Forse lo avrete intravisto in qualche articolo di stampa estera o in qualche video dimostrativo sul canale YouTube ufficiale di Xiaomi. Mi Scooter 4 Ultra sarebbe l’ultimo tassello della gamma Mi Scooter 4.
Eppure questo gioiello non arriverà mai in Italia. Almeno per vie ufficiali. O almeno per adesso, se non cambiano le leggi che regolano la vendita dei monopattini in Italia.
⚡️ Leggi anche: Xiaomi Mi Scooter 4, 4 Lite e 4 Pro – Specifiche tecniche
Doppia sospensione per la prima volta su un Mi Scooter
Se vedere una pedana ridisegnata dopo anni di design identici vi ha soltanto per un attimo confuso, vedere questo Mi Scooter 4 Ultra potrebbe farvi cadere dalla sedia.
Le sezioni anteriore e posteriore del monopattino sono state completamente riprogettate. L’obbiettivo è quello di rendere Mi Scooter 4 Ultra il miglior monopattino per terreni accidentati, e questo lo si fa grazie al sistema a doppia sospensione. E per di più, è la prima volta che una sospensione fa il debutto su un monopattino dell’azienda che non sia marchiato Ninebot.
Ma ovviamente non è questo il motivo per cui non arriverà in Italia.
⚡️ Leggi anche: NIO lancia il nuovo ES6, un SUV elettrico high-tech
Nuovo motore, tanta potenza. Troppa?
La legge italiana vieta infatti la vendita di monopattino con più di 500W nominali di potenza. O meglio, la vendita non è vietata. Ma il suo utilizzo su strada pubblica sì.
Il nuovo motore utilizzato e posto nella ruota posteriore è un’unità da 500W nominali e 940W di picco. Eppure non è questo il motivo per cui l’azienda cinese ha scelto di non commercializzare questo monopattino sul nostro suolo. Mancano le frecce di direzione…
E a parer nostra forse l’altra mancanza su un mezzo del genere è un sistema dotato di due motori. La trazione integrale avrebbe giovato alla manovrabilità nelle situazioni più difficoltose.
Questo motore permette di raggiungere i 25 km/h e attraversare pendenze fino a 25%. Le modalità di guida sono 4:
- Camminata fino a 6 km/h
- Drive fino a 20 km/h
- Sport fino a 25 km/h
- Sport+ fino a 25 km/h
La modalità Sport+ permette di spremere al massimo la potenza del motore per avere accelerazioni fulminanti. Ricordiamo però che in Italia per legge non si possono superare i 20 km/h su strada pubblica.
Altre caratteristiche tecniche
Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra rimane fedele alla linea scelta da Xiaomi per tutti gli altri monopattini elettrici della quarta serie.
Dimensioni totali maggiorate. 1.200 mm di lunghezza e 1.260 mm di altezza. Larghezza del manubrio di 550 mm e pedana extra large da 170 mm di larghezza.
Sale di conseguenza anche il peso a 24,5 kg. Il parte questo peso è giustificato anche dalla batteria da 561,5 Wh che permette di percorrere fino a 70 km e che si ricarica in circa 6 ore e mezza con l’alimentatore da 124W.
Anche qui troviamo una nuova dashboard, gli pneumatici DuraGel già visti su Mi Scooter 4 Pro da 10″ e un sistema a doppio freno, elettronico posteriore con E-ABS e a tamburo anteriore.
Non manca la protezione IP55 contro schizzi d’acqua. Inoltre il rinnovato telaio permette di sopportare un peso fino a 120 kg.
Lo avreste voluto vedere anche qui da noi?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …