5 ore con l’alimentatore da 70W. Il motore è lo stesso del Mi Scooter 4 Lite ma permette di scalare pendenze fino al 16%.
A differenza del modello Lite, qui abbiamo una portata massima di 110 kg e un freno a disco al posteriore.
Xiaomi Mi Scooter 4 Pro
Passiamo ora alla versione Pro del monopattino elettrico, che ha un listino di 849 €. Ma per i primi a volerselo portare a casa vi lasciamo il link per averlo a 749 €.
Qui oltre ad alzarsi il prezzo si alzano anche le prestazioni offerte dal mezzo.
Partiamo anche qui dalle dimensioni. La lunghezza è di 1.198 mm, l’altezza di 1.240 mm e la larghezza sempre di 490 mm. La pedana qui però è larga 165 mm e il peso del mezzo è di 17 kg. La portata massima raggiunge i 120 kg.
Per questo monopattino è stato scelto un motore da 350W nominali che diventano 700W di picco. Questo favorisce il monopattino durante le salite visto che può sopportare pendenze del 20%. A differenza dei modelli precedenti si possono raggiungere i 20 km/h anche in modalità Standard.
La batteria è un’unità da 446 Wh e garantisce fino a 55 km di autonomia ricaricandosi in 8-9 ore con il caricatore da 70W. La porta di ricarica è magnetica oltre che in una posizione più comoda e alta rispetto alle generazioni precedenti. Disponibile anche la funzione di recupero dell’energia cinetica in frenata (KERS) che permette di ricaricare parzialmente le batterie ad ogni frenata o decelerazione.
I pneumatici utilizzati si chiamano DuraGel, sono dei tubeless da 10″ con una speciale gelatina interna autosigillante in caso di piccole forature. Mentre per il freno a disco posteriore si è optato per un disco maggiorato da 130 mm.
Xiaomi rinnova anche l’app
Finalmente la società cinese si è decisa a rinnovare l’app Mi Home nella sezione del monopattino.
È ora possibile visionare i messaggi di errore direttamente dall’app oltre a poter bloccare il monopattino per una sosta di qualche minuto.
Acquisterete uno di questi nuovi monopattini elettrici Xiaomi o pensate che ce ne siano di migliori?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…