Il produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng, dopo tre anni di attività in Europa, si prepara ad entrare in uno dei mercati automobilistici più competitivi al mondo: la Germania.
Xpeng è un marchio cinese di auto elettriche fondata nel 2014 a Guangzhou, in Cina, impiega più di 10.000 persone in tutto il mondo e le filiali sono situate a Pechino, Shanghai, Silicon Valley e Amsterdam.
La Casa cinese è impegnata su tutti i fronti e vuole continuare il suo sviluppo su scala globale. Mentre il produttore sta preparando un monovolume elettrico chiamato X9, sta anche lavorando al lancio di un nuovo marchio di veicoli elettrici a prezzi accessibili.
Parallelamente a tutte queste attività, XPeng sta preparando l’espansione della propria rete di distribuzione.
Pur essendo già presente in alcuni mercati europei come la Norvegia, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi, Xpeng prevede di rafforzare la propria presenza nel vecchio continente affermandosi nel mercato tedesco a partire dal 2024.
Per darvi un ordine di idee, in Cina, il modello G6 costa l’equivalente di 28.500 euro e la sua antagonista, è la Model Y che parte da 33.000 euro.
La società ha dichiarato in una nota: “La giornata di oggi rappresenta un’importante punto di svolta nella nostra espansione internazionale”.
Xpeng sta entrando in uno dei mercati automobilistici più competitivi al mondo, dove i clienti si aspettano il meglio. Vogliamo introdurre un nuovo livello di sofisticazione con una tecnologia straordinaria che definirà la nuova era della mobilità intelligente.Brian Gu, Vice Presidente e Co-Presidente di Xpeng
Verso l’espansione in Francia e Regno Unito
Eric Xu, vicepresidente dei mercati internazionali di Xpeng, ha annunciato che il prossimo anno si aggiungerà la Francia alla lista dei nuovi mercati dell’azienda e se possibile, anche il Regno Unito.
Per le vendite in Germania, Xpeng sta valutando la distribuzione tramite distributori tradizionali ed è attualmente in trattative con diverse grandi catene, ha affermato Markus Schrick, responsabile di Xpeng per la Germania.
Un’offensiva di prodotto già in corso
Il 3 febbraio, Xpeng ha introdotto sul mercato europeo due dei suoi nuovi veicoli elettrici, il SUV G9 e la berlina sportiva P7, con l’apertura degli ordini in Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia.
Il SUV G9ha battuto il record di ricarica nella storia della NAF (Norwegian Automobile Association), raggiungendo fino a 319 kW di capacità di picco.
La notizia è stata ufficializzata durante lo show IAA Mobility di Monaco, dove il presidente di Xpeng, Brian Gu, ha annunciato i nuovi mercati per il prossimo anno. Il marchio si insidierà in Francia, Germania, Gran Bretagna e i modelli proposti nel 2024 saranno il SUV G9, la berlina P7 e il G6.
Il SUV G9 e P7 hanno conquistato i primi due posti nel test di autonomia, con un’autonomia reale superiore del 13% e del 10% rispetto all’autonomia WLTP dichiarata.
La concorrenza è già presente
Va notato che Xpeng non è il primo produttore cinese ad avventurarsi in Germania. La sua controparte locale, Nio, vende già veicoli elettrici sul mercato tedesco. Nel dicembre 2022, Nio ha aperto il suo primo showroom di punta in Germania e ha iniziato le consegne della berlina ET5 il 31 marzo.
Xpeng produce internamente le batterie come anche la componentistica hardware e software. L’azienda lavora costantemente all’ulteriore sviluppo delle sue tecnologie chiave, tra cui la guida autonoma, SEPA 2.0 e i sistemi di infotainment. A luglio, XPeng e il Gruppo Volkswagen hanno stretto una partnership strategica a lungo termine che consentirà ad entrambe le parti di esplorare opportunità di cooperazione a lungo termine.
La sua implementazione in tre nuovi mercati dovrebbe aiutarla a farsi un nome nel mercato delle auto elettriche, seguiremo da vicino la sua ascensione nel mercato europeo. Voi cosa ne pensate?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …