I SolarBotanic Trees, sono alberi altamente tecnologici con l’aspetto di alberi veri, sono realizzati con foglie che hanno all’interno delle celle solari ultrasottili, realizzate con nanotecnologie ed in grado di generare almeno 5 kW.
La start-up ideatrice e realizzatrice di questi “alberi” è la SolarBotanic, con sede a Londra, che entro il 2025 intende realizzare modelli così fedeli ed intricati da essere facilmente confusi con le piante vegetali.
Si apre l’era degli alberi hi-tech
Il target di utenza per i SolarBotanic Trees comprende aziende, eventi terziari e residenze private, ma non è escluso che possano essere adottati anche dalle pubbliche amministrazioni, che intendano coniugare l’arredo urbano con l’approvvigionamento energetico. Il funzionamento di questi alberi combina la semplicità di un sistema di accumulo EMS all’interno del “tronco” e dei pannelli a forma di foglia.
⚡️ Leggi anche: Catania – 25 elettriche per la Polizia Locale
L’intelligenza artificiale supporterà il processo di distribuzione dell’energia accumulata, organizzato per aree residenziali private e commerciali di diverse dimensioni e consumi. Anche se non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, la prossima fase di sviluppo sarà nel corso del triennio 2023/2025. Durante questo periodo l’aspetto degli alberi si affinerà e cambierà, con l’obiettivo di diventare sempre più simili agli alberi naturali. in futuro non si esclude la possibilità che venga integrata una presa di ricarica per auto elettriche.